According to the definition adopted by European Commission in 2011 a nanomaterial (NM) is a natural, incidental or manufactured material containing particles, in an unbound state or as an aggregate or as an agglomerate and where, for 50% or more of the particles in the number size distribution, one or more external dimensions is in the size range 1 nm-100 nm (European Commission, 2011/696/EU). NM exhibit peculiar characteristics (e.g. small size, large surface area to mass ratio, shape, surface charge, reactive surface groups, state of agglomeration) that confer them properties substantially different from those of the bulk particles of the same composition. Due to their widespread use in the consumer and industrial products, NMs can be released into the environment and it has been raised concern of the scientists about this question (Royal Society and the Royal Academy of Engineering, 2004). The effects that NMs have on aquatic organisms depend on their characteristics influenced by environmental parameters. NMs enter the aquatic organisms mainly through the epithelial surfaces (such as gills, skin) or direct ingestion (Moore, 2006). After crossing the cell membrane, NMs may be stored in vesicles, mitochondria and additional organelles within epithelial cells. They may generate reactive oxygen species, oxidative stress, cytotoxicity, apoptosis and necrosis (Oberdörster et al., 2005). Ecotoxicological tests of NMs should first consider the behaviour of NMs in the aquatic environment and the conditions that may influence aggregation state. For example, some NMs are almost impossible to disperse in water by physical methods such as sonication or stirring and may require the use of a dispersing agent. The choice of dispersant is problematic since some of the best dispersants from a chemistry point of view are also toxic to organisms. The potential for NMs to cause oxidative injury in fish and invertebrates remains controversial. Bar-Ilan et al., 2009 showed that silver nanoparticles (AgNPs) induced almost 100% mortality in larvae of Danio rerio after acute exposure and a variety of embryonic morphological malformations were observed. A study showed that gold nanoparticles (AuNPs) are non toxic at the employed concentrations and do not cause obvious abnormalities in developing zebrafish embryos (Asharani et al., 2010). Zhu et al. (2009) observed effects on mortality and immobility on D. magna in the case of titanium nanoparticles (TiO2NPs) nanoparticles smaller than 20 nm. Currently there is a lack of knowledge about long-term risks and potential mechanisms of toxicity of NMs; the industrial-scale application of engineered nanomaterials in many areas of daily life raises the question of the security of these systems because the nanodimensions are able to overcome natural barriers, resulting in potential biological damage. The main aim of this Ph.D. Thesis was the evaluation of the potential toxic effects of several NMs on aquatic organisms used as models considering their increasing use in the product market. Short and long-term ecotoxicological assays developed, searching for specific biomarkers of exposure by immunohistochemistry, western blotting and gene expression analysis.

In accordo alla definizione adottata dalla Commissione Europea nel 2011 per nanomateriale s intende un materiale naturale, casuale o prodotto contenente particelle, in uno stato slegato o come aggregato o come agglomerato e dove, per il 50% o più delle particelle nella distribuzione delle grandezze numeriche, una o più dimensioni esterne sono nell' intervallo di grandezza 1-100 nm . I nanomateriali esibiscono peculiari caratteristiche (ad es. dimensioni piccole, area di superficie molto grande, forma, carica di superficie, gruppi reattivi presenti in superficie, stato di agglomerazione) che conferiscono loro delle proprietà molto diverse da quelle possedute dal materiale della stessa composizione da cui essi derivano. A causa dell uso diffuso nei prodotti di consumo e nei prodotti industriali, i nanomateriali possono essere rilasciati nell ambiente e ciò ha sollevato molte preoccupazioni da parte degli scienziati (Royal Society and the Royal Academy of Engineering, 2004). Gli effetti che i NM esercitano sugli organismi acquatici dipendono dalle loro caratteristiche che possono essere influenzate da parametri ambientali. I NM entrano negli organismi acquatici principalmente attraverso le superfici epiteliali (come branchie, pelle, cornea) o mediante ingestione diretta (Moore, 2006). Dopo aver attraversato la membrana delle cellule, possono essere immagazzinati in vescicole, mitocondri e altri organelli all' interno delle cellule epiteliali. Possono generare specie reattive dell ossigeno, stress ossidativo, denaturazione delle proteine, citotossicità, apoptosi e necrosi (Oberdörster et al., 2005). I test ecotossicologici sui NM dovrebbero innanzitutto considerare il comportamento dei NM in ambiente acquatico e le condizioni che possono influenzare lo stato di aggregazione. Ad esempio, alcuni NM sono quasi impossibili da disperdere in acqua con i metodi fisici quali sonicazione o agitazione e può essere richiesto l uso di un agente disperdente. La scelta dell agente disperdente è problematica poiché alcuni dei disperdenti migliori da un punto di vista chimico sono anche tossici per gli organismi. La possibilità che i NM possano causare stress ossidativo nei pesci e negli invertebrati non è del tutto chiara. Bar-Ilan et al. (2009) hanno dimostrato che le nanoparticelle d argento inducono quasi il 100% di mortalità in larve di Danio rerio dopo esposizione acuta e diverse malformazioni a carico dell embrione sono state osservate. Uno studio ha dimostrato che nanoparticelle d oro (AuNPs) non sono tossiche alle concentrazioni testate e non causano anomalie nello sviluppo di embrioni di zebrafish (Asharani et al., 2010). Zhu et al. (2009) hanno osservato eventi di mortalità ed effetti di immobilizzazione su esemplari di Daphnia magna esposta a nanoparticelle di biossido di titanio (TiO2NPs) aventi dimensioni inferiori ai 20 nm. Attualmente vi è una penuria di informazioni circa i rischi a lungo termine e i potenziali meccanismi di tossicità delle nanoparticelle; l applicazione su scala industriale dei NM in molti settori della vita quotidiana solleva la questione circa la sicurezza di tali sistemi in quanto le dimensioni nanometriche sono in grado di attraversare le barriere naturali arrecando danni ai sistemi biologici. Scopo del presente progetto di tesi è la valutazione dei potenziali effetti tossici di nanomateriali ingegnerizzati su organismi acquatici impiegati come modello, mediante saggi ecotossicologici a breve e lungo termine, la ricerca di specifici biomarkers di esposizione mediante analisi immunoistochimica, western-blotting e analisi dell espressione genica.

Toxicity evaluation of new engineered nanomaterials in model organisms / Pecoraro, Roberta. - (2017 Jul 27).

Toxicity evaluation of new engineered nanomaterials in model organisms

PECORARO, ROBERTA
2017-07-27

Abstract

According to the definition adopted by European Commission in 2011 a nanomaterial (NM) is a natural, incidental or manufactured material containing particles, in an unbound state or as an aggregate or as an agglomerate and where, for 50% or more of the particles in the number size distribution, one or more external dimensions is in the size range 1 nm-100 nm (European Commission, 2011/696/EU). NM exhibit peculiar characteristics (e.g. small size, large surface area to mass ratio, shape, surface charge, reactive surface groups, state of agglomeration) that confer them properties substantially different from those of the bulk particles of the same composition. Due to their widespread use in the consumer and industrial products, NMs can be released into the environment and it has been raised concern of the scientists about this question (Royal Society and the Royal Academy of Engineering, 2004). The effects that NMs have on aquatic organisms depend on their characteristics influenced by environmental parameters. NMs enter the aquatic organisms mainly through the epithelial surfaces (such as gills, skin) or direct ingestion (Moore, 2006). After crossing the cell membrane, NMs may be stored in vesicles, mitochondria and additional organelles within epithelial cells. They may generate reactive oxygen species, oxidative stress, cytotoxicity, apoptosis and necrosis (Oberdörster et al., 2005). Ecotoxicological tests of NMs should first consider the behaviour of NMs in the aquatic environment and the conditions that may influence aggregation state. For example, some NMs are almost impossible to disperse in water by physical methods such as sonication or stirring and may require the use of a dispersing agent. The choice of dispersant is problematic since some of the best dispersants from a chemistry point of view are also toxic to organisms. The potential for NMs to cause oxidative injury in fish and invertebrates remains controversial. Bar-Ilan et al., 2009 showed that silver nanoparticles (AgNPs) induced almost 100% mortality in larvae of Danio rerio after acute exposure and a variety of embryonic morphological malformations were observed. A study showed that gold nanoparticles (AuNPs) are non toxic at the employed concentrations and do not cause obvious abnormalities in developing zebrafish embryos (Asharani et al., 2010). Zhu et al. (2009) observed effects on mortality and immobility on D. magna in the case of titanium nanoparticles (TiO2NPs) nanoparticles smaller than 20 nm. Currently there is a lack of knowledge about long-term risks and potential mechanisms of toxicity of NMs; the industrial-scale application of engineered nanomaterials in many areas of daily life raises the question of the security of these systems because the nanodimensions are able to overcome natural barriers, resulting in potential biological damage. The main aim of this Ph.D. Thesis was the evaluation of the potential toxic effects of several NMs on aquatic organisms used as models considering their increasing use in the product market. Short and long-term ecotoxicological assays developed, searching for specific biomarkers of exposure by immunohistochemistry, western blotting and gene expression analysis.
27-lug-2017
In accordo alla definizione adottata dalla Commissione Europea nel 2011 per nanomateriale s intende un materiale naturale, casuale o prodotto contenente particelle, in uno stato slegato o come aggregato o come agglomerato e dove, per il 50% o più delle particelle nella distribuzione delle grandezze numeriche, una o più dimensioni esterne sono nell' intervallo di grandezza 1-100 nm . I nanomateriali esibiscono peculiari caratteristiche (ad es. dimensioni piccole, area di superficie molto grande, forma, carica di superficie, gruppi reattivi presenti in superficie, stato di agglomerazione) che conferiscono loro delle proprietà molto diverse da quelle possedute dal materiale della stessa composizione da cui essi derivano. A causa dell uso diffuso nei prodotti di consumo e nei prodotti industriali, i nanomateriali possono essere rilasciati nell ambiente e ciò ha sollevato molte preoccupazioni da parte degli scienziati (Royal Society and the Royal Academy of Engineering, 2004). Gli effetti che i NM esercitano sugli organismi acquatici dipendono dalle loro caratteristiche che possono essere influenzate da parametri ambientali. I NM entrano negli organismi acquatici principalmente attraverso le superfici epiteliali (come branchie, pelle, cornea) o mediante ingestione diretta (Moore, 2006). Dopo aver attraversato la membrana delle cellule, possono essere immagazzinati in vescicole, mitocondri e altri organelli all' interno delle cellule epiteliali. Possono generare specie reattive dell ossigeno, stress ossidativo, denaturazione delle proteine, citotossicità, apoptosi e necrosi (Oberdörster et al., 2005). I test ecotossicologici sui NM dovrebbero innanzitutto considerare il comportamento dei NM in ambiente acquatico e le condizioni che possono influenzare lo stato di aggregazione. Ad esempio, alcuni NM sono quasi impossibili da disperdere in acqua con i metodi fisici quali sonicazione o agitazione e può essere richiesto l uso di un agente disperdente. La scelta dell agente disperdente è problematica poiché alcuni dei disperdenti migliori da un punto di vista chimico sono anche tossici per gli organismi. La possibilità che i NM possano causare stress ossidativo nei pesci e negli invertebrati non è del tutto chiara. Bar-Ilan et al. (2009) hanno dimostrato che le nanoparticelle d argento inducono quasi il 100% di mortalità in larve di Danio rerio dopo esposizione acuta e diverse malformazioni a carico dell embrione sono state osservate. Uno studio ha dimostrato che nanoparticelle d oro (AuNPs) non sono tossiche alle concentrazioni testate e non causano anomalie nello sviluppo di embrioni di zebrafish (Asharani et al., 2010). Zhu et al. (2009) hanno osservato eventi di mortalità ed effetti di immobilizzazione su esemplari di Daphnia magna esposta a nanoparticelle di biossido di titanio (TiO2NPs) aventi dimensioni inferiori ai 20 nm. Attualmente vi è una penuria di informazioni circa i rischi a lungo termine e i potenziali meccanismi di tossicità delle nanoparticelle; l applicazione su scala industriale dei NM in molti settori della vita quotidiana solleva la questione circa la sicurezza di tali sistemi in quanto le dimensioni nanometriche sono in grado di attraversare le barriere naturali arrecando danni ai sistemi biologici. Scopo del presente progetto di tesi è la valutazione dei potenziali effetti tossici di nanomateriali ingegnerizzati su organismi acquatici impiegati come modello, mediante saggi ecotossicologici a breve e lungo termine, la ricerca di specifici biomarkers di esposizione mediante analisi immunoistochimica, western-blotting e analisi dell espressione genica.
immunoistochemistry, zebrafish, metallothionein,artemia salina
Toxicity evaluation of new engineered nanomaterials in model organisms / Pecoraro, Roberta. - (2017 Jul 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Di Dottorato_Dott.ssa Roberta Pecoraro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582981
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact