Il tema dell’intenzionalità si muove storicamente su un tracciato che muovendo dalle teorie medievali dell’intentio si snoda sino ai nostri giorni. Quanto questo tracciato sia regolare e continuo è quantomeno controverso. In realtà ciò che appare verosimile è che soltanto con la filosofia di Brentano si pervenga ad una elaborazione compiuta del problema nei termini in cui se ne discute ancora oggi. Tuttavia, alcuni limiti intrinseci delle tesi brentaniane, messi in rilievo successivamente, devono indurci a riflettere sulla fondatezza e sulla giustificazione dell’approccio psicologistico.

Notazioni storico-concettuali sul ruolo dell'intenzionalità in filosofia

Negro Matteo
2015-01-01

Abstract

Il tema dell’intenzionalità si muove storicamente su un tracciato che muovendo dalle teorie medievali dell’intentio si snoda sino ai nostri giorni. Quanto questo tracciato sia regolare e continuo è quantomeno controverso. In realtà ciò che appare verosimile è che soltanto con la filosofia di Brentano si pervenga ad una elaborazione compiuta del problema nei termini in cui se ne discute ancora oggi. Tuttavia, alcuni limiti intrinseci delle tesi brentaniane, messi in rilievo successivamente, devono indurci a riflettere sulla fondatezza e sulla giustificazione dell’approccio psicologistico.
2015
978-88-575-3348-3
Conoscenza; Intenzionalità; Epistemologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12. Negro_Notazioni storico-concettuali.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/58933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact