Nella ormai diffusa eterogeneità delle forme e dei settori di utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale si pone sempre più stringente la necessità di regole definite e armonizzate a livello sovranazionale, anche rispetto alle prime decisioni giudiziali (interne ed esterne) che si sono occupate di vicende dove emerge con estrema chiarezza anche la differenziazione in termini di rischio che i distinti processi algoritmici pongono.
L'automazione "intelligente" tra conformazione normativa e discipline innovative
G. Di Rosa
2023-01-01
Abstract
Nella ormai diffusa eterogeneità delle forme e dei settori di utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale si pone sempre più stringente la necessità di regole definite e armonizzate a livello sovranazionale, anche rispetto alle prime decisioni giudiziali (interne ed esterne) che si sono occupate di vicende dove emerge con estrema chiarezza anche la differenziazione in termini di rischio che i distinti processi algoritmici pongono.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'automazione intelligente tra conformazione normativa e discipline innovative (Giovanni Di Rosa).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Sommario_LA GOVERNANCE NELL’ERA DIGITALE (atti della Summer school 2022).pdf
accesso aperto
Descrizione: Indice
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
309.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.