Il saggio pone in relazione alcune espressioni delle religiosità pagane con le istanze libertarie. L'obiettivo è mostrare come il paganesimo costituisca, nella varietà delle sue espressioni storiche che vanno dall’Oriente e dal Mediterraneo antichi sino ai politeismi polinesiani e africani, una forma nella quale l’umano esplica la propria tensione verso l’intero, prima di ogni dualismo e oltre ogni speranza. Anarchismo e paganesimi pongono al centro la corporeità, la sua sacralità, la sua emancipazione.
Anarchismo e paganesimo
BIUSO, ALBERTO GIOVANNI
2016-01-01
Abstract
Il saggio pone in relazione alcune espressioni delle religiosità pagane con le istanze libertarie. L'obiettivo è mostrare come il paganesimo costituisca, nella varietà delle sue espressioni storiche che vanno dall’Oriente e dal Mediterraneo antichi sino ai politeismi polinesiani e africani, una forma nella quale l’umano esplica la propria tensione verso l’intero, prima di ogni dualismo e oltre ogni speranza. Anarchismo e paganesimi pongono al centro la corporeità, la sua sacralità, la sua emancipazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Libertaria_2016.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Biuso_Anarchismo_Paganesimo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.