Le vicissitudini della riscrittura e la perversione fin-de-siècle della scrittura sono studiate attraverso gli strumenti della linguistica testuale, della storia dei generi letterari (dal conte de fées al giornalismo dei salon) e con il contributo determinante della storia della pittura simbolista francese e inglese che, in un colloquio fittissimo, si intreccia alla scrittura, offrendole e raccogliendone sollecitazioni. La dialettica tra il rassicurante spazio chiuso e la minaccia dello spazio aperto, fra l’immobilità salvifica e la degenerazione indotta dal movimento libera tutto il potenziale tragico delle fiabe crudeli di Jean Lorrain, raccontando la vana lotta baudelairiana contro il tempo.
Titolo: | Il Tempo sospeso. Eclissi dell'intreccio nei "Contes de fées" di Jean Lorrain |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/59965 |
ISBN: | 978-88-6600-0945 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |