Il saggio analizza la figura di Anne Charlotte Leffler, scrittrice e drammaturga naturalista e militante di nota fama in Svezia, che concluse gli ultimi anni della sua vita a Napoli, dopo aver sposato Pasquale del Pezzo, Duca di Caianello. Intellettuale stimata da Benedetto Croce, Salvatore di Giacomo, Enrichetta Capecelatro e Fanny Zampini Salazar, Anne Charlotte fu apprezzata in Italia per il dramma in traduzione Come si fa il bene, ma faticò, anche a causa della morte prematura, a trovare una solida posizione nel panorama letterario italiano del tempo. Il saggio esplora la produzione in traduzione prevalentemente italiana, collocandola nel più ampio contesto della letteratura naturalista scandinava, individuandone i temi principali, e sottolineando, non da ultimo, il rapporto con l’amata seconda patria, con i suoi personaggi e la sua cultura.

Raccontare "dalla vita". Lo scrittoio di Anne Charlotte Leffler tra Svezia e Italia

Ottavia Branchina
2025-01-01

Abstract

Il saggio analizza la figura di Anne Charlotte Leffler, scrittrice e drammaturga naturalista e militante di nota fama in Svezia, che concluse gli ultimi anni della sua vita a Napoli, dopo aver sposato Pasquale del Pezzo, Duca di Caianello. Intellettuale stimata da Benedetto Croce, Salvatore di Giacomo, Enrichetta Capecelatro e Fanny Zampini Salazar, Anne Charlotte fu apprezzata in Italia per il dramma in traduzione Come si fa il bene, ma faticò, anche a causa della morte prematura, a trovare una solida posizione nel panorama letterario italiano del tempo. Il saggio esplora la produzione in traduzione prevalentemente italiana, collocandola nel più ampio contesto della letteratura naturalista scandinava, individuandone i temi principali, e sottolineando, non da ultimo, il rapporto con l’amata seconda patria, con i suoi personaggi e la sua cultura.
2025
978-88-6859-277-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/684250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact