Il presente progetto si fonda sostanzialmente su alcuni assunti divenuti particolarmente pressanti e nella didattica delle lingue straniere. Uno di questi è sicuramente la necessità di educare alla multiculturalità vista come processo di socializzazione terziaria e, in prospettiva eurolinguistica, come sradicamento dei nazionalismi e localismi veicolati da stereotipi che spesso influenzano negativamente il livello motivazionale nell’apprendimento compromettendone gli esiti e dando luogo indirettamente a fenomeni di ristagno linguistico noti come fossilizzazione dell’interlingua. A questo proposito, particolarmente significativi ed emblematicici ci sembrano alcuni aspetti ricorrenti nella fase di produzione orale, in cui, per esempio, si può verificare la persistenza dell’errore sistematico a livello fonologico -fossilizzazione a livello fonologico - che necessita il ricorso a strategie didattiche alternative quali ad esempio l’e-learning nella sua più ampia accezione di blended learning. Nell’ottica di un rinnovamento della didattica universitaria in una ottica di qualità – affiancamento della didattica in presenza con i servizi e i materiali on-line che consentono una maggiore fruizione e partecipazione degli studenti (full-time e part-time) e riducono, tendenzialmente, il carico di lavoro didattico dei docenti universitari. (Pedreschi & Stefani, 2004) si è voluto sperimentare un’ipotesi di blended learning nella didattica della fonetica e fonologia attraverso “la proiezione on-line del lavoro di apprendimento in aula. ILl contrintuo presenta la sperimentazione
‘E-learning e blended learning nella didattica della pronuncia inglese: “defossilizzare” è possibile?’
VIGO, Francesca Maria;
2009-01-01
Abstract
Il presente progetto si fonda sostanzialmente su alcuni assunti divenuti particolarmente pressanti e nella didattica delle lingue straniere. Uno di questi è sicuramente la necessità di educare alla multiculturalità vista come processo di socializzazione terziaria e, in prospettiva eurolinguistica, come sradicamento dei nazionalismi e localismi veicolati da stereotipi che spesso influenzano negativamente il livello motivazionale nell’apprendimento compromettendone gli esiti e dando luogo indirettamente a fenomeni di ristagno linguistico noti come fossilizzazione dell’interlingua. A questo proposito, particolarmente significativi ed emblematicici ci sembrano alcuni aspetti ricorrenti nella fase di produzione orale, in cui, per esempio, si può verificare la persistenza dell’errore sistematico a livello fonologico -fossilizzazione a livello fonologico - che necessita il ricorso a strategie didattiche alternative quali ad esempio l’e-learning nella sua più ampia accezione di blended learning. Nell’ottica di un rinnovamento della didattica universitaria in una ottica di qualità – affiancamento della didattica in presenza con i servizi e i materiali on-line che consentono una maggiore fruizione e partecipazione degli studenti (full-time e part-time) e riducono, tendenzialmente, il carico di lavoro didattico dei docenti universitari. (Pedreschi & Stefani, 2004) si è voluto sperimentare un’ipotesi di blended learning nella didattica della fonetica e fonologia attraverso “la proiezione on-line del lavoro di apprendimento in aula. ILl contrintuo presenta la sperimentazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EstrattoVigo russo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
302.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.