Il saggio è inserito nella terza parte del volume dedicato all’analisi della praticabilità di assetti istituzionali alternativi attraverso il riconoscimento di processi di governance e il loro potenziale contributo al cambiamento istituzionale e alla determinazione di nuovi scenari per lo sviluppo strategico del territorio. Naturalmente, questo tema non può essere scisso dal tema del government. Ciò nonostante, a partire da queste premesse abbiamo guardato ai Gal ed al loro processo di istituzionalizzazione. In particolare, l’obiettivo di questo capitolo è quello di osservare i Gal (Gruppi di Azione Locale) – quali attori locali strategici delle politiche di sviluppo rurale che operano in Sicilia, come in ogni altra parte dell’Europa – all’interno della fitta rete di relazioni con la filiera istituzionale nello spazio tra il livello regionale e il livello comunale. L’intenzione è quella di verificare l’ipotesi secondo cui i Gal, per loro natura e prerogativa, consolidatesi nel tempo, in alcuni casi hanno abbandonato il ruolo originario di strutture di implementazioni (coalizioni di soggetti pubblico/privati) – alla stregua di mere Agenzie di Sviluppo – per assumere un profilo più “istituzionale”. I Gal, infatti, attraverso l’attivazione di sistemi di regole, procedure e processi, incidono considerevolmente sul corso delle azioni collettive e nella produzione di “beni pubblici locali”. È questo il denominatore comune di tutti i Gal, non solo siciliani. Ciò nonostante, però, è possibile evidenziare alcune specificità per cui pure all’interno di questo quadro generale i Gal presentano alcune differenze. Diverse sono, infatti, le modalità attraverso le quali il primato della politica sulla società civile si declina nei diversi contesti territoriali di riferimento dei Gal.
Titolo: | STORIE DI UNA DIFFICILE ISTITUZIONALIZZAZIONE |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/57143 |
ISBN: | 9788891727169 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |