Il contributo chiarisce come l'architettura quattrocentesca a Siracusa sia soprattutto palaziale, espressione del potere della nobiltà fiorente all'ombra della corte aragonese e, tra '400 e '500, al servizio della Camera Reginale. Si dà conto dell'inedito studio dei palazzi di Via Maestranza, perno dell'impianto dell'antica Ortigia, compiuto attraverso uno scavo documentario dei Riveli tra XV e XVIII secolo e dei Riveli urbani e rusticani del 1811 e del 1835. Sull'argomento non esistevano dati documentari, che oggi hanno consentito di ricostruire l'epoca di fondazione delle residenze nobili della via, le trasformazioni fino all'età barocca e le proprietà. Il sistema di residenze ha adesso una più chiara consistenza storica e edilizia.

Dalla città catalana alla città barocca

TRIGILIA, LUCIA
2016-01-01

Abstract

Il contributo chiarisce come l'architettura quattrocentesca a Siracusa sia soprattutto palaziale, espressione del potere della nobiltà fiorente all'ombra della corte aragonese e, tra '400 e '500, al servizio della Camera Reginale. Si dà conto dell'inedito studio dei palazzi di Via Maestranza, perno dell'impianto dell'antica Ortigia, compiuto attraverso uno scavo documentario dei Riveli tra XV e XVIII secolo e dei Riveli urbani e rusticani del 1811 e del 1835. Sull'argomento non esistevano dati documentari, che oggi hanno consentito di ricostruire l'epoca di fondazione delle residenze nobili della via, le trasformazioni fino all'età barocca e le proprietà. Il sistema di residenze ha adesso una più chiara consistenza storica e edilizia.
2016
978-88-7260-222-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/59062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact