Il contributo descrive un’esperienza didattica in diritto romano, ormai, dal 2003, duratura, e originale quanto alla sede di svolgimento – l’Università di Akureyri – nella seconda cittadina d’Islanda, la c. d. capitale del nord, a circa 60 km dal Circolo Polare Artico. La narrazione di questa esperienza dà modo all’a. di ribadire il valore formativo del diritto romano a qualsiasi latitudine, anche a quelle estranee alla cultura umanistico-mediterranea. I lusinghieri risultati del corso mostrano altresì come la formazione romanistica risulti d’ausilio a studenti destinati a valorizzare il proprio titolo di studio in Scienze giuridiche tanto in Paesi che hanno in misura maggiore o minore risentito dell’influenza del diritto romano quanto in Paesi ad esso estranei.
Diritto romano artico
MILAZZO, Francesco
2016-01-01
Abstract
Il contributo descrive un’esperienza didattica in diritto romano, ormai, dal 2003, duratura, e originale quanto alla sede di svolgimento – l’Università di Akureyri – nella seconda cittadina d’Islanda, la c. d. capitale del nord, a circa 60 km dal Circolo Polare Artico. La narrazione di questa esperienza dà modo all’a. di ribadire il valore formativo del diritto romano a qualsiasi latitudine, anche a quelle estranee alla cultura umanistico-mediterranea. I lusinghieri risultati del corso mostrano altresì come la formazione romanistica risulti d’ausilio a studenti destinati a valorizzare il proprio titolo di studio in Scienze giuridiche tanto in Paesi che hanno in misura maggiore o minore risentito dell’influenza del diritto romano quanto in Paesi ad esso estranei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.