Il saggio è inserito nella terza parte del volume dedicato all’analisi della praticabilità di assetti istituzionali alternativi attraverso il riconoscimento di processi di governance e il loro potenziale contributo al cambiamento istituzionale e alla determinazione di nuovi scenari per lo sviluppo strategico del territorio. Naturalmente, questo tema non può essere scisso dal tema del government. Ciò nonostante, a partire da queste premesse abbiamo guardato ai Gal ed al loro processo di istituzionalizzazione. In particolare, l’obiettivo di questo capitolo è quello di osservare i Gal (Gruppi di Azione Locale) – quali attori locali strategici delle politiche di sviluppo rurale che operano in Sicilia, come in ogni altra parte dell’Europa – all’interno della fitta rete di relazioni con la filiera istituzionale nello spazio tra il livello regionale e il livello comunale. L’intenzione è quella di verificare l’ipotesi secondo cui i Gal, per loro natura e prerogativa, consolidatesi nel tempo, in alcuni casi hanno abbandonato il ruolo originario di strutture di implementazioni (coalizioni di soggetti pubblico/privati) – alla stregua di mere Agenzie di Sviluppo – per assumere un profilo più “istituzionale”. I Gal, infatti, attraverso l’attivazione di sistemi di regole, procedure e processi, incidono considerevolmente sul corso delle azioni collettive e nella produzione di “beni pubblici locali”. È questo il denominatore comune di tutti i Gal, non solo siciliani. Ciò nonostante, però, è possibile evidenziare alcune specificità per cui pure all’interno di questo quadro generale i Gal presentano alcune differenze. Diverse sono, infatti, le modalità attraverso le quali il primato della politica sulla società civile si declina nei diversi contesti territoriali di riferimento dei Gal.

STORIE DI UNA DIFFICILE ISTITUZIONALIZZAZIONE

LA BELLA, MARCO VALERIO LIVIO
2015-01-01

Abstract

Il saggio è inserito nella terza parte del volume dedicato all’analisi della praticabilità di assetti istituzionali alternativi attraverso il riconoscimento di processi di governance e il loro potenziale contributo al cambiamento istituzionale e alla determinazione di nuovi scenari per lo sviluppo strategico del territorio. Naturalmente, questo tema non può essere scisso dal tema del government. Ciò nonostante, a partire da queste premesse abbiamo guardato ai Gal ed al loro processo di istituzionalizzazione. In particolare, l’obiettivo di questo capitolo è quello di osservare i Gal (Gruppi di Azione Locale) – quali attori locali strategici delle politiche di sviluppo rurale che operano in Sicilia, come in ogni altra parte dell’Europa – all’interno della fitta rete di relazioni con la filiera istituzionale nello spazio tra il livello regionale e il livello comunale. L’intenzione è quella di verificare l’ipotesi secondo cui i Gal, per loro natura e prerogativa, consolidatesi nel tempo, in alcuni casi hanno abbandonato il ruolo originario di strutture di implementazioni (coalizioni di soggetti pubblico/privati) – alla stregua di mere Agenzie di Sviluppo – per assumere un profilo più “istituzionale”. I Gal, infatti, attraverso l’attivazione di sistemi di regole, procedure e processi, incidono considerevolmente sul corso delle azioni collettive e nella produzione di “beni pubblici locali”. È questo il denominatore comune di tutti i Gal, non solo siciliani. Ciò nonostante, però, è possibile evidenziare alcune specificità per cui pure all’interno di questo quadro generale i Gal presentano alcune differenze. Diverse sono, infatti, le modalità attraverso le quali il primato della politica sulla società civile si declina nei diversi contesti territoriali di riferimento dei Gal.
2015
9788891727169
ISTITUZIONALIZZAZIONE; SVILUPPO LOCALE; GAL; LEGITTIMAZIONE; APPROCCIO LEADER
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9_Capitolo_La Bella_.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/57143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact