The doctoral thesis shows the results of the research in the Sicilian hinterland territories. More in detail, it is a hilly and mountainous area between the Sicani mountains, in the province of Caltanissetta, in the central southern area of the island. The area is within the municipal boundaries of several small towns, such as Milena, Sutera and Campofranco. The project uses multidisciplinary approaches, through the use of geographic, topographical, archaeological, economic and tourism sciences. The project also has several objectives, including the protection, enhancement and promotion of the archaeological, landscape and cultural heritage of the area. In fact, in this part of the island there are numerous archaeological remains, from the Middle Neolithic to the Middle Ages. The study starts from the analysis of the territory from a strictly geomorphological point of view. Thanks to this it was possible to deepen the knowledge of the geographical area, considering all the main elements, such as its orography, the abundant presence of water and mineral resources. Starting from these analyzes, topographic checks were carried out. These analyzes have provided answers to strictly archaeological questions on prehistoric and historical roads. Having analyzed the dimensions and characteristics of the archaeological heritage of this territory, we have deepened the study of its potential, and of how the territory exploiting this wealth, protecting it, enhancing it, and allowing it to support the growth of the territory in terms of economic and tourism. Once again positive results for a different area of research. In this case, starting from an archaeological study, we arrived at the analysis of new solutions for the protection and enhancement of archaeological and landscape assets, and the definition of programs for the development of sustainable forms of tourism. These soul differences of research, therefore, dialogue with each other, to create a project in which everything is connected, even if you work with very different disciplines. By linking different scientific disciplines, we came to conclusions that, on the contrary, were not possible. Each method allowed to arrive at successive conclusions and programs. The Milena hinterland was extensively studied between the 1970s and early 2000s, but since then for over twenty years, no new archaeological excavation activities have been carried out. In recent decades, technologies capable of improving archaeological research have spread, which have never been used in this area. After all this time, the first goal was to connect the data made available by the research carried out in the past, with those deriving from new studies, made possible through the use of modern non-invasive technologies, such as GIS, remote sensing, and drone aerial photography. Furthermore, an important part of the project, in addition to archaeological research, was dedicated to the study of solutions for the enhancement of cultural heritage, exploiting the possibilities offered by digitization. For this purpose, tools such as drones, cameras and laser scanners have been used, which allow researchers to greatly improve the studies, saving time and improving quality. Each evaluation starts from the assumption that archaeological goods can become a very important tool also for relaunching the economic of the territory. To achieve these objectives, a project based on several phases has been created, and which uses different technologies. First of all, a long research work was done to identify and select the main problems related to the protection of the archaeological heritage, with particular attention to prehistoric archaeological goods, which are the most numerous in the Milena area. It was important, first of all, to choose the right approach to solve each problem. Once a specific problem or need had been identified, it was necessary to intervene in a precise manner, using not only the right methodological approach, but also the right tools, in order to reduce errors as much as possible, and to optimize times and costs. For this reason, the first chapter is entirely dedicated to the analysis of the needs of prehistoric archaeological contexts, with insights into international, Italian and Sicilian examples. Therefore, the peculiarities, but also the needs, of a very fragile archaeological heritage have been identified. Next, possible solutions to the identified problems are described. The protection and enhancement are based on the use of digitization, using non-invasive and risk-free tools. Having obtained this preliminary information, in the second chapter we move on to the description of the case study, starting from the geomorphological framework of the area, and focusing particularly on the topographical study of the territory. This aspect played an important role during the research, since the geomorphological conditions of the territory over the centuries have probably influenced the settlement dynamics. In addition, the presence of rivers and mountains has certainly affected the viability of historical and prehistoric times, as indeed continues to happen today. Consequently, for a more complete research, a large space has been dedicated to the analysis of natural, and therefore geological factors, which may have influenced in the past not only human housing choices, but also productive ones, and related to breeding, agriculture and mineral extraction. The same chapter also describes in depth the studies carried out in the past, which had already highlighted the spread of prehistoric settlements through the mountains and hills, and their contact, during the Middle Bronze Age, with the peoples of the Aegean, as evidenced by the conspicuous presence of imported materials. It is therefore a work dedicated to the reconstruction of the dynamics that over the millennia have pushed prehistoric communities to continuously settle this area of Sicily. In particular, always using the previous works and studies, the dominant settlement trends and cultural contexts developed between the Middle Neolithic and the Copper Age, up to the Ancient and Middle Bronze Age, have been described. This activity was important for the construction of a GIS, capable of collecting all this information, both geo-topographic and historical-archaeological. At this point, it was possible to proceed with the experimental research, described in the third chapter. This chapter describes the work carried out in the field, using UAV technology, and therefore drone aerial photogrammetry, but also terrestrial photogrammetry, and remote sensing. Part of the chapter is dedicated to the description of the steps for data acquisition, and for post processing. Remote sensing was used to improve research, even without new archaeological excavations. This part of the project was developed together with the Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR) of the University of Catania, which provided skills and tools. The same chapter also describes the numerous activities carried out in the field, during the long periods spent across the hills and mountains, to mapping all archaeological remains, using drone and GPS. All the numerous information collected in the field were then entered into the GIS, in order to be able to analyze them in more depth, and to relate them to each other. By connecting the data in the GIS, with the data obtained with remote sensing, and with the geological and geomorphological data, it was possible to identify new settlements. In addition, it was also possible to hypothesize theareas where prehistoric routes could be present, and to analyze the relationships between this part of Sicily and the rest not only of the island, but also of the Mediterranean. The third chapter, therefore, tries to put in order the numerous data collected in the field, then trying to formulate new hypotheses. In total, 46 different sites have been surveyed, some of which are unpublished. All of them have been mapped, placed on cartography, and described in a topographical catalog. Each site was verified on the spot, so long travel on foot were necessary, since the territory, mountainous and often hostile, cannot always be crossed by car. The territory of the municipality of Milena is characterized by an agricultural landscape, and not very antropyzed. Among the hills there are numerous protected areas, such as the Monte Conca natural reserve. The archaeological goods are still found in natural contexts. The study on the geographic positioning of the sites, and the analysis of the viability, prehistorical and historical, made it possible to create an in-depth map of the territory. Subsequently, starting from this map, it was possible to identify the points of contact between the areas where there are archaeological remains, and the areas where a Francigenous path passes, created for pilgrims and which connects Palermo to Agrigento, as described in chapter four. The Magna Via Francigena, inaugurated in 2017, is a route that passes a short distance from many of the archaeological sites analyzed in the previous chapters, between the villages of Campofranco, Sutera and Milena. These countries have also been identified among the main stages of the journey. Indeed, pilgrims spend the night in these places, increasing the number of tourists. Using economic research methods, an in-depth analysis of the tourist potential of the Via Francigena was developed, with reference to the area of the municipality of Milena, also analyzing the economic impact, size and characteristics of tourist flows. This part is fundamental, because it is the basis of the enhancement project, which evaluates both the potential and the criticalities of the reference context. Indeed, at the center of the chapter there is a study on the advantages generated by the encounter between the archaeological goods present in the area, and the tourist flows along the Magna Via Francigena. To achieve this union, it was necessary to create a project based on precise reference values and strategic objectives. Thanks to thegeomorphological and topographical study made previously, the exact areas were identified where the ancient paths and roads crossed by contemporary pilgrims could overlap. Furthermore, it was possible to identify the best spaces where to install new didactic panels, to be positioned in correspondence with the areas where the Magna Via Francigena intercepts the prehistoric archaeological remains. Inside the panels, it is possible to present to tourists the results of studies made in the past, but also the most recent research. You can also insert the multimedia contents described in the previous chapter, both through images on the panels, and through 3D models that can be consulted via QR Code. To realize this part of the project, it was necessary to develop the multimedia contents in such a way as subsequently to make them available through an online platform. The contents produced can be addressed to a very wide audience, from pilgrims, to tourists, to researchers. This phase of the project is described in the fifth chapter, which describes the phases that led to the insertion of 3D models within the web platforms, but also to the printing of some models using the 3D printer. Digitized archaeological goods can become a very useful resource not only for archaeological research, but also for enhancing the archaeological and landscape heritage. This phase of the project was developed in the laboratory of the IdeX Institute, located on the campus of the University of South Florida (Tampa-USA). The period spent at the Institute allowed to learn different methods for the digitizing cultural heritage, from the use of photogrammetry to that of laser scanners. 3D prints of the archaeological remains were produced for educational purposes, and to allow blind persons to come into contact with the archaeological assets that were first digitized and finally printed. The products, both digital and analog, will subsequently be made available to the Superintendence for Cultural and Environmental Heritage of Caltanissetta, the Archaeological Park of Gela and the Antiquarium of the Municipality of Milena. The thesis proposes a project for the development of archaeological research, but also for the improvement of the economic context of the territory. Therefore, it is an interdisciplinary project, which combine archeology, geomorphology, remote sensing, educational sciences, the economics of tourism and the digitization of cultural heritage. The use of all these disciplines has a single purpose, to provide a territory in difficulty, both demographically and economically. To make it possible, it is enough to exploit its riches, a great archaeological heritage and a characteristic natural landscape, which already now attracts thousands of pilgrims on their way between Palermo and Agrigento. The development of tourism must be done in an organized and respectful way for the territory. It is necessary to develop eco-sustainable tourist flows, that does not damage the nature of the place, the archaeological heritage and the traditions of the people who live in these places

La tesi di dottorato presenta i risultati della ricerca condotta nei territori dell’entroterra Siciliano, e precisamente di un’area collinare e leggermente montuosa posta tra i Monti Sicani, in provincia di Caltanissetta, nella zona centro-meridionale dell’Isola, ricadente dentro i confini comunali di Milena, Sutera e Campofranco. Attraverso un approccio multidisciplinare, legato alle scienze geografiche, topografiche, archeologiche, economiche e turistiche, il progetto si pone diversi obiettivi, tra cui la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico, paesaggistico e culturale del territorio in questione. Infatti, in questa parte dell’Isola si registra la presenza di numerose evidenze archeologiche, con costanti segni di frequentazione umana che vanno dal Neolitico Medio fino all’arrivo della componente Normanna durante il Medioevo. Uno degli obiettivi è quello d’inserire il territorio in questione all’interno di un quadro più ampio rispetto alla sola Sicilia e all’Italia, in modo tale da favorire il confronto con realtà internazionali, che possano sostenere a loro volta lo sviluppo del territorio. Per far questo è importante attingere da valori e progetti internazionali, come ad esempio la Carta di Burra , che tra le altre fornisce delle linee guida per la conservazione e la gestione dei luoghi di interesse culturale. In base a questo documento, anche la conservazione è parte integrante della gestione dei beni culturali, che nel caso della presente ricerca passa attraverso le potenzialità offerte dalla digitalizzazione del patrimonio archeologico. In tema di valori, la Convenzione di Faro, invece, riconosce come i luoghi siano importanti soprattutto per i significati e gli usi che le persone gli attribuiscono . Partendo da questi presupposti, è possibile costruire un progetto che sostenga tale percezione, la cui memoria e fisionomia vanno tutelate, al fine di trasmetterle anche alle generazioni future. Proprio per questo motivo diventa fondamentale sviluppare il lavoro con l’ausilio della digitalizzazione, che grazie ai suoi contenuti dinamici, e facilmente accessibili, rende più agevole la comunicazione tra i contenuti prodotti e le nuove generazioni. Inoltre, è possibile immaginare questo progetto applicato ad altre realtà nazionali e internazionali afflitte dai medesimi problemi. Si tratta, dunque, di un lavoro che si basa su principi riconosciuti a livello internazionale, e che valuta attivamente la possibilità di esportare i contenuti e la storia del territorio di Milena ben oltre i confini Nazionali italiani. Lo studio parte dall’analisi del territorio da un punto di vista strettamente geomorfologico, il che ha generato una conoscenza profonda dell’area geografica di riferimento in tutte le principali componenti, dalla sua orografia, all’abbondante presenza di acqua e risorse minerali. Partendo da queste analisi, si è passati poi alle verifiche topografiche, le quali hanno effettivamente fornito risposte a domande strettamente archeologiche, sulla viabilità preistorica e storica, ma che tuttavia, non disponendo di fonti dirette, in assenza dei dati emersi durante il precedente lavoro non sarebbero state possibili. È a questo punto, vale a dire una volta messi in chiaro la reale portata e fisionomia del patrimonio di cui il territorio dispone, che si è discusso del suo potenziale, e di come sfruttare tale ricchezza, tutelandola, valorizzandola, e permettendole al tempo stesso di sostenere la crescita del territorio in termici economico-turistici. Ancora una volta, quindi, i risultati derivati da un determinato approccio metodologico, hanno portato a dei risvolti potenzialmente positivi per un settore differente della ricerca. In questo caso, partendo da uno studio prettamente archeologico, si è giunti all’analisi di nuove soluzioni per la tutela e valorizzazione dei beni archeologici e paesaggistici, e alla definizione di programmi per lo sviluppo di forme sostenibili di turismo. Questi differenti volti della ricerca, dunque, dialogano tra di loro, al fine di creare un progetto in cui tutto risulti connesso, anche se si attinge da discipline molto diverse tra di loro. Proprio la possibilità di mettere in contatto materie differenti, ha permesso di arrivare a conclusioni che viceversa non sarebbero state possibili, sicché ogni approccio ha offerto un contributo determinante perché si potesse arrivare a conclusioni e programmi successivi. Nonostante la sua rilevanza, riconosciuta dal punto di vista paesaggistico, naturale e culturale anche da un Paino Paesaggistico redatto dalla Regione Siciliana nel 2015 , l’hinterland di Milena fu approfonditamente studiato e scavato esclusivamente a cavallo tra gli anni “70 e i primi del 2000, ma da allora, quindi da oltre vent’anni, non è più stato protagonista di nuove attività di scavo archeologico. Ciò ha generato un gap importante, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi decenni si sono diffuse tecnologie capaci di sostenere in maniera decisiva l’attività di ricerca degli archeologi, tramite approcci che di conseguenza qui invece non erano stati mai ancora sperimentati. Dopo il molto tempo trascorso, il primo obiettivo era dunque proprio quello di tornare a rifocalizzare l’attenzione su quest’area, cercando di porre in comunicazione i dati messi a disposizione dalle ricerche svolte in passato, con quelli derivanti da nuovi studi, questa volta resi possibili non più attraverso scavi archeologici, bensì tramite l’utilizzo delle moderne tecnologie non invasive, quali ad esempio il GIS, il telerilevamento satellitare e l’aerofotografia da drone. Inoltre, una parte importante del progetto, oltre che la ricerca strettamente archeologica, è stata dedicata allo studio di soluzioni per la valorizzazione del bene culturale, sfruttando le possibilità offerte dalla digitalizzazione, che avvalendosi di strumenti come droni, macchine fotografiche e laser scanner, consentono agli studiosi di migliorare notevolmente le proprie ricerche, in termini sia di tempo che di qualità. Naturalmente, ogni valutazione parte dal presupposto che i beni archeologici possano diventare uno strumento molto importante anche per il rilancio delle sorti economiche del territorio in questione. Per il raggiungimento di tali obiettivi si è deciso di realizzare un progetto articolato in più fasi e che si avvale di differenti tecnologie. Proprio in virtù di quest’ultima osservazione, a monte, è stato effettuato un lungo lavoro di ricerca destinato prima di tutto all’individuazione e selezione delle principali problematiche connesse alla tutela del patrimonio archeologico, con una particolare attenzione ai beni archeologici preistorici, visto che quest’ultimi sono i più diffusi all’interno del territorio di Milena. Era infatti importante comprendere prima di tutto quale fosse l’approccio più opportuno per la risoluzione di ciascun problema. Vale a dire, individuata una determinata problematica o esigenza, intervenire in maniera mirata, utilizzando non solo il giusto approccio metodologico, ma anche i giusti strumenti, al fine di ridurre al massimo i margini di errore, e ottimizzando il più possibile tempi e costi. Ecco per quale ragione assume un ruolo di rilievo il primo capitolo, il quale è interamente dedicato all’analisi delle esigenze effettive dei contesti archeologici preistorici, con un focus rivolto ad esempi internazionali, Italiani e Siciliani. Si è trattato, dunque, d’individuare le peculiarità, ma anche le necessità, di un patrimonio archeologico nella sostanza fragile ed esigente. È in questo quadro che si passa poi alla descrizione delle possibili soluzioni ai problemi individuati. In quest’ottica diventa necessario basare sia la tutela che la valorizzazione, sull’uso della digitalizzazione, avvalendosi di strumenti, che hanno spesso e volentieri il merito di non essere invasivi, e il cui utilizzo è del quindi del tutto privo di rischi. Raccolte queste informazioni preliminari, nel secondo capitolo si passa ad un’attenta descrizione del caso studio, partendo dall’inquadramento geomorfologico dell’area, e concentrandosi particolarmente sullo studio topografico del territorio. Questo aspetto ha assunto un ruolo importante nel corso della ricerca, poiché le condizioni geomorfologiche del territorio nel corso dei secoli hanno probabilmente influenzato le dinamiche insediative. Inoltre, la presenza di fiumi e rilievi montuosi ha sicuramente condizionato la viabilità sia dell’epoca storica che preistorica, come d’altronde continua a succedere ancora oggi, in un territorio in cui la rete stradale risulta dal punto di vista infrastrutturale in più punti carente e problematica. Di conseguenza, al fine di operare una ricerca più completa, ampio spazio è stato dedicato proprio all’analisi di quei fattori naturali, e quindi geologici, che possono aver influenzato in passato non solo le scelte abitative umane, ma anche quelle produttive, e legate all’allevamento, all’agricoltura e all’estrazione dei minerali. Nel medesimo capitolo si descrivono approfonditamente anche gli studi effettuati in passato, e che avevano già ben messo in evidenza la sistemica diffusione degli insediamenti preistorici attraverso le montagne e le colline, e il loro contatto, durante il Bronzo medio, con i popoli dell’Egeo, come testimoniato dalla cospicua presenza di materiali d’importazione. Si tratta dunque di un lavoro dal carattere prettamente compilativo, dedicato alla ricostruzione, nei limiti del possibile, delle dinamiche che nel corso dei millenni hanno spinto le comunità preistoriche a insediare in maniera metodica, e continuativa, quest’area della Sicilia. In particolare, attingendo sempre dai lavori e dagli studi precedenti, sono stati descritti i trend insediativi dominanti, e i contesti culturali venutisi a creare a cavallo tra il Neolitico Medio e l’Età del Rame, sino all’Età del Bronzo Antico e Medio. Quest’attività si è rivelata molto importante soprattutto nell’ottica della costruzione di un sistema GIS, capace di accogliere tutte queste informazioni, sia per quel che concerne l’analisi geo-topografica che storico-archeologica. Solo a questo punto, è stato possibile procedere all’avvio di attività e ricerche realmente sperimentali, di cui si parla in concomitanza del terzo capitolo. Qui si descrive il lavoro svolto sul campo, con l’ausilio della tecnologia UAV, e quindi dell’aerofotogrammetria da drone, ma anche della fotogrammetria terrestre, e del telerilevamento. La descrizione dei passaggi che hanno portato all’acquisizione dei dati, e al loro post processing, occupa uno spazio significativo, e strutturato in maniera tale da venire in soccorso non solo della ricerca archeologica in sé, ma anche della valorizzazione del patrimonio, aspetto che sarà meglio ripreso nei capitoli successivi. Anche l’utilizzo del telerilevamento ha una sua logica stringente, legata con l’impossibilità di poter effettuare nuovi scavi archeologici nel breve periodo, e con il problema di doversi misurare con un territorio molto ampio. Per questa ragione, si è cercato di sfruttare ogni possibilità offerta dalle moderne tecnologie per riuscire a portare avanti la ricerca, ottenendo dati inediti, anche senza il bisogno di nuovi scavi. Questa parte del progetto è stata sviluppata assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR), dell’Università degli Studi di Catania, che ha messo a disposizione competenze e strumenti. Nel medesimo capitolo si descrivono anche le numerose altre attività svolte sul campo, durante i lunghi periodi trascorsi tra le colline e le montagne dei suddetti territori, per mappare con precisione tutti resti archeologici e i segni di frequentazione, utilizzando costantemente drone e GPS. Tutte le numerose informazioni raccolte sul campo sono state poi inserite all’interno, come già accennato, di un portale GIS, in modo tale da poterle analizzare in maniera più attenta, e soprattutto ponendole in relazione tra di esse, e con i dati frutto delle ricerche condotte durante il secolo scorso. Grazie a tutte loro, in unione con i dati geologici e geomorfologici, anch’essi riportati in ambiente GIS, è stato possibile non solo individuare nuovi insediamenti, ma anche avanzare ipotesi circa le aree entro cui potevano concentrarsi antiche rotte preistoriche, e i tipi di rapporti in essere tra questa parte della Sicilia e il resto non solo dell’Isola, ma anche del Mediterraneo. Il terzo capitolo, dunque, cerca di mettere ordine tra la notevole mole di dati raccolti sul campo, cercando poi di avanzare nuove ipotesi, che possono contare su di un lungo lavoro, che ha portato al censimento di 46 diversi siti, di cui alcuni fino ad ora del tutto inediti. Tutti loro sono stati mappati, posizionati su cartografia, e descritti all’interno di un apposito catalogo topografico posto ad appendice dell’elaborato. Ciascun sito è stato verificato sul luogo, il che ha comportato lunghi spostamenti a piedi, poiché il territorio, montuoso e spesso ostico, non può sempre essere percorso con l’ausilio dell’auto. Sotto quest’ultimo punto di vista, va premesso che soprattutto il territorio del comune di Milena, è immerso all’interno di un paesaggio agricolo, e scarsamente antropizzato. Tra le colline sono numerose le aree soggette a tutela, come ad esempio per il caso della riserva naturale di Monte Conca, così come le superfici forestali demaniali regionali curate e protette dal corpo dei forestali siciliani . Ecco dunque che i beni archeologici, si ritrovano in questo caso ad essere spesso ricadenti entro contesti naturali incorrotti, privi di urbanizzazione, dove l’ingerenza umana nel corso dei secoli si è rivelata piuttosto relativa, o comunque principalmente legata ad attività agricole. Lo studio sul posizionamento geografico dei siti, e l’analisi delle possibili forme di viabilità, sia preistoriche che storiche, sono stati fondamentali proprio nel tentativo di ricreare una mappa approfondita del territorio. Partendo poi da questa mappa, è stato successivamente possibile individuare i punti di contatto tra le aree in cui sorgono evidenze archeologiche, e le zone in cui ad oggi si registra sul territorio il passaggio di un cammino francigeno, pensato per i pellegrini e che connette Palermo ad Agrigento, come approfonditamente discusso nel capitolo quarto. La Magna Via Francigena, inaugurata nel 2017, è un percorso che transita proprio in corrispondenza della maggior parte dei siti archeologici analizzati nei capitoli precedenti e localizzati nei territori di Campofranco, Sutera e Milena. Questi paesi sono anche stati individuati tra le tappe principali del cammino, tanto da portare i pellegrini a pernottarvi, incrementando notevolmente, di conseguenza, il numero di turisti, e rendendo necessario un aumento esponenziale nell’arco di pochi mesi dei posti letto in questi paesi, che fino a quel momento, in certi casi, non disponevano di nessuna struttura recettiva. Detto quindi in precedenza della necessità di tutela, tema affrontato principalmente nel primo capitolo, si passa quindi ad un focus più approfondito sul principio di valorizzazione, e di conseguenza sulla possibilità-necessità di trasformare il patrimonio archeologico in risorsa per la collettività. Per questo motivo, prendendo in prestito temi e principi provenienti dall’Economia, si è deciso di sviluppare nel medesimo capitolo un approfondimento che inquadri con precisione il potenziale turistico della Via Francigena, strettamente in riferimento all’area intorno al comune di Milena, analizzandone anche l’impatto economico, l’effettiva portata dei flussi turistici e le differenti categorie di utenti che vi transitano. Questo passaggio si è rivelato fondamentale, anche perché, alla luce dei dati emersi, si è poi deciso di strutturare un piano di valorizzazione concreto, che tenesse conto sia del potenziale ma anche delle criticità ad esso relative e al suo contesto di riferimento. Infatti, al centro del capitolo c’è anche uno studio sulle opportunità, o meno, derivanti dall’incontro tra i beni archeologici distribuiti sul territorio, e i flussi turistici transitanti lungo la Magna Via Francigena. Perché tutto ciò potesse essere realizzabile, è stato necessario impostare un progetto che tenesse conto di ben precisi valori di riferimento e obiettivi strategici. Queste valutazioni, non sarebbero state possibili senza la presenza di un preventivo e attento studio del territorio, che ne mettesse in evidenza non solo le ricchezze archeologiche, ma anche le caratteristiche geomorfologiche. Così facendo, infatti, sono state individuate le aree esatte entro cui potrebbero sovrapporsi gli antichi percorsi e le strade attualmente attraversate dai pellegrini contemporanei. È stato inoltre possibile individuare gli spazi più adatti entro cui ipotizzare l’installazione di nuovi pannelli didascalici, posizionabili in corrispondenza delle zone entro cui l’attuale Magna Via Francigena intercetta i resti archeologici preistorici. All’interno dei pannelli, è possibile presentare ai turisti osservazioni derivanti dagli studi eseguiti in passato, ma anche dalle ricerche più recenti, accompagnate a loro volta dalle risorse multimediali descritte nel capitolo precedente, e presentate sia attraverso immagini stampate, che tramite modelli 3D visitabili, anche tramite QR Code, con un semplice click dal proprio telefono. Quanto detto, è in linea con il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa . Il programma in questione mira a premiare percorsi che a livello Europeo facilitino la creazione di progetti innovativi, e al tempo stesso favoriscano la valorizzazione della memoria e della storia del patrimonio europeo, gli scambi culturali, e il turismo culturale sostenibile. In quest’ottica, adeguandosi alle linee previste dal suddetto programma, è possibile inserire il territorio di Milena all’interno di un contesto più ampio e internazionale, non per forza quindi legato a circuiti locali. Seguendo invece una logica inversa, inserendo il patrimonio archeologico e culturale di questa parte dell’Isola all’interno di progetti e flussi più ampi, è possibile comunicare e riproporre il metodo applicato a Milena anche in altri contesti nel mondo, che presentano problematiche e caratteristiche archeologico-culturali simili. Perché quest’ultima parte del progetto fosse attuabile, è stato necessario sviluppare con attenzione i contenuti multimediali, in modo tale che fossero allo stesso tempo sia valorizzabili che comunicabili tramite apposita piattaforma. Quello della comunicazione è stato un valore importante, che ha portato allo sviluppo di contenuti specifici, ma che allo stesso tempo possono essere rivolti ad un pubblico molto ampio, dai pellegrini agli studiosi del settore. Questa fase del progetto viene descritta nel quinto capitolo, dove sono enunciate le dinamiche e i passaggi che hanno portato all’inserimento dei modelli 3D all’interno di apposite piattaforme web, alla loro diffusione, ma anche alla stampa di alcuni di essi tramite l’ausilio della stampante 3D. In questo caso, punto di partenza sono state le conclusioni emerse durante il capitolo precedente, considerando che le strategie e le attività messe in atto sono una conseguenza diretta dei suddetti valori di riferimento e obiettivi strategici. Infatti, i beni archeologici digitalizzati possono diventare una risorsa molto utile non solo per la conduzione della ricerca archeologica in sé, come analizzato nei primi capitoli, ma anche per sostenere la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico. I modelli 3D sono dotati di una forza comunicativa tale da attirare in maniera concreta l’attenzione di numerose categorie sociali. Di conseguenza, si è ritenuta proprio la digitalizzazione delle aree archeologiche, e degli antichi manufatti, inizialmente realizzata per fini legati alla ricerca, anche la via migliore per raggiungere il maggior numero possibile di utenti, siano essi studenti, ricercatori o turisti. Questa fase del progetto è stata sviluppata interamente all’interno dei laboratori dell’Istituto IDEx , sito nel campus dell’Università del Sud della Florida (Tampa-USA). Il periodo trascorso all’interno dell’Istituto straniero è stato fondamentale, perché ha permesso di apprendere differenti modalità per la digitalizzazione del patrimonio culturale, dall’uso della fotogrammetria a quello dei laser scanner. È stato poi possibile entrare in contatto con i metodi più all’avanguardia per quel che concerne i temi legati alla curatela digitale. Quanto appreso è stato poi declinato sul progetto in questione, cercando per l’appunto di selezionare le tecniche più adatte per un’efficiente valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico, a questo punto da mettere in rapporto anche con i pellegrini che transitano lungo la Magna Via Francigena. Così facendo, la mappa archeologica del territorio, citata in precedenza, e i modelli 3D generati per arricchirla, sono diventati anche fondamentali strumenti per la programmazione di attività volte alla valorizzazione del patrimonio archeologico. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla possibilità di sfruttare le stampe 3D dei resti archeologici per fini didattici, e per consentire a individui ipovedenti o non vedenti di entrare in contatto con i beni archeologici prima digitalizzati e infine stampanti. Quando prodotto, sia di digitale che analogico, sarà poi messo a disposizione della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, del Parco Archeologico di Gela e dell’Antiquarium del Comune di Milena. Il risultato finale, è stato lo sviluppo di una tesi che fondamentalmente si propone da un lato di sostenere l’avanzamento della ricerca archeologica, dall’altro, partendo proprio dalla suddetta ricerca in senso stretto, di aiutare il territorio nel suo tentativo di riemergere da un quadro economico non sempre esaltante. Il punto di forza del progetto risiede probabilmente nella sua multidisciplinarietà, considerato che al suo interno, come detto, si riassumono aspetti afferenti al mondo dell’archeologia, della geomorfologia, del telerilevamento, delle scienze dell’educazione, dell’economia del turismo e della digitalizzazione del patrimonio culturale. Tutte queste discipline convergono in direzione di un unico scopo, quello di fornire un territorio in difficoltà, sia demograficamente che dal punto di vista infrastrutturale, dei mezzi per potersi rilanciare, facendo leva principalmente su quelle ricchezze di cui già dispone, come un notevole patrimonio archeologico e un caratteristico paesaggio naturale, già adesso capace di attirare nel giro di pochi anni migliaia di pellegrini in transito tra Palermo e Agrigento. Ciò, in ogni caso, dovrà avvenire in maniera organizzata e rispettosa di un territorio, che andrà comunque tutelato, tramite lo sviluppo di un turismo sostenibile che non snaturi le tradizioni e gli aspetti propri della cultura locale, ma soprattutto preservando l’ambiente naturale e il patrimonio archeologico.

Siti preistorici del territorio intorno a Milena (CL): studio, valorizzazione e promozione delle aree archeologiche attraverso la progettazione di nuovi percorsi di visita / Calderone, DARIO ALESSANDRO. - (2023 Jan 09).

Siti preistorici del territorio intorno a Milena (CL): studio, valorizzazione e promozione delle aree archeologiche attraverso la progettazione di nuovi percorsi di visita.

CALDERONE, DARIO ALESSANDRO
2023-01-09

Abstract

The doctoral thesis shows the results of the research in the Sicilian hinterland territories. More in detail, it is a hilly and mountainous area between the Sicani mountains, in the province of Caltanissetta, in the central southern area of the island. The area is within the municipal boundaries of several small towns, such as Milena, Sutera and Campofranco. The project uses multidisciplinary approaches, through the use of geographic, topographical, archaeological, economic and tourism sciences. The project also has several objectives, including the protection, enhancement and promotion of the archaeological, landscape and cultural heritage of the area. In fact, in this part of the island there are numerous archaeological remains, from the Middle Neolithic to the Middle Ages. The study starts from the analysis of the territory from a strictly geomorphological point of view. Thanks to this it was possible to deepen the knowledge of the geographical area, considering all the main elements, such as its orography, the abundant presence of water and mineral resources. Starting from these analyzes, topographic checks were carried out. These analyzes have provided answers to strictly archaeological questions on prehistoric and historical roads. Having analyzed the dimensions and characteristics of the archaeological heritage of this territory, we have deepened the study of its potential, and of how the territory exploiting this wealth, protecting it, enhancing it, and allowing it to support the growth of the territory in terms of economic and tourism. Once again positive results for a different area of research. In this case, starting from an archaeological study, we arrived at the analysis of new solutions for the protection and enhancement of archaeological and landscape assets, and the definition of programs for the development of sustainable forms of tourism. These soul differences of research, therefore, dialogue with each other, to create a project in which everything is connected, even if you work with very different disciplines. By linking different scientific disciplines, we came to conclusions that, on the contrary, were not possible. Each method allowed to arrive at successive conclusions and programs. The Milena hinterland was extensively studied between the 1970s and early 2000s, but since then for over twenty years, no new archaeological excavation activities have been carried out. In recent decades, technologies capable of improving archaeological research have spread, which have never been used in this area. After all this time, the first goal was to connect the data made available by the research carried out in the past, with those deriving from new studies, made possible through the use of modern non-invasive technologies, such as GIS, remote sensing, and drone aerial photography. Furthermore, an important part of the project, in addition to archaeological research, was dedicated to the study of solutions for the enhancement of cultural heritage, exploiting the possibilities offered by digitization. For this purpose, tools such as drones, cameras and laser scanners have been used, which allow researchers to greatly improve the studies, saving time and improving quality. Each evaluation starts from the assumption that archaeological goods can become a very important tool also for relaunching the economic of the territory. To achieve these objectives, a project based on several phases has been created, and which uses different technologies. First of all, a long research work was done to identify and select the main problems related to the protection of the archaeological heritage, with particular attention to prehistoric archaeological goods, which are the most numerous in the Milena area. It was important, first of all, to choose the right approach to solve each problem. Once a specific problem or need had been identified, it was necessary to intervene in a precise manner, using not only the right methodological approach, but also the right tools, in order to reduce errors as much as possible, and to optimize times and costs. For this reason, the first chapter is entirely dedicated to the analysis of the needs of prehistoric archaeological contexts, with insights into international, Italian and Sicilian examples. Therefore, the peculiarities, but also the needs, of a very fragile archaeological heritage have been identified. Next, possible solutions to the identified problems are described. The protection and enhancement are based on the use of digitization, using non-invasive and risk-free tools. Having obtained this preliminary information, in the second chapter we move on to the description of the case study, starting from the geomorphological framework of the area, and focusing particularly on the topographical study of the territory. This aspect played an important role during the research, since the geomorphological conditions of the territory over the centuries have probably influenced the settlement dynamics. In addition, the presence of rivers and mountains has certainly affected the viability of historical and prehistoric times, as indeed continues to happen today. Consequently, for a more complete research, a large space has been dedicated to the analysis of natural, and therefore geological factors, which may have influenced in the past not only human housing choices, but also productive ones, and related to breeding, agriculture and mineral extraction. The same chapter also describes in depth the studies carried out in the past, which had already highlighted the spread of prehistoric settlements through the mountains and hills, and their contact, during the Middle Bronze Age, with the peoples of the Aegean, as evidenced by the conspicuous presence of imported materials. It is therefore a work dedicated to the reconstruction of the dynamics that over the millennia have pushed prehistoric communities to continuously settle this area of Sicily. In particular, always using the previous works and studies, the dominant settlement trends and cultural contexts developed between the Middle Neolithic and the Copper Age, up to the Ancient and Middle Bronze Age, have been described. This activity was important for the construction of a GIS, capable of collecting all this information, both geo-topographic and historical-archaeological. At this point, it was possible to proceed with the experimental research, described in the third chapter. This chapter describes the work carried out in the field, using UAV technology, and therefore drone aerial photogrammetry, but also terrestrial photogrammetry, and remote sensing. Part of the chapter is dedicated to the description of the steps for data acquisition, and for post processing. Remote sensing was used to improve research, even without new archaeological excavations. This part of the project was developed together with the Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR) of the University of Catania, which provided skills and tools. The same chapter also describes the numerous activities carried out in the field, during the long periods spent across the hills and mountains, to mapping all archaeological remains, using drone and GPS. All the numerous information collected in the field were then entered into the GIS, in order to be able to analyze them in more depth, and to relate them to each other. By connecting the data in the GIS, with the data obtained with remote sensing, and with the geological and geomorphological data, it was possible to identify new settlements. In addition, it was also possible to hypothesize theareas where prehistoric routes could be present, and to analyze the relationships between this part of Sicily and the rest not only of the island, but also of the Mediterranean. The third chapter, therefore, tries to put in order the numerous data collected in the field, then trying to formulate new hypotheses. In total, 46 different sites have been surveyed, some of which are unpublished. All of them have been mapped, placed on cartography, and described in a topographical catalog. Each site was verified on the spot, so long travel on foot were necessary, since the territory, mountainous and often hostile, cannot always be crossed by car. The territory of the municipality of Milena is characterized by an agricultural landscape, and not very antropyzed. Among the hills there are numerous protected areas, such as the Monte Conca natural reserve. The archaeological goods are still found in natural contexts. The study on the geographic positioning of the sites, and the analysis of the viability, prehistorical and historical, made it possible to create an in-depth map of the territory. Subsequently, starting from this map, it was possible to identify the points of contact between the areas where there are archaeological remains, and the areas where a Francigenous path passes, created for pilgrims and which connects Palermo to Agrigento, as described in chapter four. The Magna Via Francigena, inaugurated in 2017, is a route that passes a short distance from many of the archaeological sites analyzed in the previous chapters, between the villages of Campofranco, Sutera and Milena. These countries have also been identified among the main stages of the journey. Indeed, pilgrims spend the night in these places, increasing the number of tourists. Using economic research methods, an in-depth analysis of the tourist potential of the Via Francigena was developed, with reference to the area of the municipality of Milena, also analyzing the economic impact, size and characteristics of tourist flows. This part is fundamental, because it is the basis of the enhancement project, which evaluates both the potential and the criticalities of the reference context. Indeed, at the center of the chapter there is a study on the advantages generated by the encounter between the archaeological goods present in the area, and the tourist flows along the Magna Via Francigena. To achieve this union, it was necessary to create a project based on precise reference values and strategic objectives. Thanks to thegeomorphological and topographical study made previously, the exact areas were identified where the ancient paths and roads crossed by contemporary pilgrims could overlap. Furthermore, it was possible to identify the best spaces where to install new didactic panels, to be positioned in correspondence with the areas where the Magna Via Francigena intercepts the prehistoric archaeological remains. Inside the panels, it is possible to present to tourists the results of studies made in the past, but also the most recent research. You can also insert the multimedia contents described in the previous chapter, both through images on the panels, and through 3D models that can be consulted via QR Code. To realize this part of the project, it was necessary to develop the multimedia contents in such a way as subsequently to make them available through an online platform. The contents produced can be addressed to a very wide audience, from pilgrims, to tourists, to researchers. This phase of the project is described in the fifth chapter, which describes the phases that led to the insertion of 3D models within the web platforms, but also to the printing of some models using the 3D printer. Digitized archaeological goods can become a very useful resource not only for archaeological research, but also for enhancing the archaeological and landscape heritage. This phase of the project was developed in the laboratory of the IdeX Institute, located on the campus of the University of South Florida (Tampa-USA). The period spent at the Institute allowed to learn different methods for the digitizing cultural heritage, from the use of photogrammetry to that of laser scanners. 3D prints of the archaeological remains were produced for educational purposes, and to allow blind persons to come into contact with the archaeological assets that were first digitized and finally printed. The products, both digital and analog, will subsequently be made available to the Superintendence for Cultural and Environmental Heritage of Caltanissetta, the Archaeological Park of Gela and the Antiquarium of the Municipality of Milena. The thesis proposes a project for the development of archaeological research, but also for the improvement of the economic context of the territory. Therefore, it is an interdisciplinary project, which combine archeology, geomorphology, remote sensing, educational sciences, the economics of tourism and the digitization of cultural heritage. The use of all these disciplines has a single purpose, to provide a territory in difficulty, both demographically and economically. To make it possible, it is enough to exploit its riches, a great archaeological heritage and a characteristic natural landscape, which already now attracts thousands of pilgrims on their way between Palermo and Agrigento. The development of tourism must be done in an organized and respectful way for the territory. It is necessary to develop eco-sustainable tourist flows, that does not damage the nature of the place, the archaeological heritage and the traditions of the people who live in these places
9-gen-2023
La tesi di dottorato presenta i risultati della ricerca condotta nei territori dell’entroterra Siciliano, e precisamente di un’area collinare e leggermente montuosa posta tra i Monti Sicani, in provincia di Caltanissetta, nella zona centro-meridionale dell’Isola, ricadente dentro i confini comunali di Milena, Sutera e Campofranco. Attraverso un approccio multidisciplinare, legato alle scienze geografiche, topografiche, archeologiche, economiche e turistiche, il progetto si pone diversi obiettivi, tra cui la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico, paesaggistico e culturale del territorio in questione. Infatti, in questa parte dell’Isola si registra la presenza di numerose evidenze archeologiche, con costanti segni di frequentazione umana che vanno dal Neolitico Medio fino all’arrivo della componente Normanna durante il Medioevo. Uno degli obiettivi è quello d’inserire il territorio in questione all’interno di un quadro più ampio rispetto alla sola Sicilia e all’Italia, in modo tale da favorire il confronto con realtà internazionali, che possano sostenere a loro volta lo sviluppo del territorio. Per far questo è importante attingere da valori e progetti internazionali, come ad esempio la Carta di Burra , che tra le altre fornisce delle linee guida per la conservazione e la gestione dei luoghi di interesse culturale. In base a questo documento, anche la conservazione è parte integrante della gestione dei beni culturali, che nel caso della presente ricerca passa attraverso le potenzialità offerte dalla digitalizzazione del patrimonio archeologico. In tema di valori, la Convenzione di Faro, invece, riconosce come i luoghi siano importanti soprattutto per i significati e gli usi che le persone gli attribuiscono . Partendo da questi presupposti, è possibile costruire un progetto che sostenga tale percezione, la cui memoria e fisionomia vanno tutelate, al fine di trasmetterle anche alle generazioni future. Proprio per questo motivo diventa fondamentale sviluppare il lavoro con l’ausilio della digitalizzazione, che grazie ai suoi contenuti dinamici, e facilmente accessibili, rende più agevole la comunicazione tra i contenuti prodotti e le nuove generazioni. Inoltre, è possibile immaginare questo progetto applicato ad altre realtà nazionali e internazionali afflitte dai medesimi problemi. Si tratta, dunque, di un lavoro che si basa su principi riconosciuti a livello internazionale, e che valuta attivamente la possibilità di esportare i contenuti e la storia del territorio di Milena ben oltre i confini Nazionali italiani. Lo studio parte dall’analisi del territorio da un punto di vista strettamente geomorfologico, il che ha generato una conoscenza profonda dell’area geografica di riferimento in tutte le principali componenti, dalla sua orografia, all’abbondante presenza di acqua e risorse minerali. Partendo da queste analisi, si è passati poi alle verifiche topografiche, le quali hanno effettivamente fornito risposte a domande strettamente archeologiche, sulla viabilità preistorica e storica, ma che tuttavia, non disponendo di fonti dirette, in assenza dei dati emersi durante il precedente lavoro non sarebbero state possibili. È a questo punto, vale a dire una volta messi in chiaro la reale portata e fisionomia del patrimonio di cui il territorio dispone, che si è discusso del suo potenziale, e di come sfruttare tale ricchezza, tutelandola, valorizzandola, e permettendole al tempo stesso di sostenere la crescita del territorio in termici economico-turistici. Ancora una volta, quindi, i risultati derivati da un determinato approccio metodologico, hanno portato a dei risvolti potenzialmente positivi per un settore differente della ricerca. In questo caso, partendo da uno studio prettamente archeologico, si è giunti all’analisi di nuove soluzioni per la tutela e valorizzazione dei beni archeologici e paesaggistici, e alla definizione di programmi per lo sviluppo di forme sostenibili di turismo. Questi differenti volti della ricerca, dunque, dialogano tra di loro, al fine di creare un progetto in cui tutto risulti connesso, anche se si attinge da discipline molto diverse tra di loro. Proprio la possibilità di mettere in contatto materie differenti, ha permesso di arrivare a conclusioni che viceversa non sarebbero state possibili, sicché ogni approccio ha offerto un contributo determinante perché si potesse arrivare a conclusioni e programmi successivi. Nonostante la sua rilevanza, riconosciuta dal punto di vista paesaggistico, naturale e culturale anche da un Paino Paesaggistico redatto dalla Regione Siciliana nel 2015 , l’hinterland di Milena fu approfonditamente studiato e scavato esclusivamente a cavallo tra gli anni “70 e i primi del 2000, ma da allora, quindi da oltre vent’anni, non è più stato protagonista di nuove attività di scavo archeologico. Ciò ha generato un gap importante, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi decenni si sono diffuse tecnologie capaci di sostenere in maniera decisiva l’attività di ricerca degli archeologi, tramite approcci che di conseguenza qui invece non erano stati mai ancora sperimentati. Dopo il molto tempo trascorso, il primo obiettivo era