BRANCHINA, OTTAVIA
BRANCHINA, OTTAVIA
SCIENZE UMANISTICHE
Armi, tiranni e malattia d’amore. Per una riflessione su potere e contagio nell’ "Orlando furioso"
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia
Between Thresholds and Metamorphosis: Orlando in love and the Franzy Orlando
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia
Bibliografia generale
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica, Roma, Carocci, 2022, pp. 252
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
Donne 'di potere' e donne contro il 'potere' (maschile) nelle novelle dell’ "Orlando furioso". Storie di riscatto, ribellione, beffa e fascino del male
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
Gaetano Compagnino, Istituzioni di critica e metodologia letteraria, a cura di Andrea Manganaro, Antonio Allegra, Ottavia Branchina. Introduzione e nota al testo di Andrea Manganaro
file da validare2024-01-01 Manganaro, Andrea; Allegra, Antonio; Branchina, Ottavia
Giovanni Verga a scuola: il canone, la didattica, il digitale. Su "A scuola con Giovanni Verga", il volume XV degli «Annali della Fondazione Verga» per il centenario verghiano
file da validare2024-01-01 Branchina, Ottavia
La colica, il cane, il corvo. Commentare il «Mastro-don Gesualdo» tra carta e digitale
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia
La contronarrazione femminile nella parte conclusiva del "Gattopardo"
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
La Querelle des Femmes nell’ "Orlando furioso": oltre le generalizzazioni
file da validare2019-01-01 Branchina, Ottavia
Le novelle dell’ "Orlando furioso" e il multiverso della narrazione
file da validare2020-01-01 Branchina, Ottavia
Le rotte del vero. Atti dei panel di narrativa verghiana e scrittura di donne tra Otto e Novecento (Congresso AATI, Catania, 5-9 luglio 2023)
file da validare2024-01-01 Branchina, Ottavia; Martines, Ninna Maria Lucia
Meraviglioso e mondi “altri” nel multiverso dell’ "Orlando furioso"
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
Novelle e poemi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento: i «criptonovellieri» nell’Inamoramento de Orlando, Mambriano e Orlando furioso
2023-12-04 Branchina, Ottavia
Passioni smisurate e caratteri crudeli in due novelle dell’Inamoramento de Orlando e dell’Orlando furioso
file da validare2023-01-01 Branchina, Ottavia
Raccontare "dalla vita". Lo scrittoio di Anne Charlotte Leffler tra Svezia e Italia
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia
Tra novella e romanzo cavalleresco. La civiltà dell’ascolto nei poemi di Boiardo, Cieco da Ferrara e Ariosto. Prefazione di Andrea Manganaro
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia
«A succeder saran facili le frodi». Ricciardetto narratore e trickster nel XXV canto dell’ "Orlando furioso"
file da validare2021-01-01 Branchina, Ottavia
«E ti dirò il principio e l’argumento/ del mio non comparabile tormento». Esperienze traumatiche, distorsioni cognitive e funzione terapeutica del racconto in due episodi dell’ "Orlando furioso"
file da validare2021-01-01 Branchina, Ottavia
«Faceva dei brutti sogni, delle brutte facce pallide e irose». Il sogno nel «Mastro-don Gesualdo»
file da validare2025-01-01 Branchina, Ottavia