Il saggio analizza il ruolo generativo di Balzac - e in particolare del modello del Papà Goriot - dietro i grandi romanzi verghiani, dentro una riflessione sull'evoluzionismo pre-darwinista e sulle tendenze dell'anticapitalismo romantico nel romanzo europeo ed occidentale dell'Ottocento
Realismo e Darwinismo: incroci ed equivoci nelle letterature occidentali ottocentesche
A. Scuderi
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza il ruolo generativo di Balzac - e in particolare del modello del Papà Goriot - dietro i grandi romanzi verghiani, dentro una riflessione sull'evoluzionismo pre-darwinista e sulle tendenze dell'anticapitalismo romantico nel romanzo europeo ed occidentale dell'OttocentoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scuderi - Atti - Verga - 2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
238.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.