dunque proprio quello di tornare a rifocalizzare l’attenzione su quest’area, cercando di porre in comunicazione i dati messi a disposizione dalle ricerche svolte in passato, con quelli derivanti da nuovi studi, questa volta resi possibili non più attraverso scavi archeologici, bensì tramite l’utilizzo delle moderne tecnologie non invasive, quali ad esempio il GIS, il telerilevamento satellitare e l’aerofotografia da drone. Inoltre, una parte importante del progetto, oltre che la ricerca strettamente archeologica, è stata dedicata allo studio di soluzioni per la valorizzazione del bene culturale, sfruttando le possibilità offerte dalla digitalizzazione, che avvalendosi di strumenti come droni, macchine fotografiche e laser scanner, consentono agli studiosi di migliorare notevolmente le proprie ricerche, in termini sia di tempo che di qualità. Naturalmente, ogni valutazione parte dal presupposto che i beni archeologici possano diventare uno strumento molto importante anche per il rilancio delle sorti economiche del territorio in questione. Per il raggiungimento di tali obiettivi si è deciso di realizzare un progetto articolato in più fasi e che si avvale di differenti tecnologie. Proprio in virtù di quest’ultima osservazione, a monte, è stato effettuato un lungo lavoro di ricerca destinato prima di tutto all’individuazione e selezione delle principali problematiche connesse alla tutela del patrimonio archeologico, con una particolare attenzione ai beni archeologici preistorici, visto che quest’ultimi sono i più diffusi all’interno del territorio di Milena. Era infatti importante comprendere prima di tutto quale fosse l’approccio più opportuno per la risoluzione di ciascun problema. Vale a dire, individuata una determinata problematica o esigenza, intervenire in maniera mirata, utilizzando non solo il giusto approccio metodologico, ma anche i giusti strumenti, al fine di ridurre al massimo i margini di errore, e ottimizzando il più possibile tempi e costi. Ecco per quale ragione assume un ruolo di rilievo il primo capitolo, il quale è interamente dedicato all’analisi delle esigenze effettive dei contesti archeologici preistorici, con un focus rivolto ad esempi internazionali, Italiani e Siciliani. Si è trattato, dunque, d’individuare le peculiarità, ma anche le necessità, di un patrimonio archeologico nella sostanza fragile ed esigente. È in questo quadro che si passa poi alla descrizione delle possibili soluzioni ai problemi individuati. In quest’ottica diventa necessario basare sia la tutela che la valorizzazione, sull’uso della digitalizzazione, avvalendosi di strumenti, che hanno spesso e volentieri il merito di non essere invasivi, e il cui utilizzo è del quindi del tutto privo di rischi. Raccolte queste informazioni preliminari, nel secondo capitolo si passa ad un’attenta descrizione del caso studio, partendo dall’inquadramento geomorfologico dell’area, e concentrandosi particolarmente sullo studio topografico del territorio. Questo aspetto ha assunto un ruolo importante nel corso della ricerca, poiché le condizioni geomorfologiche del territorio nel corso dei secoli hanno probabilmente influenzato le dinamiche insediative. Inoltre, la presenza di fiumi e rilievi montuosi ha sicuramente condizionato la viabilità sia dell’epoca storica che preistorica, come d’altronde continua a succedere ancora oggi, in un territorio in cui la rete stradale risulta dal punto di vista infrastrutturale in più punti carente e problematica. Di conseguenza, al fine di operare una ricerca più completa, ampio spazio è stato dedicato proprio all’analisi di quei fattori naturali, e quindi geologici, che possono aver influenzato in passato non solo le scelte abitative umane, ma anche quelle produttive, e legate all’allevamento, all’agricoltura e all’estrazione dei minerali. Nel medesimo capitolo si descrivono approfonditamente anche gli studi effettuati in passato, e che avevano già ben messo in evidenza la sistemica diffusione degli insediamenti preistorici attraverso le montagne e le colline, e il loro contatto, durante il Bronzo medio, con i popoli dell’Egeo, come testimoniato dalla cospicua presenza di materiali d’importazione. Si tratta dunque di un lavoro dal carattere prettamente compilativo, dedicato alla ricostruzione, nei limiti del possibile, delle dinamiche che nel corso dei millenni hanno spinto le comunità preistoriche a insediare in maniera metodica, e continuativa, quest’area della Sicilia. In particolare, attingendo sempre dai lavori e dagli studi precedenti, sono stati descritti i trend insediativi dominanti, e i contesti culturali venutisi a creare a cavallo tra il Neolitico Medio e l’Età del Rame, sino all’Età del Bronzo Antico e Medio. Quest’attività si è rivelata molto importante soprattutto nell’ottica della costruzione di un sistema GIS, capace di accogliere tutte queste informazioni, sia per quel che concerne l’analisi geo-topografica che storico-archeologica. Solo a questo punto, è stato possibile procedere all’avvio di attività e ricerche realmente sperimentali, di cui si parla in concomitanza del terzo capitolo. Qui si descrive il lavoro svolto sul campo, con l’ausilio della tecnologia UAV, e quindi dell’aerofotogrammetria da drone, ma anche della fotogrammetria terrestre, e del telerilevamento. La descrizione dei passaggi che hanno portato all’acquisizione dei dati, e al loro post processing, occupa uno spazio significativo, e strutturato in maniera tale da venire in soccorso non solo della ricerca archeologica in sé, ma anche della valorizzazione del patrimonio, aspetto che sarà meglio ripreso nei capitoli successivi. Anche l’utilizzo del telerilevamento ha una sua logica stringente, legata con l’impossibilità di poter effettuare nuovi scavi archeologici nel breve periodo, e con il problema di doversi misurare con un territorio molto ampio. Per questa ragione, si è cercato di sfruttare ogni possibilità offerta dalle moderne tecnologie per riuscire a portare avanti la ricerca, ottenendo dati inediti, anche senza il bisogno di nuovi scavi. Questa parte del progetto è stata sviluppata assieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR), dell’Università degli Studi di Catania, che ha messo a disposizione competenze e strumenti. Nel medesimo capitolo si descrivono anche le numerose altre attività svolte sul campo, durante i lunghi periodi trascorsi tra le colline e le montagne dei suddetti territori, per mappare con precisione tutti resti archeologici e i segni di frequentazione, utilizzando costantemente drone e GPS. Tutte le numerose informazioni raccolte sul campo sono state poi inserite all’interno, come già accennato, di un portale GIS, in modo tale da poterle analizzare in maniera più attenta, e soprattutto ponendole in relazione tra di esse, e con i dati frutto delle ricerche condotte durante il secolo scorso. Grazie a tutte loro, in unione con i dati geologici e geomorfologici, anch’essi riportati in ambiente GIS, è stato possibile non solo individuare nuovi insediamenti, ma anche avanzare ipotesi circa le aree entro cui potevano concentrarsi antiche rotte preistoriche, e i tipi di rapporti in essere tra questa parte della Sicilia e il resto non solo dell’Isola, ma anche del Mediterraneo. Il terzo capitolo, dunque, cerca di mettere ordine tra la notevole mole di dati raccolti sul campo, cercando poi di avanzare nuove ipotesi, che possono contare su di un lungo lavoro, che ha portato al censimento di 46 diversi siti, di cui alcuni fino ad ora del tutto inediti. Tutti loro sono stati mappati, posizionati su cartografia, e descritti all’interno di un apposito catalogo topografico posto ad appendice dell’elaborato. Ciascun sito è stato verificato sul luogo, il che ha comportato lunghi spostamenti a piedi, poiché il territorio, montuoso e spesso ostico, non può sempre essere percorso con l’ausilio dell’auto. Sotto quest’ultimo punto di vista, va premesso che soprattutto il territorio del comune di Milena, è immerso all’interno di un paesaggio agricolo, e scarsamente antropizzato. Tra le colline sono numerose le aree soggette a tutela, come ad esempio per il caso della riserva naturale di Monte Conca, così come le superfici forestali demaniali regionali curate e protette dal corpo dei forestali siciliani . Ecco dunque che i beni archeologici, si ritrovano in questo caso ad essere spesso ricadenti entro contesti naturali incorrotti, privi di urbanizzazione, dove l’ingerenza umana nel corso dei secoli si è rivelata piuttosto relativa, o comunque principalmente legata ad attività agricole. Lo studio sul posizionamento geografico dei siti, e l’analisi delle possibili forme di viabilità, sia preistoriche che storiche, sono stati fondamentali proprio nel tentativo di ricreare una mappa approfondita del territorio. Partendo poi da questa mappa, è stato successivamente possibile individuare i punti di contatto tra le aree in cui sorgono evidenze archeologiche, e le zone in cui ad oggi si registra sul territorio il passaggio di un cammino francigeno, pensato per i pellegrini e che connette Palermo ad Agrigento, come approfonditamente discusso nel capitolo quarto. La Magna Via Francigena, inaugurata nel 2017, è un percorso che transita proprio in corrispondenza della maggior parte dei siti archeologici analizzati nei capitoli precedenti e localizzati nei territori di Campofranco, Sutera e Milena. Questi paesi sono anche stati individuati tra le tappe principali del cammino, tanto da portare i pellegrini a pernottarvi, incrementando notevolmente, di conseguenza, il numero di turisti, e rendendo necessario un aumento esponenziale nell’arco di pochi mesi dei posti letto in questi paesi, che fino a quel momento, in certi casi, non disponevano di nessuna struttura recettiva. Detto quindi in precedenza della necessità di tutela, tema affrontato principalmente nel primo capitolo, si passa quindi ad un focus più approfondito sul principio di valorizzazione, e di conseguenza sulla possibilità-necessità di trasformare il patrimonio archeologico in risorsa per la collettività. Per questo motivo, prendendo in prestito temi e principi provenienti dall’Economia, si è deciso di sviluppare nel medesimo capitolo un approfondimento che inquadri con precisione il potenziale turistico della Via Francigena, strettamente in riferimento all’area intorno al comune di Milena, analizzandone anche l’impatto economico, l’effettiva portata dei flussi turistici e le differenti categorie di utenti che vi transitano. Questo passaggio si è rivelato fondamentale, anche perché, alla luce dei dati emersi, si è poi deciso di strutturare un piano di valorizzazione concreto, che tenesse conto sia del potenziale ma anche delle criticità ad esso relative e al suo contesto di riferimento. Infatti, al centro del capitolo c’è anche uno studio sulle opportunità, o meno, derivanti dall’incontro tra i beni archeologici distribuiti sul territorio, e i flussi turistici transitanti lungo la Magna Via Francigena. Perché tutto ciò potesse essere realizzabile, è stato necessario impostare un progetto che tenesse conto di ben precisi valori di riferimento e obiettivi strategici. Queste valutazioni, non sarebbero state possibili senza la presenza di un preventivo e attento studio del territorio, che ne mettesse in evidenza non solo le ricchezze archeologiche, ma anche le caratteristiche geomorfologiche. Così facendo, infatti, sono state individuate le aree esatte entro cui potrebbero sovrapporsi gli antichi percorsi e le strade attualmente attraversate dai pellegrini contemporanei. È stato inoltre possibile individuare gli spazi più adatti entro cui ipotizzare l’installazione di nuovi pannelli didascalici, posizionabili in corrispondenza delle zone entro cui l’attuale Magna Via Francigena intercetta i resti archeologici preistorici. All’interno dei pannelli, è possibile presentare ai turisti osservazioni derivanti dagli studi eseguiti in passato, ma anche dalle ricerche più recenti, accompagnate a loro volta dalle risorse multimediali descritte nel capitolo precedente, e presentate sia attraverso immagini stampate, che tramite modelli 3D visitabili, anche tramite QR Code, con un semplice click dal proprio telefono. Quanto detto, è in linea con il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa . Il programma in questione mira a premiare percorsi che a livello Europeo facilitino la creazione di progetti innovativi, e al tempo stesso favoriscano la valorizzazione della memoria e della storia del patrimonio europeo, gli scambi culturali, e il turismo culturale sostenibile. In quest’ottica, adeguandosi alle linee previste dal suddetto programma, è possibile inserire il territorio di Milena all’interno di un contesto più ampio e internazionale, non per forza quindi legato a circuiti locali. Seguendo invece una logica inversa, inserendo il patrimonio archeologico e culturale di questa parte dell’Isola all’interno di progetti e flussi più ampi, è possibile comunicare e riproporre il metodo applicato a Milena anche in altri contesti nel mondo, che presentano problematiche e caratteristiche archeologico-culturali simili. Perché quest’ultima parte del progetto fosse attuabile, è stato necessario sviluppare con attenzione i contenuti multimediali, in modo tale che fossero allo stesso tempo sia valorizzabili che comunicabili tramite apposita piattaforma. Quello della comunicazione è stato un valore importante, che ha portato allo sviluppo di contenuti specifici, ma che allo stesso tempo possono essere rivolti ad un pubblico molto ampio, dai pellegrini agli studiosi del settore. Questa fase del progetto viene descritta nel quinto capitolo, dove sono enunciate le dinamiche e i passaggi che hanno portato all’inserimento dei modelli 3D all’interno di apposite piattaforme web, alla loro diffusione, ma anche alla stampa di alcuni di essi tramite l’ausilio della stampante 3D. In questo caso, punto di partenza sono state le conclusioni emerse durante il capitolo precedente, considerando che le strategie e le attività messe in atto sono una conseguenza diretta dei suddetti valori di riferimento e obiettivi strategici. Infatti, i beni archeologici digitalizzati possono diventare una risorsa molto utile non solo per la conduzione della ricerca archeologica in sé, come analizzato nei primi capitoli, ma anche per sostenere la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico. I modelli 3D sono dotati di una forza comunicativa tale da attirare in maniera concreta l’attenzione di numerose categorie sociali. Di conseguenza, si è ritenuta proprio la digitalizzazione delle aree archeologiche, e degli antichi manufatti, inizialmente realizzata per fini legati alla ricerca, anche la via migliore per raggiungere il maggior numero possibile di utenti, siano essi studenti, ricercatori o turisti. Questa fase del progetto è stata sviluppata interamente all’interno dei laboratori dell’Istituto IDEx , sito nel campus dell’Università del Sud della Florida (Tampa-USA). Il periodo trascorso all’interno dell’Istituto straniero è stato fondamentale, perché ha permesso di apprendere differenti modalità per la digitalizzazione del patrimonio culturale, dall’uso della fotogrammetria a quello dei laser scanner. È stato poi possibile entrare in contatto con i metodi più all’avanguardia per quel che concerne i temi legati alla curatela digitale. Quanto appreso è stato poi declinato sul progetto in questione, cercando per l’appunto di selezionare le tecniche più adatte per un’efficiente valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico, a questo punto da mettere in rapporto anche con i pellegrini che transitano lungo la Magna Via Francigena. Così facendo, la mappa archeologica del territorio, citata in precedenza, e i modelli 3D generati per arricchirla, sono diventati anche fondamentali strumenti per la programmazione di attività volte alla valorizzazione del patrimonio archeologico. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla possibilità di sfruttare le stampe 3D dei resti archeologici per fini didattici, e per consentire a individui ipovedenti o non vedenti di entrare in contatto con i beni archeologici prima digitalizzati e infine stampanti. Quando prodotto, sia di digitale che analogico, sarà poi messo a disposizione della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, del Parco Archeologico di Gela e dell’Antiquarium del Comune di Milena. Il risultato finale, è stato lo sviluppo di una tesi che fondamentalmente si propone da un lato di sostenere l’avanzamento della ricerca archeologica, dall’altro, partendo proprio dalla suddetta ricerca in senso stretto, di aiutare il territorio nel suo tentativo di riemergere da un quadro economico non sempre esaltante. Il punto di forza del progetto risiede probabilmente nella sua multidisciplinarietà, considerato che al suo interno, come detto, si riassumono aspetti afferenti al mondo dell’archeologia, della geomorfologia, del telerilevamento, delle scienze dell’educazione, dell’economia del turismo e della digitalizzazione del patrimonio culturale. Tutte queste discipline convergono in direzione di un unico scopo, quello di fornire un territorio in difficoltà, sia demograficamente che dal punto di vista infrastrutturale, dei mezzi per potersi rilanciare, facendo leva principalmente su quelle ricchezze di cui già dispone, come un notevole patrimonio archeologico e un caratteristico paesaggio naturale, già adesso capace di attirare nel giro di pochi anni migliaia di pellegrini in transito tra Palermo e Agrigento. Ciò, in ogni caso, dovrà avvenire in maniera organizzata e rispettosa di un territorio, che andrà comunque tutelato, tramite lo sviluppo di un turismo sostenibile che non snaturi le tradizioni e gli aspetti propri della cultura locale, ma soprattutto preservando l’ambiente naturale e il patrimonio archeologico.
3D Modelling, GIS, UAV, Laser Scanner, Archaeology , Prehistory , Enhancement, Sicily, Topography, Tourism
Turismo, Topografia, GIS, Archeologia, Drone, Laser Scanner, Modellazione 3D, Sicilia, Preistoria, Valorizzazione, Promozione, Tutela
Siti preistorici del territorio intorno a Milena (CL): studio, valorizzazione e promozione delle aree archeologiche attraverso la progettazione di nuovi percorsi di visita / Calderone, DARIO ALESSANDRO. - (2023 Jan 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dario Calderone08_11_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 29.26 MB
Formato Adobe PDF
29.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact