La normativa comunitaria relativa al comparto vitivinicolo ha co-nosciuto, negli ultimi anni, un profondo mutamento. L’originedi questo cambiamento può essere fatto risalire alla nascita di unaspecifica Organizzazione Comune del Mercato (OCM) negli annisettanta e successivamente a un insieme di riforme che hanno mo-dulato l’intervento pubblico nel rispetto della composizione degliinteressi delle diverse tradizioni vitivinicole degli Stati membridell’Unione Europea.Il lavoro esplora i principali aspetti della attuazione della nuova OCM in Sicilia, mettendo in rilievo gli effetti attuativi delle principali misure di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, non tralasciando l'analisi degli interventi pubblici a carattere trasversalecon impatto diretto sul comparto vitivinicolo siciliano (Piano di Sviluppo Rurale della Sicilia 2007-2013).
La politica dell'Unione Europea in Sicilia
Di Vita, G.;D’Amico, Mario;Vindigni, G
2011-01-01
Abstract
La normativa comunitaria relativa al comparto vitivinicolo ha co-nosciuto, negli ultimi anni, un profondo mutamento. L’originedi questo cambiamento può essere fatto risalire alla nascita di unaspecifica Organizzazione Comune del Mercato (OCM) negli annisettanta e successivamente a un insieme di riforme che hanno mo-dulato l’intervento pubblico nel rispetto della composizione degliinteressi delle diverse tradizioni vitivinicole degli Stati membridell’Unione Europea.Il lavoro esplora i principali aspetti della attuazione della nuova OCM in Sicilia, mettendo in rilievo gli effetti attuativi delle principali misure di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, non tralasciando l'analisi degli interventi pubblici a carattere trasversalecon impatto diretto sul comparto vitivinicolo siciliano (Piano di Sviluppo Rurale della Sicilia 2007-2013).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2. Politiche Qualità UE.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
793.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


