The focus of this thesis is the literary representation of Morocco in Laila Lalami's novel Secret Son (2009), which deals with typical transnational themes related to identity in diaspora. The thesis shows the insider/outsider consciousness on Morocco and USA, where Lalami lives, and clarifies why the novel can be consider a counter-discourse, written against the orientalist perspective on the Arab and Muslim world. The thesis also suggests an analysis of questions related to identity: the languages, the intertextual strategies and the concept of home, in the attempt to understand the author's cultural affiliations and her sense of belonging in American diaspora.

La tesi è incentrata sulla rappresentazione del Marocco nel romanzo Secret Son (2009) di Laila Lalami, un testo che riprende temi tipici della letteratura transnazionale, connessi all'identità nello spazio in-between della diaspora. Essa mostra la doppia coscienza insider/outsider su Marocco e Stati Uniti, luogo ove risiede l'autrice, e definisce il discorso del romanzo 'antiegemonico', in quanto contrappone la descrizione realista dello spazio urbano di Casablanca alle modalità delle rappresentazioni 'orientaliste' del mondo arabo e del Marocco in particolare. La tesi propone altresì una disamina delle questioni identitarie, che tiene conto del tipo di lingua e delle strategie linguistiche e intertestuali, nonché del significato di 'home' che si delinea nel romanzo, al fine di risalire alle filiazioni culturali dell'autrice e tentare di definire il suo senso di appartenenza nel 'third space' della diaspora statunitense.

Discorso antiegemonico e questioni identitarie in Secret Son di Laila Lalami / LI VIGNI, Mariangiola. - (2011 Dec 10).

Discorso antiegemonico e questioni identitarie in Secret Son di Laila Lalami

LI VIGNI, MARIANGIOLA
2011-12-10

Abstract

The focus of this thesis is the literary representation of Morocco in Laila Lalami's novel Secret Son (2009), which deals with typical transnational themes related to identity in diaspora. The thesis shows the insider/outsider consciousness on Morocco and USA, where Lalami lives, and clarifies why the novel can be consider a counter-discourse, written against the orientalist perspective on the Arab and Muslim world. The thesis also suggests an analysis of questions related to identity: the languages, the intertextual strategies and the concept of home, in the attempt to understand the author's cultural affiliations and her sense of belonging in American diaspora.
10-dic-2011
La tesi è incentrata sulla rappresentazione del Marocco nel romanzo Secret Son (2009) di Laila Lalami, un testo che riprende temi tipici della letteratura transnazionale, connessi all'identità nello spazio in-between della diaspora. Essa mostra la doppia coscienza insider/outsider su Marocco e Stati Uniti, luogo ove risiede l'autrice, e definisce il discorso del romanzo 'antiegemonico', in quanto contrappone la descrizione realista dello spazio urbano di Casablanca alle modalità delle rappresentazioni 'orientaliste' del mondo arabo e del Marocco in particolare. La tesi propone altresì una disamina delle questioni identitarie, che tiene conto del tipo di lingua e delle strategie linguistiche e intertestuali, nonché del significato di 'home' che si delinea nel romanzo, al fine di risalire alle filiazioni culturali dell'autrice e tentare di definire il suo senso di appartenenza nel 'third space' della diaspora statunitense.
Representation; orientalism; anti-egemonic; transcultural; double-consciousness; language; intertextuality; affiliation; home
Discorso antiegemonico e questioni identitarie in Secret Son di Laila Lalami / LI VIGNI, Mariangiola. - (2011 Dec 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/585682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact