Sommario: 1. Ruffini tra Italia e Germania: dal «Kirchenrecht» al diritto ecclesiastico. — 2. Ruffini allievo di Friedberg ed esponente italiano della Scuola storica del «Kirchenrecht». — 2.1. Dagli studi storico-giuridici alla configurazione del diritto ecclesiastico: la prolusione torinese del 1891. — 2.2. La scelta di tradurre il «Lehrbuch» di Emil Friedberg. — 2.3. Italia — Germania, momenti di un reciproco avvicinamento scientifico. — 2.4. Le «Lezioni» pavesi e il «Trattato»: immagini del nuovo diritto ecclesiastico. — 2.5. L’impostazione del metodo: dalla storia al sistema. — 2.6. Princìpi di metodo e indirizzo politico. — 2.7. Storia e dogmatica: il confronto con Ulrich Stutz. — 3. Storia, sistema, politica ecclesiastica: la scelta per il giurisdizionalismo e la questione della condizione giuridica della Chiesa cattolica: non un «club», ma una istituzione. — 4. Un motivo ancora “in sordina”: la libertà religiosa. — 5. Diritto, storia, politica: dalla libertà religiosa ai «Diritti di libertà».
“Noi siamo un popolo eminentemente storico”. Declinazioni italiane della Scuola storica: Francesco Ruffini e il Diritto ecclesiastico a Pavia (1892-93)
Condorelli O
2024-01-01
Abstract
Sommario: 1. Ruffini tra Italia e Germania: dal «Kirchenrecht» al diritto ecclesiastico. — 2. Ruffini allievo di Friedberg ed esponente italiano della Scuola storica del «Kirchenrecht». — 2.1. Dagli studi storico-giuridici alla configurazione del diritto ecclesiastico: la prolusione torinese del 1891. — 2.2. La scelta di tradurre il «Lehrbuch» di Emil Friedberg. — 2.3. Italia — Germania, momenti di un reciproco avvicinamento scientifico. — 2.4. Le «Lezioni» pavesi e il «Trattato»: immagini del nuovo diritto ecclesiastico. — 2.5. L’impostazione del metodo: dalla storia al sistema. — 2.6. Princìpi di metodo e indirizzo politico. — 2.7. Storia e dogmatica: il confronto con Ulrich Stutz. — 3. Storia, sistema, politica ecclesiastica: la scelta per il giurisdizionalismo e la questione della condizione giuridica della Chiesa cattolica: non un «club», ma una istituzione. — 4. Un motivo ancora “in sordina”: la libertà religiosa. — 5. Diritto, storia, politica: dalla libertà religiosa ai «Diritti di libertà».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Condorelli 2024-Ruffini.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
314.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.