Sono qui presentate per la prima volta in italiano, con un’introduzione e note esplicative, tre brevi prose di uno dei maggiori scrittori greci contempora- nei, Giorgos Ioannou (Salonicco 1927-Atene 1985). Esse rivestono un parti- colare interesse sia per il modulo espressivo, una sorta di saggio confessionale svolto con un fraseggio spontaneo e tuttavia ignaro d’improvvisazione, gremito di termini idiomatici e infiorato di prestiti turchi, sia come testimonianza for- temente commossa di uno scrittore che racconta senza nascondersi la sua de- serta solitudine di ‘diverso’, e confessa apertamente frustrazioni e patemi, insie- me con ricordi della tormentata adolescenza in una Salonicco provinciale e ostile.
La Botola di Giorgos Ioannou
ZIMBONE, Anna Maria
2016-01-01
Abstract
Sono qui presentate per la prima volta in italiano, con un’introduzione e note esplicative, tre brevi prose di uno dei maggiori scrittori greci contempora- nei, Giorgos Ioannou (Salonicco 1927-Atene 1985). Esse rivestono un parti- colare interesse sia per il modulo espressivo, una sorta di saggio confessionale svolto con un fraseggio spontaneo e tuttavia ignaro d’improvvisazione, gremito di termini idiomatici e infiorato di prestiti turchi, sia come testimonianza for- temente commossa di uno scrittore che racconta senza nascondersi la sua de- serta solitudine di ‘diverso’, e confessa apertamente frustrazioni e patemi, insie- me con ricordi della tormentata adolescenza in una Salonicco provinciale e ostile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.