Il rapporto tra Andrea Cappellano e gli averroisti può essere rettamente definito solo se si tiene conto che l'autore del "De amore" non è affatto intimo della filosofia di Aristotele e del peripatetismo arabo. Andrea, inoltre, non ha alla sua portata nemmeno il ripensamento di Aristotele effettuato dai filosofi e teologi latini, con l'acquisto di una distinzione fra ordine naturale e soprannaturale e la riflessione sul modo di intendere il nesso fra i termini in questo modo distinti. Si capisce bene, allora, che il "De amore" nutra un dualismo senza tematizzarlo ed elaborarlo.
Andrea Cappellano e la doppia verità
CRISTALDI, Sergio Alfio Maria
2009-01-01
Abstract
Il rapporto tra Andrea Cappellano e gli averroisti può essere rettamente definito solo se si tiene conto che l'autore del "De amore" non è affatto intimo della filosofia di Aristotele e del peripatetismo arabo. Andrea, inoltre, non ha alla sua portata nemmeno il ripensamento di Aristotele effettuato dai filosofi e teologi latini, con l'acquisto di una distinzione fra ordine naturale e soprannaturale e la riflessione sul modo di intendere il nesso fra i termini in questo modo distinti. Si capisce bene, allora, che il "De amore" nutra un dualismo senza tematizzarlo ed elaborarlo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.