The basis of this thesis was the analysis of individual factors and psychosocial variables related to gullibility in the Italian context. In particular, the studies have an exploratory objective of the factors related to gullibility, which stands as a variable that is still little studied. Gullibility is defined as the tendency to be deceived or exploited (Greenspan, 2009a). When this term is used, it refers to a pattern of deception that is repeated in different contexts, even in the face of warning or danger signals that highlight the unreliability of the situation (Greenspan, 2009a; Teunisse, Case, Fitness, & Sweller, 2020; Forgas, & Baumeister, 2019). Greenspan (2009a) highlights the fundamental difference between gullibility and credulity. Credulity refers to the tendency to believe things that lack adequately supported evidence, are seemingly ridiculous, or are judged without critical capacity; whereas, on the other hand, gullibility refers to the behavioral tendency to be deceived, and involves concrete actions (e.g., handing over a check to a scammer or bank details to scam companies via spam emails; Greenspan, 2009a). Many factors can contribute to this type of behavior as personality traits, trust, social intelligence, religious, beliefs, locus of control, social desirability, conspiracy theories, etc (Greenspan, 2009a; Greenspan, 2009b; Greenspan, Loughlin, & Black, 2001; Langenderfer & Shimp, 2001; Mercier, 2017; Yamagishi, Kikuchi, & Kosugi, 1999). To this end, four studies were conducted, three designed in Italy with the support of the University of Catania and one abroad with the support of the University of Kent. The first study aimed to propose an Italian version of the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), verifying its psychometric characteristics and factor structure, and to verify the relationship with personality factors, social intelligence, trust, and social desirability. In particular, we tested a structure with one second-order factor (gullibility) and one with two first-order factors (insensitivity and persuasibility). The study found that the scale possesses good internal consistency, and its bi-factorial structure with a high-order factor was confirmed. Regarding the relationship between gullibility and the other factors studied, the results showed that gullibility, both in its general factor and two subfactors (insensitivity and persuadability), does not correlate with social desirability; that both the general score and the two subfactors are negatively correlated with extraversion, conscientiousness, and positively correlated with neuroticism, while persuadability, as well as the total score of gullibility, do not correlate with agreeableness, and openness. Finally, both the general score and for the two subfactors are negatively correlated with social information processing and social skills, positively correlated with social awareness and interpersonal trust, while no correlations were found with interpersonal caution. Regarding socio-demographic variables, for both insensitivity and persuadability, as well as the total score of gullibility, no significant differences emerged for sex and level of education, and no correlations were found with age. The second study aimed to test the Italian version of the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020) proposed in study 1, verifying its psychometric characteristics and factor structure, and to verify antecedents and consequences of gullibility. Regarding antecedents, we considered the Big Five personality factors, health locus of control, religious orientations, paranormal health beliefs, perceived vulnerability of disease and fear of COVID-19; whereas, regarding consequences, we considered beliefs in fake news about COVID-19. Our results showed that persuadability mediates the relationship between agreeableness and fake news. The more agreeable people are, the less they believe fake news; however, elevated levels of agreeableness correlate with high levels of persuadability, which in turn correlate with belief in fake news. Persuadability also mediates the relationship between Locus of control with others and fake news. The more people have a locus of control based on significant other the more they believe in fake news, and elevated levels of this type of locus of control are correlated with high levels of persuasion. Again, persuadability mediates the relationship between pseudoscientific beliefs and fake news. People characterized by elevated levels of beliefs that appear to have a scientific basis but are based on other methods tend to be more gullible, and high levels of these beliefs correlate with high levels of persuadability. In addition, the relationship between quest religious orientation, extrinsic religious orientation, and fake news is also mediated by persuadability. People characterized by elevated levels of goal-oriented faith tend to be more gullible, and high levels of extrinsic orientation correlate with high levels of persuasibility; whereas people characterized by high levels of faith understood as a spiritual quest tend to be less gullible to fake news, and high levels of quest orientation correlate with high levels of persuasibility. Finally, persuadability mediates the relationship between fear of COVID-19, germ aversion, and fake news. People characterized by high levels of Fear of COVID-19 tend to be more gullible and that high levels of fear are related to high levels of persuadability, and in turn to belief in fake news; while the more people are worried about germs the less, they believe in fake news, and high levels of aversiveness are related to low levels of persuadability and thus belief in fake news. Regarding consequences, our results showed that persuadability is positively related to fake news on COVID-19, suggesting that people with high persuadability are more likely to believe fake news. That means that people believing in fake news do so more because they are easily persuaded than because they are insensitive to untrustworthy clues. The study also confirmed that the Gullibility Scale is a reliable and valid measure of gullibility, and gullible people have high levels of external locus of control related to others, are more agreeable, have an extrinsic religious orientation, have pseudoscientific beliefs, and a greater fear of COVID-19; whereas, less gullible people have a research-oriented religious orientation (quest), and have little fear of germs. The third study aimed to analyze the relationship between Gullibility and the religious orientation, paranormal health beliefs, fear of COVID-19, complementary and alternative medicine beliefs, astrology attitude, conspiracy mentality and vaccines conspiracy beliefs, and to test whether gullibility was a moderator between the variables considered and vaccines conspiracy beliefs. Our results showed that gullible people tend to have a fear of COVID-19 and have a favorable attitude toward astrology. People susceptible to persuasion tend to believe more in extraordinary events and to be more likely to participate in alternative treatments to medical ones. In addition, the results showed that gullibility is a moderator only for the relationship between astrology attitude and conspiratorial beliefs about vaccines. For low levels of gullibility, those who believe in astrology will tend to have negative beliefs about vaccines. Finally, the fourth study aimed to examine how conspiracy belief and gullibility are related to people’s response to implausible information. Specifically, we interested in whether people mistakenly believe that they are not influenced by implausible material, and how this misperception is associated with their belief in conspiracy and their gullibility. So, all participants be assigned to two phases: baseline (t1) in which participants asked to answer some implausible statements about COVID-19, the Gullibility Scale and the Conspiracy Mentality Scale, and second phase (one week later, t2) in which participants asked to read some implausible material about COVID-19 and rate their attitudes (current) and what they thought their attitudes were before reading the material (retrospective), using the same questions as in t1. We have assumed to have three Dependent Variables: Actual attitude change (current – baseline), Estimated attitude change (current - retrospective), and Accuracy of estimation (retrospective – baseline). Results showed that participants have low levels of gullibility and conspiracy theory ideation, and elevated levels of skepticism. There are no correlations between gullibility and Actual attitude change, Estimated attitude, and Accuracy of estimation. Regarding conspiracy, only estimated attitude change correlates with conspiracy theories ideation. The results show that misinformation about COVID-19 has changed people's attitudes, and participants seem to be aware of this. In conclusion, these studies explored individual factors and psychosocial variables related to gullibility in the Italian context and have also made it possible to confirm the reliability and validity of the scale by which gullibility has been measured so far, the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), both in its original version and in its Italian translation.

La base di questa tesi è stata l'analisi dei fattori individuali e delle variabili psicosociali legate alla creduloneria nel contesto italiano. In particolare, gli studi presentati hanno un obiettivo esplorativo dei fattori legati alla creduloneria, che si pone come una variabile ancora poco studiata. La creduloneria è definita come la tendenza a essere ingannati o sfruttati (Greenspan, 2009a). Quando si usa questo termine, ci si riferisce a un modello di inganno che si ripete in contesti diversi, anche di fronte a segnali di avvertimento o di pericolo che evidenziano l'inaffidabilità della situazione (Greenspan, 2009a; Teunisse, Case, Fitness, & Sweller, 2020; Forgas, & Baumeister, 2019). Greenspan (2009a) sottolinea la differenza fondamentale tra creduloneria e credulità. La credulità si riferisce alla tendenza a credere a cose che non hanno prove adeguatamente supportate, che sono apparentemente ridicole o che sono giudicate senza capacità critica; mentre, d'altra parte, la creduloneria si riferisce alla tendenza comportamentale a essere ingannati e comporta azioni concrete (ad esempio, consegnare un assegno a un truffatore o i dati bancari a società truffaldine tramite e-mail di spam; Greenspan, 2009a). Molti fattori possono contribuire a questo tipo di comportamento, come i tratti di personalità, la fiducia, l'intelligenza sociale, le credenze religiose, il locus of control, la desiderabilità sociale, le teorie cospirative, ecc. (Greenspan, 2009a; Greenspan, 2009b; Greenspan, Loughlin, & Black, 2001; Langenderfer & Shimp, 2001; Mercier, 2017; Yamagishi, Kikuchi, & Kosugi, 1999). A tal fine, sono stati condotti quattro studi, tre progettati in Italia con il supporto dell'Università di Catania e uno all'estero con il supporto dell'Università del Kent. Il primo studio ha avuto l'obiettivo di proporre una versione italiana della Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), verificandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale, e di verificare la relazione con i fattori di personalità, l'intelligenza sociale, la fiducia e la desiderabilità sociale. In particolare, abbiamo testato una struttura con un fattore di secondo ordine (creduloneria) e una con due fattori di primo ordine (insensibilità e persuadibilità). Lo studio ha rilevato che la scala possiede una buona consistenza interna ed è stata confermata la sua struttura bifattoriale con un fattore di ordine superiore. Per quanto riguarda la relazione tra la creduloneria e gli altri fattori studiati, i risultati hanno mostrato che la creduloneria, sia nel suo fattore generale che nei due sottofattori (insensibilità e persuadibilità), non correla con la desiderabilità sociale; che sia il punteggio generale che i due sottofattori sono correlati negativamente con l'estroversione, la coscienziosità e positivamente con il nevroticismo, mentre la persuadibilità, così come il punteggio totale della creduloneria, non correlano con la gradevolezza e l'apertura. Infine, sia il punteggio generale che i due sottofattori sono correlati negativamente con l'elaborazione delle informazioni sociali e le abilità sociali, positivamente con la consapevolezza sociale e la fiducia interpersonale, mentre non sono state trovate correlazioni con la cautela interpersonale. Per quanto riguarda le variabili socio-demografiche, sia per l'insensibilità che per la persuadibilità, così come per il punteggio totale della creduloneria, non sono emerse differenze significative per il sesso e il livello di istruzione, né correlazioni con l'età. Il secondo studio si è proposto di testare la versione italiana della Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020) proposta nello studio 1, verificandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale, e di verificare antecedenti e conseguenze della creduloneria. Per quanto riguarda gli antecedenti, abbiamo considerato i fattori di personalità del Big Five, il locus of control sulla salute, gli orientamenti religiosi, le credenze paranormali sulla salute, la vulnerabilità percepita della malattia e la paura della COVID-19; mentre, per quanto riguarda le conseguenze, abbiamo considerato le credenze nelle fake news sul COVID-19. I nostri risultati hanno dimostrato che la persuadibilità media la relazione tra gradevolezza e fake news. Più le persone sono d'accordo, meno credono alle fake news; tuttavia, elevati livelli di gradevolezza sono correlati ad alti livelli di persuadibilità, che a loro volta sono correlati alla credenza nelle fake news. La persuadibilità media anche la relazione tra il locus of control legato gli altri e le fake news. Più le persone hanno un locus of control basato sull'altro significativo, più credono alle fake news, e livelli elevati di questo tipo di locus of control sono correlati ad alti livelli di persuadibilità. Ancora una volta, la persuadibilità media la relazione tra credenze pseudoscientifiche e fake news. Le persone caratterizzate da elevati livelli di credenze che sembrano avere una base scientifica, ma si basano su altri metodi, tendono a essere più credulone e alti livelli di queste credenze sono correlati ad alti livelli di persuadibilità. Inoltre, la relazione tra orientamento religioso quest, orientamento religioso estrinseco e fake news è mediata anche dalla persuadibilità. Le persone caratterizzate da alti livelli di fede orientata all'obiettivo tendono a essere più credulone e alti livelli di orientamento estrinseco correlano con alti livelli di persuadibilità; mentre le persone caratterizzate da alti livelli di fede intesa come ricerca spirituale tendono a essere meno credulone alle fake news e alti livelli di orientamento alla ricerca correlano con alti livelli di persuadibilità. Infine, la persuadibilità media la relazione tra la paura del COVID-19, l'avversione per i germi e le fake news. Le persone caratterizzate da alti livelli di paura del COVID-19 tendono a essere più credulone e gli alti livelli di paura sono correlati ad alti livelli di persuadibilità e, a loro volta, alla credenza nelle fake news; mentre più le persone sono preoccupate per i germi e meno credono nelle fake news, e alti livelli di avversione sono correlati a bassi livelli di persuadibilità e quindi alla credenza nelle fake news. Per quanto riguarda le conseguenze, i nostri risultati hanno mostrato che la persuadibilità è positivamente correlata alle fake news sul COVID-19, suggerendo che le persone con un'alta persuadibilità hanno maggiori probabilità di credere alle fake news. Ciò significa che le persone che credono alle fake news lo fanno più perché sono facilmente persuadibili che perché sono insensibili agli indizi non attendibili. Lo studio ha anche confermato che la Gullibility Scale è una misura affidabile e valida della creduloneria, e che le persone credulone hanno alti livelli di locus of control esterno relativo agli altri, sono più gradevoli, hanno un orientamento religioso estrinseco, hanno credenze pseudoscientifiche e una maggiore paura del COVID-19; mentre le persone meno credulone hanno un orientamento religioso orientato alla ricerca (quest) e hanno poca paura dei germi. Il terzo studio si proponeva di analizzare la relazione tra la creduloneria e l'orientamento religioso, le credenze paranormali sulla salute, la paura del COVID-19, le credenze sulla medicina complementare e alternativa, l'atteggiamento verso l'astrologia, la mentalità cospiratoria e le credenze sulla cospirazione sui vaccini, e di verificare se la creduloneria fosse un moderatore tra le variabili considerate e le credenze sulla cospirazione dei vaccini. I risultati hanno mostrato che le persone credulone tendono a temere il COVID-19 e ad avere un atteggiamento favorevole nei confronti dell'astrologia. Le persone suscettibili alla persuasione tendono a credere di più agli eventi straordinari e ad essere più propense a partecipare a trattamenti alternativi a quelli medici. Inoltre, i risultati hanno mostrato che la creduloneria è un moderatore solo per la relazione tra l'atteggiamento verso l'astrologia e le credenze cospiratorie sui vaccini. Per bassi livelli di creduloneria, coloro che credono nell'astrologia tenderanno ad avere credenze negative sui vaccini. Infine, il quarto studio mirava a esaminare come le credenze cospiratorie e la creduloneria siano correlate alla risposta delle persone alle informazioni non plausibili. In particolare, ci interessava capire se le persone credono erroneamente di non essere influenzate da materiale non plausibile e come questa errata percezione sia associata alla loro convinzione di cospirazione e alla loro creduloneria. Pertanto, tutti i partecipanti sono stati assegnati a due fasi: basale (t1) in cui è stato chiesto ai partecipanti di rispondere ad alcune affermazioni non plausibili sul COVID-19, alla Scala della creduloneria e alla Scala della mentalità cospiratoria, e seconda fase (una settimana dopo, t2) in cui è stato chiesto ai partecipanti di leggere del materiale non plausibile sul COVID-19 e di valutare il loro atteggiamento (attuale) e quello che pensavano fosse il loro atteggiamento prima di leggere il materiale (retrospettivo), utilizzando le stesse domande del t1. Abbiamo ipotizzato tre variabili dipendenti: Cambiamento effettivo dell'atteggiamento (attuale - basale), Cambiamento stimato dell'atteggiamento (attuale - retrospettivo) e Accuratezza della stima (retrospettivo - basale). I risultati hanno mostrato che i partecipanti hanno bassi livelli di creduloneria e di ideazione della teoria del complotto, e alti livelli di scetticismo. Non ci sono correlazioni tra creduloneria e cambiamento di atteggiamento effettivo, atteggiamento stimato e accuratezza della stima. Per quanto riguarda la cospirazione, solo il cambiamento di atteggiamento stimato è correlato all'ideazione di teorie cospiratorie. I risultati mostrano che la disinformazione sul COVID-19 ha modificato gli atteggiamenti delle persone e i partecipanti sembrano esserne consapevoli. In conclusione, questi studi hanno esplorato i fattori individuali e le variabili psicosociali legate alla creduloneria nel contesto italiano e hanno anche permesso di confermare l'affidabilità e la validità della scala con cui la creduloneria è stata misurata finora, la Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), sia nella sua versione originale che nella sua traduzione italiana.

Correlati individuali e psicosociali della creduloneria / Sciacca, Federica. - (2023 Jan 09).

Correlati individuali e psicosociali della creduloneria

SCIACCA, FEDERICA
2023-01-09

Abstract

The basis of this thesis was the analysis of individual factors and psychosocial variables related to gullibility in the Italian context. In particular, the studies have an exploratory objective of the factors related to gullibility, which stands as a variable that is still little studied. Gullibility is defined as the tendency to be deceived or exploited (Greenspan, 2009a). When this term is used, it refers to a pattern of deception that is repeated in different contexts, even in the face of warning or danger signals that highlight the unreliability of the situation (Greenspan, 2009a; Teunisse, Case, Fitness, & Sweller, 2020; Forgas, & Baumeister, 2019). Greenspan (2009a) highlights the fundamental difference between gullibility and credulity. Credulity refers to the tendency to believe things that lack adequately supported evidence, are seemingly ridiculous, or are judged without critical capacity; whereas, on the other hand, gullibility refers to the behavioral tendency to be deceived, and involves concrete actions (e.g., handing over a check to a scammer or bank details to scam companies via spam emails; Greenspan, 2009a). Many factors can contribute to this type of behavior as personality traits, trust, social intelligence, religious, beliefs, locus of control, social desirability, conspiracy theories, etc (Greenspan, 2009a; Greenspan, 2009b; Greenspan, Loughlin, & Black, 2001; Langenderfer & Shimp, 2001; Mercier, 2017; Yamagishi, Kikuchi, & Kosugi, 1999). To this end, four studies were conducted, three designed in Italy with the support of the University of Catania and one abroad with the support of the University of Kent. The first study aimed to propose an Italian version of the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), verifying its psychometric characteristics and factor structure, and to verify the relationship with personality factors, social intelligence, trust, and social desirability. In particular, we tested a structure with one second-order factor (gullibility) and one with two first-order factors (insensitivity and persuasibility). The study found that the scale possesses good internal consistency, and its bi-factorial structure with a high-order factor was confirmed. Regarding the relationship between gullibility and the other factors studied, the results showed that gullibility, both in its general factor and two subfactors (insensitivity and persuadability), does not correlate with social desirability; that both the general score and the two subfactors are negatively correlated with extraversion, conscientiousness, and positively correlated with neuroticism, while persuadability, as well as the total score of gullibility, do not correlate with agreeableness, and openness. Finally, both the general score and for the two subfactors are negatively correlated with social information processing and social skills, positively correlated with social awareness and interpersonal trust, while no correlations were found with interpersonal caution. Regarding socio-demographic variables, for both insensitivity and persuadability, as well as the total score of gullibility, no significant differences emerged for sex and level of education, and no correlations were found with age. The second study aimed to test the Italian version of the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020) proposed in study 1, verifying its psychometric characteristics and factor structure, and to verify antecedents and consequences of gullibility. Regarding antecedents, we considered the Big Five personality factors, health locus of control, religious orientations, paranormal health beliefs, perceived vulnerability of disease and fear of COVID-19; whereas, regarding consequences, we considered beliefs in fake news about COVID-19. Our results showed that persuadability mediates the relationship between agreeableness and fake news. The more agreeable people are, the less they believe fake news; however, elevated levels of agreeableness correlate with high levels of persuadability, which in turn correlate with belief in fake news. Persuadability also mediates the relationship between Locus of control with others and fake news. The more people have a locus of control based on significant other the more they believe in fake news, and elevated levels of this type of locus of control are correlated with high levels of persuasion. Again, persuadability mediates the relationship between pseudoscientific beliefs and fake news. People characterized by elevated levels of beliefs that appear to have a scientific basis but are based on other methods tend to be more gullible, and high levels of these beliefs correlate with high levels of persuadability. In addition, the relationship between quest religious orientation, extrinsic religious orientation, and fake news is also mediated by persuadability. People characterized by elevated levels of goal-oriented faith tend to be more gullible, and high levels of extrinsic orientation correlate with high levels of persuasibility; whereas people characterized by high levels of faith understood as a spiritual quest tend to be less gullible to fake news, and high levels of quest orientation correlate with high levels of persuasibility. Finally, persuadability mediates the relationship between fear of COVID-19, germ aversion, and fake news. People characterized by high levels of Fear of COVID-19 tend to be more gullible and that high levels of fear are related to high levels of persuadability, and in turn to belief in fake news; while the more people are worried about germs the less, they believe in fake news, and high levels of aversiveness are related to low levels of persuadability and thus belief in fake news. Regarding consequences, our results showed that persuadability is positively related to fake news on COVID-19, suggesting that people with high persuadability are more likely to believe fake news. That means that people believing in fake news do so more because they are easily persuaded than because they are insensitive to untrustworthy clues. The study also confirmed that the Gullibility Scale is a reliable and valid measure of gullibility, and gullible people have high levels of external locus of control related to others, are more agreeable, have an extrinsic religious orientation, have pseudoscientific beliefs, and a greater fear of COVID-19; whereas, less gullible people have a research-oriented religious orientation (quest), and have little fear of germs. The third study aimed to analyze the relationship between Gullibility and the religious orientation, paranormal health beliefs, fear of COVID-19, complementary and alternative medicine beliefs, astrology attitude, conspiracy mentality and vaccines conspiracy beliefs, and to test whether gullibility was a moderator between the variables considered and vaccines conspiracy beliefs. Our results showed that gullible people tend to have a fear of COVID-19 and have a favorable attitude toward astrology. People susceptible to persuasion tend to believe more in extraordinary events and to be more likely to participate in alternative treatments to medical ones. In addition, the results showed that gullibility is a moderator only for the relationship between astrology attitude and conspiratorial beliefs about vaccines. For low levels of gullibility, those who believe in astrology will tend to have negative beliefs about vaccines. Finally, the fourth study aimed to examine how conspiracy belief and gullibility are related to people’s response to implausible information. Specifically, we interested in whether people mistakenly believe that they are not influenced by implausible material, and how this misperception is associated with their belief in conspiracy and their gullibility. So, all participants be assigned to two phases: baseline (t1) in which participants asked to answer some implausible statements about COVID-19, the Gullibility Scale and the Conspiracy Mentality Scale, and second phase (one week later, t2) in which participants asked to read some implausible material about COVID-19 and rate their attitudes (current) and what they thought their attitudes were before reading the material (retrospective), using the same questions as in t1. We have assumed to have three Dependent Variables: Actual attitude change (current – baseline), Estimated attitude change (current - retrospective), and Accuracy of estimation (retrospective – baseline). Results showed that participants have low levels of gullibility and conspiracy theory ideation, and elevated levels of skepticism. There are no correlations between gullibility and Actual attitude change, Estimated attitude, and Accuracy of estimation. Regarding conspiracy, only estimated attitude change correlates with conspiracy theories ideation. The results show that misinformation about COVID-19 has changed people's attitudes, and participants seem to be aware of this. In conclusion, these studies explored individual factors and psychosocial variables related to gullibility in the Italian context and have also made it possible to confirm the reliability and validity of the scale by which gullibility has been measured so far, the Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), both in its original version and in its Italian translation.
9-gen-2023
La base di questa tesi è stata l'analisi dei fattori individuali e delle variabili psicosociali legate alla creduloneria nel contesto italiano. In particolare, gli studi presentati hanno un obiettivo esplorativo dei fattori legati alla creduloneria, che si pone come una variabile ancora poco studiata. La creduloneria è definita come la tendenza a essere ingannati o sfruttati (Greenspan, 2009a). Quando si usa questo termine, ci si riferisce a un modello di inganno che si ripete in contesti diversi, anche di fronte a segnali di avvertimento o di pericolo che evidenziano l'inaffidabilità della situazione (Greenspan, 2009a; Teunisse, Case, Fitness, & Sweller, 2020; Forgas, & Baumeister, 2019). Greenspan (2009a) sottolinea la differenza fondamentale tra creduloneria e credulità. La credulità si riferisce alla tendenza a credere a cose che non hanno prove adeguatamente supportate, che sono apparentemente ridicole o che sono giudicate senza capacità critica; mentre, d'altra parte, la creduloneria si riferisce alla tendenza comportamentale a essere ingannati e comporta azioni concrete (ad esempio, consegnare un assegno a un truffatore o i dati bancari a società truffaldine tramite e-mail di spam; Greenspan, 2009a). Molti fattori possono contribuire a questo tipo di comportamento, come i tratti di personalità, la fiducia, l'intelligenza sociale, le credenze religiose, il locus of control, la desiderabilità sociale, le teorie cospirative, ecc. (Greenspan, 2009a; Greenspan, 2009b; Greenspan, Loughlin, & Black, 2001; Langenderfer & Shimp, 2001; Mercier, 2017; Yamagishi, Kikuchi, & Kosugi, 1999). A tal fine, sono stati condotti quattro studi, tre progettati in Italia con il supporto dell'Università di Catania e uno all'estero con il supporto dell'Università del Kent. Il primo studio ha avuto l'obiettivo di proporre una versione italiana della Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), verificandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale, e di verificare la relazione con i fattori di personalità, l'intelligenza sociale, la fiducia e la desiderabilità sociale. In particolare, abbiamo testato una struttura con un fattore di secondo ordine (creduloneria) e una con due fattori di primo ordine (insensibilità e persuadibilità). Lo studio ha rilevato che la scala possiede una buona consistenza interna ed è stata confermata la sua struttura bifattoriale con un fattore di ordine superiore. Per quanto riguarda la relazione tra la creduloneria e gli altri fattori studiati, i risultati hanno mostrato che la creduloneria, sia nel suo fattore generale che nei due sottofattori (insensibilità e persuadibilità), non correla con la desiderabilità sociale; che sia il punteggio generale che i due sottofattori sono correlati negativamente con l'estroversione, la coscienziosità e positivamente con il nevroticismo, mentre la persuadibilità, così come il punteggio totale della creduloneria, non correlano con la gradevolezza e l'apertura. Infine, sia il punteggio generale che i due sottofattori sono correlati negativamente con l'elaborazione delle informazioni sociali e le abilità sociali, positivamente con la consapevolezza sociale e la fiducia interpersonale, mentre non sono state trovate correlazioni con la cautela interpersonale. Per quanto riguarda le variabili socio-demografiche, sia per l'insensibilità che per la persuadibilità, così come per il punteggio totale della creduloneria, non sono emerse differenze significative per il sesso e il livello di istruzione, né correlazioni con l'età. Il secondo studio si è proposto di testare la versione italiana della Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020) proposta nello studio 1, verificandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale, e di verificare antecedenti e conseguenze della creduloneria. Per quanto riguarda gli antecedenti, abbiamo considerato i fattori di personalità del Big Five, il locus of control sulla salute, gli orientamenti religiosi, le credenze paranormali sulla salute, la vulnerabilità percepita della malattia e la paura della COVID-19; mentre, per quanto riguarda le conseguenze, abbiamo considerato le credenze nelle fake news sul COVID-19. I nostri risultati hanno dimostrato che la persuadibilità media la relazione tra gradevolezza e fake news. Più le persone sono d'accordo, meno credono alle fake news; tuttavia, elevati livelli di gradevolezza sono correlati ad alti livelli di persuadibilità, che a loro volta sono correlati alla credenza nelle fake news. La persuadibilità media anche la relazione tra il locus of control legato gli altri e le fake news. Più le persone hanno un locus of control basato sull'altro significativo, più credono alle fake news, e livelli elevati di questo tipo di locus of control sono correlati ad alti livelli di persuadibilità. Ancora una volta, la persuadibilità media la relazione tra credenze pseudoscientifiche e fake news. Le persone caratterizzate da elevati livelli di credenze che sembrano avere una base scientifica, ma si basano su altri metodi, tendono a essere più credulone e alti livelli di queste credenze sono correlati ad alti livelli di persuadibilità. Inoltre, la relazione tra orientamento religioso quest, orientamento religioso estrinseco e fake news è mediata anche dalla persuadibilità. Le persone caratterizzate da alti livelli di fede orientata all'obiettivo tendono a essere più credulone e alti livelli di orientamento estrinseco correlano con alti livelli di persuadibilità; mentre le persone caratterizzate da alti livelli di fede intesa come ricerca spirituale tendono a essere meno credulone alle fake news e alti livelli di orientamento alla ricerca correlano con alti livelli di persuadibilità. Infine, la persuadibilità media la relazione tra la paura del COVID-19, l'avversione per i germi e le fake news. Le persone caratterizzate da alti livelli di paura del COVID-19 tendono a essere più credulone e gli alti livelli di paura sono correlati ad alti livelli di persuadibilità e, a loro volta, alla credenza nelle fake news; mentre più le persone sono preoccupate per i germi e meno credono nelle fake news, e alti livelli di avversione sono correlati a bassi livelli di persuadibilità e quindi alla credenza nelle fake news. Per quanto riguarda le conseguenze, i nostri risultati hanno mostrato che la persuadibilità è positivamente correlata alle fake news sul COVID-19, suggerendo che le persone con un'alta persuadibilità hanno maggiori probabilità di credere alle fake news. Ciò significa che le persone che credono alle fake news lo fanno più perché sono facilmente persuadibili che perché sono insensibili agli indizi non attendibili. Lo studio ha anche confermato che la Gullibility Scale è una misura affidabile e valida della creduloneria, e che le persone credulone hanno alti livelli di locus of control esterno relativo agli altri, sono più gradevoli, hanno un orientamento religioso estrinseco, hanno credenze pseudoscientifiche e una maggiore paura del COVID-19; mentre le persone meno credulone hanno un orientamento religioso orientato alla ricerca (quest) e hanno poca paura dei germi. Il terzo studio si proponeva di analizzare la relazione tra la creduloneria e l'orientamento religioso, le credenze paranormali sulla salute, la paura del COVID-19, le credenze sulla medicina complementare e alternativa, l'atteggiamento verso l'astrologia, la mentalità cospiratoria e le credenze sulla cospirazione sui vaccini, e di verificare se la creduloneria fosse un moderatore tra le variabili considerate e le credenze sulla cospirazione dei vaccini. I risultati hanno mostrato che le persone credulone tendono a temere il COVID-19 e ad avere un atteggiamento favorevole nei confronti dell'astrologia. Le persone suscettibili alla persuasione tendono a credere di più agli eventi straordinari e ad essere più propense a partecipare a trattamenti alternativi a quelli medici. Inoltre, i risultati hanno mostrato che la creduloneria è un moderatore solo per la relazione tra l'atteggiamento verso l'astrologia e le credenze cospiratorie sui vaccini. Per bassi livelli di creduloneria, coloro che credono nell'astrologia tenderanno ad avere credenze negative sui vaccini. Infine, il quarto studio mirava a esaminare come le credenze cospiratorie e la creduloneria siano correlate alla risposta delle persone alle informazioni non plausibili. In particolare, ci interessava capire se le persone credono erroneamente di non essere influenzate da materiale non plausibile e come questa errata percezione sia associata alla loro convinzione di cospirazione e alla loro creduloneria. Pertanto, tutti i partecipanti sono stati assegnati a due fasi: basale (t1) in cui è stato chiesto ai partecipanti di rispondere ad alcune affermazioni non plausibili sul COVID-19, alla Scala della creduloneria e alla Scala della mentalità cospiratoria, e seconda fase (una settimana dopo, t2) in cui è stato chiesto ai partecipanti di leggere del materiale non plausibile sul COVID-19 e di valutare il loro atteggiamento (attuale) e quello che pensavano fosse il loro atteggiamento prima di leggere il materiale (retrospettivo), utilizzando le stesse domande del t1. Abbiamo ipotizzato tre variabili dipendenti: Cambiamento effettivo dell'atteggiamento (attuale - basale), Cambiamento stimato dell'atteggiamento (attuale - retrospettivo) e Accuratezza della stima (retrospettivo - basale). I risultati hanno mostrato che i partecipanti hanno bassi livelli di creduloneria e di ideazione della teoria del complotto, e alti livelli di scetticismo. Non ci sono correlazioni tra creduloneria e cambiamento di atteggiamento effettivo, atteggiamento stimato e accuratezza della stima. Per quanto riguarda la cospirazione, solo il cambiamento di atteggiamento stimato è correlato all'ideazione di teorie cospiratorie. I risultati mostrano che la disinformazione sul COVID-19 ha modificato gli atteggiamenti delle persone e i partecipanti sembrano esserne consapevoli. In conclusione, questi studi hanno esplorato i fattori individuali e le variabili psicosociali legate alla creduloneria nel contesto italiano e hanno anche permesso di confermare l'affidabilità e la validità della scala con cui la creduloneria è stata misurata finora, la Gullibility Scale (Teunisse et al., 2020), sia nella sua versione originale che nella sua traduzione italiana.
gullibility, beliefs, persuadability, personality, fake news, psychosocial factors
creduloneria, credenze, persuadibilità, personalità, notizie false, fattori psicosociali
Correlati individuali e psicosociali della creduloneria / Sciacca, Federica. - (2023 Jan 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDEF_Federica Sciacca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact