Nei secoli della modernità l’istituto del matrimonio costituisce il cardine della famiglia e l’asse portante della società, uno strumento decisivo e strategico spesso utilizzato nelle complesse dinamiche di mantenimento dell’equilibrio sociale e di salvaguardia di patrimoni e di status. In un quadro societario soggetto, a più riprese, a temuti assalti destrutturanti, il processo di nullità matrimoniale assume un’importanza rilevante – per la donna, ma anche per l’uomo – e rappresenta una fonte documentaria ricca e suggestiva.

«Vittima della cabala, dell’intrigo e della subornazione». Un caso di nullità matrimoniale (1833-1842)

Frasca Elena
2022-01-01

Abstract

Nei secoli della modernità l’istituto del matrimonio costituisce il cardine della famiglia e l’asse portante della società, uno strumento decisivo e strategico spesso utilizzato nelle complesse dinamiche di mantenimento dell’equilibrio sociale e di salvaguardia di patrimoni e di status. In un quadro societario soggetto, a più riprese, a temuti assalti destrutturanti, il processo di nullità matrimoniale assume un’importanza rilevante – per la donna, ma anche per l’uomo – e rappresenta una fonte documentaria ricca e suggestiva.
2022
978-88-31971-13-3
Donna, Matrimonio, Società
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vittima della cabala, dell'intrigo e della subornazione. Un caso di nullità matrimoniale (1833-1842).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 324.73 kB
Formato Adobe PDF
324.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/580689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact