Il contributo presenta alcune considerazioni preli- minari sui materiali dello scavo condotto in contrada Reitana (Acicatena), sulla base delle quali sono pro- poste alcune riflessioni sul contesto di rinvenimento1. L’area di contrada Reitana, ricca di sorgenti e corsi d’acqua, è nota già nella ricerca antiquaria di stam- po locale per i numerosi rinvenimenti archeologici, come provano alcuni materiali confluiti nella colle- zione della Biblioteca Zelantea di Acireale (Fig. 1)2. L’intervento di scavo in contrada Reitana risale al 2014, quando, in occasione della costruzione di un edificio su un’area terrazzata a scopo agricolo nel corso del XX secolo, fu messo in luce uno spesso strato di frammenti di tegole e grandi contenitori (louteria) (Fig. 2); già dopo le prime indagini fu chiaro che si trattava di un ricco giacimento di re- perti di età greca, depositati tra gli anfratti di rocce basaltiche di origine vulcanica tipiche dell’area e poi obliterati (Figg. 3-4).
I materiali del deposito votivo di contrada Reitana di Acicatena (Catania). Osservazioni preliminari
Maria Teresa Magro;Rodolfo Brancato;Sara Catalano;Rosaria Pennisi;Erica Platania;Edoardo Tortorici
2021-01-01
Abstract
Il contributo presenta alcune considerazioni preli- minari sui materiali dello scavo condotto in contrada Reitana (Acicatena), sulla base delle quali sono pro- poste alcune riflessioni sul contesto di rinvenimento1. L’area di contrada Reitana, ricca di sorgenti e corsi d’acqua, è nota già nella ricerca antiquaria di stam- po locale per i numerosi rinvenimenti archeologici, come provano alcuni materiali confluiti nella colle- zione della Biblioteca Zelantea di Acireale (Fig. 1)2. L’intervento di scavo in contrada Reitana risale al 2014, quando, in occasione della costruzione di un edificio su un’area terrazzata a scopo agricolo nel corso del XX secolo, fu messo in luce uno spesso strato di frammenti di tegole e grandi contenitori (louteria) (Fig. 2); già dopo le prime indagini fu chiaro che si trattava di un ricco giacimento di re- perti di età greca, depositati tra gli anfratti di rocce basaltiche di origine vulcanica tipiche dell’area e poi obliterati (Figg. 3-4).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Platania 2021 D in Brancato- Tortorici 2021.pdf
										
																				
									
										
											 solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										5.52 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								5.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


