«Non sembra comunque che l’autrice ponga in primo piano la versificazione in quanto tale ma il suo obiettivo è piuttosto rivelare ciò che sinora ha scoperto del mondo: il suo arcano, il dolore che lo pervade e anche la nascosta e tenace dimensione di riscatto che affonda in antiche sapienze religiose dell’Oriente e dell’Occidente. Una redenzione che abita nella potenza della Necessità, nel Fatum, del ‘misero essere non sfuggevole al destino già scritto’ che noi tutti e i nostri sentimenti siamo».
Prefazione
Alberto Giovanni BIUSO
2023-01-01
Abstract
«Non sembra comunque che l’autrice ponga in primo piano la versificazione in quanto tale ma il suo obiettivo è piuttosto rivelare ciò che sinora ha scoperto del mondo: il suo arcano, il dolore che lo pervade e anche la nascosta e tenace dimensione di riscatto che affonda in antiche sapienze religiose dell’Oriente e dell’Occidente. Una redenzione che abita nella potenza della Necessità, nel Fatum, del ‘misero essere non sfuggevole al destino già scritto’ che noi tutti e i nostri sentimenti siamo».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Randazzo_Poesie_prefazione.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_Randazzo_Poesie_prefazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
54.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
54.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.