Over the last decade, after the decisive studies on the novella in the chivalric poems (Rua, Franceschetti, Micocci, Beer), a narratological perspective has prevailed, albeit with a few significant exceptions, aimed at the investigation of metadiegetic structures and direct discourse (Izzo). The risk, despite the latest significant critical acquisitions, is that of neglecting the understanding of the profound meaning that the novella, with its countenance as a "genre", hides within the meshes of the romance. The aim of the research, therefore, is to recover the horizon of the dialogue between the narrative spaces of literary 'genres' and conduct a study on the novella in the Inamoramento de Orlando, the Mambrian, and the Orlando furioso. The intention is first to determine the characteristics of the novelistic (or 'crypto-novelistic') 'tradition' within the poem, inaugurated by Boiardo and taken up by Cieco da Ferrara and Ariosto, noting the elements of continuity and novelty between these works, without neglecting either the narratological datum or the philological-critical and hermeneutical perspective. For this reason, the first two chapters are dedicated to the study of the novella as a genre from a perspective of “history of forms”. Specifically, the first chapter traces the vicissitudes of the novella and its frame and of the “book” of novellas, from its oriental origins, through Boccaccio's codification, to the theorizations of the late 16th century. The second chapter follows the path of the metadiegetic tale within narrative macrostructures in prose and verse (Apuleius, the Divina Commedia, the chivalric romances of the 12th century) up to the inclusion of the novella, by now codified in the light of Boccaccio's experience, in the Italian chivalric poems of the 15th-16th centuries. The idea that underpins the structure of the first two chapters and the following ones is that Boiardo first, finding himself at the crossroads between the experience of the book of novellas and that of the tale intercalated in narrative macrostructures, drew from both traditions to create the new one of the 'cryptonovellieri'. Among the authors of chivalric poems that followed Boiardo's teaching, Cieco da Ferrara and Ariosto qualify as the most original. The analysis of the novellistic systems of Boiardo, Cieco, and Ariosto begins in Chapter III, which is propaedeutic, since, based on the reconstruction carried out in the first two chapters, it establishes the criteria for the selection of the novellas in the corpus. The corpora are then reported and discussed in the most problematic cases. Chapter IV discusses the works and their "cryptonovellieri" from a comparative perspective, to provide an overview of the phenomenon. Chapters V, VI, and VII are each devoted to one author, in order to restore the specificity of the individual novelistic projects, designed to fit in with the particular novelistic structure and the peculiar Weltanschauung of which the work is the mouthpiece. The analysis of the novelistic episodes, with reference both to paradigmatic and syntagmatic structures and to the themes tackled, aims to reveal the relationship of meaning established with the novelistic macrostructure. The investigation also intends to delve into the modes of narration and fruition (voice and listening) enacted in the space, albeit reduced, of the 'frame'. Within the space-time of the frame, the word ficta becomes 'real' and 'truthful', it is clothed with meaning, becoming a powerful instrument of contagion, capable of imposing reflection on vital experiences, inviting compassion or offering entertainment. The word in the novella is remembrance, it is (re)creation, panacea: a prodigy fruit of the synergy born of the intersection of novel and novella, both genres with amphibological traits.

Nel corso dell’ultimo decennio, dopo i decisivi studi sulla novella nel poema cavalleresco (Rua, Franceschetti, Micocci, Beer), è prevalsa, pur con qualche significativa eccezione, una prospettiva narratologica destinata all’indagine delle strutture metadiegetiche e del discorso diretto (Izzo). Il rischio, nonostante le ultime significative acquisizioni critiche, è quello di trascurare la comprensione del senso profondo che la novella, con la propria fisionomia di “genere”, nasconde tra le maglie del romanzo. L’obiettivo della ricerca, pertanto, è recuperare l’orizzonte del dialogo tra gli spazi narrativi dei ‘generi’ letterari e condurre uno studio sulla novella nell’ Inamoramento de Orlando, nel Mambriano e nell’Orlando furioso. L’intento è in primo luogo quello di determinare le caratteristiche della "tradizione" novellistica (o “cripto-novellistica”) in seno al poema, inaugurata da Boiardo e accolta da Cieco da Ferrara e da Ariosto, rilevando gli elementi di continuità e di novità tra queste opere, senza trascurare né il dato narratologico, né la prospettiva filologico-critica e quella ermeneutica. Per tale ragione, i primi due capitoli sono dedicati allo studio del genere novella in una prospettiva di storia delle forme. Nello specifico, il primo capitolo ripercorre le vicende della novella incorniciata e del “libro” di novelle, dalle origini orientali, attraverso la codificazione boccacciana, sino alle teorizzazioni del tardo Cinquecento. Il secondo capitolo segue la strada del racconto metadiegetico all’interno di macrostrutture narrative in prosa e in versi (Apuleio, la Divina Commedia, i romanzi cavallereschi del XII secolo) e di altre forme narrative dall’andamento novellistico di particolare interesse, sino all’inclusione della novella, ormai codificata alla luce dell’esperienza boccacciana, nei poemi cavallereschi italiani del XV-XVI secolo. L’idea che sostiene l’impianto dei primi due capitoli e dei seguenti è che Boiardo per primo, trovandosi al crocevia tra l’esperienza del libro di novelle e quella del racconto intercalato nelle macrostrutture narrative, abbia attinto da entrambe le tradizioni per dare il via a quella nuova dei «criptonovellieri». Tra gli autori di poemi cavallereschi che seguirono il magistero di Boiardo, Cieco da Ferrara e Ariosto si qualificano come i più originali. L’analisi dei sistemi novellistici di Boiardo, Cieco e Ariosto prende avvio a partire dal III capitolo, propedeutico, poiché, sulla base della ricostruzione compiuta nei primi due capitoli, stabilisce i criteri per la selezione delle novelle del corpus. I corpora sono quindi riportati e discussi nei casi più problematici. Il IV capitolo discute le opere e i loro «criptonovellieri» in una prospettiva comparativa, sì da fornire una visione d’insieme del fenomeno. I capitoli V, VI e VII sono destinati ciascuno a un autore, al fine di restituire la specificità dei singoli progetti novellistici, pensati per far sistema con la particolare struttura romanzesca e con la peculiare Weltanschauung di cui l’opera è portavoce. L’analisi degli episodi novellistici, tanto in riferimento alle strutture paradigmatiche e sintagmatiche, quanto ai temi affrontati, ha l’obiettivo di svelare la relazione di senso che si stabilisce con la macrostruttura romanzesca. L’indagine intende altresì approfondire le modalità della narrazione e della fruizione (la voce e l’ascolto) messe in atto nello spazio, pur ridotto, della ‘cornice’. Entro lo spazio-tempo della cornice la parola ficta diventa “reale” e “veritiera”, si riveste di senso, divenendo strumento potente di contagio, tale da imporre la riflessione sulle esperienze vitali, invitare alla compassione o offrire intrattenimento. La parola nella novella è ricordo, è (ri)creazione, è panacea: un prodigio frutto della sinergia nata dall’intersezione di romanzo e novella, entrambi generi dai tratti anfibologici.

Novelle e poemi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento: i «criptonovellieri» nell’Inamoramento de Orlando, Mambriano e Orlando furioso / Branchina, Ottavia. - (2023 Dec 04).

Novelle e poemi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento: i «criptonovellieri» nell’Inamoramento de Orlando, Mambriano e Orlando furioso

BRANCHINA, OTTAVIA
2023-12-04

Abstract

Over the last decade, after the decisive studies on the novella in the chivalric poems (Rua, Franceschetti, Micocci, Beer), a narratological perspective has prevailed, albeit with a few significant exceptions, aimed at the investigation of metadiegetic structures and direct discourse (Izzo). The risk, despite the latest significant critical acquisitions, is that of neglecting the understanding of the profound meaning that the novella, with its countenance as a "genre", hides within the meshes of the romance. The aim of the research, therefore, is to recover the horizon of the dialogue between the narrative spaces of literary 'genres' and conduct a study on the novella in the Inamoramento de Orlando, the Mambrian, and the Orlando furioso. The intention is first to determine the characteristics of the novelistic (or 'crypto-novelistic') 'tradition' within the poem, inaugurated by Boiardo and taken up by Cieco da Ferrara and Ariosto, noting the elements of continuity and novelty between these works, without neglecting either the narratological datum or the philological-critical and hermeneutical perspective. For this reason, the first two chapters are dedicated to the study of the novella as a genre from a perspective of “history of forms”. Specifically, the first chapter traces the vicissitudes of the novella and its frame and of the “book” of novellas, from its oriental origins, through Boccaccio's codification, to the theorizations of the late 16th century. The second chapter follows the path of the metadiegetic tale within narrative macrostructures in prose and verse (Apuleius, the Divina Commedia, the chivalric romances of the 12th century) up to the inclusion of the novella, by now codified in the light of Boccaccio's experience, in the Italian chivalric poems of the 15th-16th centuries. The idea that underpins the structure of the first two chapters and the following ones is that Boiardo first, finding himself at the crossroads between the experience of the book of novellas and that of the tale intercalated in narrative macrostructures, drew from both traditions to create the new one of the 'cryptonovellieri'. Among the authors of chivalric poems that followed Boiardo's teaching, Cieco da Ferrara and Ariosto qualify as the most original. The analysis of the novellistic systems of Boiardo, Cieco, and Ariosto begins in Chapter III, which is propaedeutic, since, based on the reconstruction carried out in the first two chapters, it establishes the criteria for the selection of the novellas in the corpus. The corpora are then reported and discussed in the most problematic cases. Chapter IV discusses the works and their "cryptonovellieri" from a comparative perspective, to provide an overview of the phenomenon. Chapters V, VI, and VII are each devoted to one author, in order to restore the specificity of the individual novelistic projects, designed to fit in with the particular novelistic structure and the peculiar Weltanschauung of which the work is the mouthpiece. The analysis of the novelistic episodes, with reference both to paradigmatic and syntagmatic structures and to the themes tackled, aims to reveal the relationship of meaning established with the novelistic macrostructure. The investigation also intends to delve into the modes of narration and fruition (voice and listening) enacted in the space, albeit reduced, of the 'frame'. Within the space-time of the frame, the word ficta becomes 'real' and 'truthful', it is clothed with meaning, becoming a powerful instrument of contagion, capable of imposing reflection on vital experiences, inviting compassion or offering entertainment. The word in the novella is remembrance, it is (re)creation, panacea: a prodigy fruit of the synergy born of the intersection of novel and novella, both genres with amphibological traits.
4-dic-2023
Nel corso dell’ultimo decennio, dopo i decisivi studi sulla novella nel poema cavalleresco (Rua, Franceschetti, Micocci, Beer), è prevalsa, pur con qualche significativa eccezione, una prospettiva narratologica destinata all’indagine delle strutture metadiegetiche e del discorso diretto (Izzo). Il rischio, nonostante le ultime significative acquisizioni critiche, è quello di trascurare la comprensione del senso profondo che la novella, con la propria fisionomia di “genere”, nasconde tra le maglie del romanzo. L’obiettivo della ricerca, pertanto, è recuperare l’orizzonte del dialogo tra gli spazi narrativi dei ‘generi’ letterari e condurre uno studio sulla novella nell’ Inamoramento de Orlando, nel Mambriano e nell’Orlando furioso. L’intento è in primo luogo quello di determinare le caratteristiche della "tradizione" novellistica (o “cripto-novellistica”) in seno al poema, inaugurata da Boiardo e accolta da Cieco da Ferrara e da Ariosto, rilevando gli elementi di continuità e di novità tra queste opere, senza trascurare né il dato narratologico, né la prospettiva filologico-critica e quella ermeneutica. Per tale ragione, i primi due capitoli sono dedicati allo studio del genere novella in una prospettiva di storia delle forme. Nello specifico, il primo capitolo ripercorre le vicende della novella incorniciata e del “libro” di novelle, dalle origini orientali, attraverso la codificazione boccacciana, sino alle teorizzazioni del tardo Cinquecento. Il secondo capitolo segue la strada del racconto metadiegetico all’interno di macrostrutture narrative in prosa e in versi (Apuleio, la Divina Commedia, i romanzi cavallereschi del XII secolo) e di altre forme narrative dall’andamento novellistico di particolare interesse, sino all’inclusione della novella, ormai codificata alla luce dell’esperienza boccacciana, nei poemi cavallereschi italiani del XV-XVI secolo. L’idea che sostiene l’impianto dei primi due capitoli e dei seguenti è che Boiardo per primo, trovandosi al crocevia tra l’esperienza del libro di novelle e quella del racconto intercalato nelle macrostrutture narrative, abbia attinto da entrambe le tradizioni per dare il via a quella nuova dei «criptonovellieri». Tra gli autori di poemi cavallereschi che seguirono il magistero di Boiardo, Cieco da Ferrara e Ariosto si qualificano come i più originali. L’analisi dei sistemi novellistici di Boiardo, Cieco e Ariosto prende avvio a partire dal III capitolo, propedeutico, poiché, sulla base della ricostruzione compiuta nei primi due capitoli, stabilisce i criteri per la selezione delle novelle del corpus. I corpora sono quindi riportati e discussi nei casi più problematici. Il IV capitolo discute le opere e i loro «criptonovellieri» in una prospettiva comparativa, sì da fornire una visione d’insieme del fenomeno. I capitoli V, VI e VII sono destinati ciascuno a un autore, al fine di restituire la specificità dei singoli progetti novellistici, pensati per far sistema con la particolare struttura romanzesca e con la peculiare Weltanschauung di cui l’opera è portavoce. L’analisi degli episodi novellistici, tanto in riferimento alle strutture paradigmatiche e sintagmatiche, quanto ai temi affrontati, ha l’obiettivo di svelare la relazione di senso che si stabilisce con la macrostruttura romanzesca. L’indagine intende altresì approfondire le modalità della narrazione e della fruizione (la voce e l’ascolto) messe in atto nello spazio, pur ridotto, della ‘cornice’. Entro lo spazio-tempo della cornice la parola ficta diventa “reale” e “veritiera”, si riveste di senso, divenendo strumento potente di contagio, tale da imporre la riflessione sulle esperienze vitali, invitare alla compassione o offrire intrattenimento. La parola nella novella è ricordo, è (ri)creazione, è panacea: un prodigio frutto della sinergia nata dall’intersezione di romanzo e novella, entrambi generi dai tratti anfibologici.
Novellas; Chivalric poems; "criptonovellieri"; Inamoramento de Orlando; Mambriano; Orlando furioso
Novelle; poemi cavallereschi; "criptonovellieri"; Inamoramento de Orlando; Mambriano; Orlando furioso
Novelle e poemi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento: i «criptonovellieri» nell’Inamoramento de Orlando, Mambriano e Orlando furioso / Branchina, Ottavia. - (2023 Dec 04).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Branchina. Tesi dottorale xxxvi ciclo. Novelle e poemi cavallereschi tra 4-500. I criptonovellieri nell'Inamoramento, Mambriano, Furioso.pdf

embargo fino al 04/12/2024

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/597694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact