The sustainability concept is connected to the environment respect, to the exploitation of place’s characters, to the morphological, constructive and technological characteristics of building. Such values have to be preserved and recovered through interventions based on analysis about the materials, the environment, the maintenance state and the distinctive characters of buildings. The operation area is Agira (EN), whose urban plan are the mirror of its history started 30000 years ago. The traces of the memory and the culture of the place are visible in the area of Saint Maria Maggiore. The search defines a system of knowledge of heritage as aid for the public administration, to envisage the levels of intervention, according to the identity characters of buildings, and the types of intervention compatible with them.

Il patrimonio costruito si è sempre relazionato nel corso del tempo con la cultura dei luoghi, le specificità di ogni ambiente, i diversi aspetti economici e sociali. Attuare interventi di recupero in contesti con forti significati distintivi vuol dire, quindi, conservare e utilizzare il patrimonio in termini di sviluppo sostenibile, per la salvaguardia dell’unicità e della specificità di ogni manufatto. In questo senso il concetto di sostenibilità è fortemente connesso al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo delle tecniche e dei materiali del luogo. Recuperare significa, di conseguenza, usare materiali e tecniche compatibili, in una progettazione diretta non solo alla considerazione dei valori economici ma anche di quelli culturali ed ambientali. Tali valori sono infatti da considerare come un bene da conservare e recuperare attraverso un approccio metodologico e operativo basato su criteri di analisi dei materiali, dell’ambiente, dello stato di conservazione e dei caratteri distintivi degli edifici. In questo senso un progetto di recupero sostenibile deve necessariamente porsi questioni importanti come la durabilità dell’intervento e le trasformazioni che potrebbero manifestarsi nel tempo, a danno o vantaggio degli utenti. L’area di intervento è quella di Agira, paese in provincia di Enna, il cui centro abitato si trova sul fianco ovest del monte Teja. La struttura e l'impianto urbanistico sono lo specchio fedele della sua storia, che ha inizio 30.000 anni fa, passando attraverso le dominazioni arabe, normanne e spagnole. Le tracce della memoria e della cultura del luogo non sono state cancellate dal tempo. L’obiettivo della ricerca è quello di recuperare il patrimonio costruito di Agira per salvaguardarne i caratteri che lo identificano, in chiave di sviluppo sostenibile. Lo studio delinea un sistema di conoscenza del patrimonio attraverso analisi multilivelli e multicriteria, per indirizzare gli interventi di recupero e riuso, ai fini della conservazione della storia e della cultura dei luoghi.

THE KNOWLEDGE FOR URBAN RECOVERY. THE DISTRICT OF SAINT MARIA MAGGIORE IN AGIRA

CANTONE, FERNANDA;
2010-01-01

Abstract

The sustainability concept is connected to the environment respect, to the exploitation of place’s characters, to the morphological, constructive and technological characteristics of building. Such values have to be preserved and recovered through interventions based on analysis about the materials, the environment, the maintenance state and the distinctive characters of buildings. The operation area is Agira (EN), whose urban plan are the mirror of its history started 30000 years ago. The traces of the memory and the culture of the place are visible in the area of Saint Maria Maggiore. The search defines a system of knowledge of heritage as aid for the public administration, to envisage the levels of intervention, according to the identity characters of buildings, and the types of intervention compatible with them.
2010
978-989-95671-3-9
Il patrimonio costruito si è sempre relazionato nel corso del tempo con la cultura dei luoghi, le specificità di ogni ambiente, i diversi aspetti economici e sociali. Attuare interventi di recupero in contesti con forti significati distintivi vuol dire, quindi, conservare e utilizzare il patrimonio in termini di sviluppo sostenibile, per la salvaguardia dell’unicità e della specificità di ogni manufatto. In questo senso il concetto di sostenibilità è fortemente connesso al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo delle tecniche e dei materiali del luogo. Recuperare significa, di conseguenza, usare materiali e tecniche compatibili, in una progettazione diretta non solo alla considerazione dei valori economici ma anche di quelli culturali ed ambientali. Tali valori sono infatti da considerare come un bene da conservare e recuperare attraverso un approccio metodologico e operativo basato su criteri di analisi dei materiali, dell’ambiente, dello stato di conservazione e dei caratteri distintivi degli edifici. In questo senso un progetto di recupero sostenibile deve necessariamente porsi questioni importanti come la durabilità dell’intervento e le trasformazioni che potrebbero manifestarsi nel tempo, a danno o vantaggio degli utenti. L’area di intervento è quella di Agira, paese in provincia di Enna, il cui centro abitato si trova sul fianco ovest del monte Teja. La struttura e l'impianto urbanistico sono lo specchio fedele della sua storia, che ha inizio 30.000 anni fa, passando attraverso le dominazioni arabe, normanne e spagnole. Le tracce della memoria e della cultura del luogo non sono state cancellate dal tempo. L’obiettivo della ricerca è quello di recuperare il patrimonio costruito di Agira per salvaguardarne i caratteri che lo identificano, in chiave di sviluppo sostenibile. Lo studio delinea un sistema di conoscenza del patrimonio attraverso analisi multilivelli e multicriteria, per indirizzare gli interventi di recupero e riuso, ai fini della conservazione della storia e della cultura dei luoghi.
BUILDING CHARACTERS; IDENTITY; INTERVENTION COMPATIBLE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F Cantone Heritage.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/58739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact