Il contributo di ricerca originale presentato in questo capitolo è parte integrante dell'insieme dei risultati di una ricerca nazionale condotta su di un campione di circa 3000 soggetti, avente ad oggetto le nuove identità lavorative e le vessazioni sui luoghi di lavoro. In particolare, il contributo si propone di esplorare le relazioni fra caratteristiche del lavoro, percezioni di sicurezza lavorativa e dimensioni relative alla “qualità della vita” dei lavoratori atipici (l’80% dei quali costituito da lavoratrici di genere femminile) all’interno del ciclo di costruzione della carriera, con particolare riferimento ai processi di realizzazione professionale rispetto a quella familiare. A partire dalla nozione di atipicità e delle caratteristiche assunte dal mercato dei “lavori atipici”, la ricerca si è concentrata su quelle opzioni di scelta che riguardano la dimensione privata (maternità e investimenti economici, prime tra tutte), in funzione della ricerca di soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita ed il benessere individuale in termini di sostegno alla costruzione dell’identità.
Flessibilità, sicurezza e strategie di adattamento personali: ciclo di vita e benessere individuale nelle lavoratrici atipiche
SANTISI, GIUSEPPE
;RAMACI T.
2010-01-01
Abstract
Il contributo di ricerca originale presentato in questo capitolo è parte integrante dell'insieme dei risultati di una ricerca nazionale condotta su di un campione di circa 3000 soggetti, avente ad oggetto le nuove identità lavorative e le vessazioni sui luoghi di lavoro. In particolare, il contributo si propone di esplorare le relazioni fra caratteristiche del lavoro, percezioni di sicurezza lavorativa e dimensioni relative alla “qualità della vita” dei lavoratori atipici (l’80% dei quali costituito da lavoratrici di genere femminile) all’interno del ciclo di costruzione della carriera, con particolare riferimento ai processi di realizzazione professionale rispetto a quella familiare. A partire dalla nozione di atipicità e delle caratteristiche assunte dal mercato dei “lavori atipici”, la ricerca si è concentrata su quelle opzioni di scelta che riguardano la dimensione privata (maternità e investimenti economici, prime tra tutte), in funzione della ricerca di soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita ed il benessere individuale in termini di sostegno alla costruzione dell’identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RETE DEGLI PSICOLOGI testo completo.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: pdf versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.