L’era dell’internazionalizzazione e globalizzazione impone delle riflessioni sul cambiamento dei concetti di cultura e, ad esso legato, delle modalità di comunicazione. Il presente contributo si prefigge di analizzare la complessa problematica della comunicazione interculturale all’interno del contesto dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere, finalizzati non soltanto ad una mera acquisizione linguistica, bensì – considerati gli stretti nessi fra lingua e cultura – ad una integrazione consapevole di aspetti culturali. A tal proposito saranno illustrati approcci, tendenze e iniziative attuali promossi dalla didattica delle lingue straniere e dalla “germanistica interculturale”.

Comunicazione interculturale

BAUMANN, BEATE ANNA
2004-01-01

Abstract

L’era dell’internazionalizzazione e globalizzazione impone delle riflessioni sul cambiamento dei concetti di cultura e, ad esso legato, delle modalità di comunicazione. Il presente contributo si prefigge di analizzare la complessa problematica della comunicazione interculturale all’interno del contesto dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere, finalizzati non soltanto ad una mera acquisizione linguistica, bensì – considerati gli stretti nessi fra lingua e cultura – ad una integrazione consapevole di aspetti culturali. A tal proposito saranno illustrati approcci, tendenze e iniziative attuali promossi dalla didattica delle lingue straniere e dalla “germanistica interculturale”.
2004
88-8353-283-X
Comunicazione e cultura; Apprendimento L2 e approccio interculturale; Germanistica interculturale (Wierlacher)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/57840
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact