L'articolo analizza il ruolo delle Corti europee (Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell'uomo) nell'assicurare un controllo di ragionevolezza e proporzione sulla legislazione dell'Unione europea in materia penale, facendo riferimento in particolare alla loro giurisprudenza e sottolineando la necessità di un proficuo dialogo tra le due Corti.
Titolo: | Controllo giurisdizionale su necessità e proporzione delle scelte di criminalizzazione del legislatore europeo: uno sguardo sulle possibilità di dialogo tra le Corti europee |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L'articolo analizza il ruolo delle Corti europee (Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell'uomo) nell'assicurare un controllo di ragionevolezza e proporzione sulla legislazione dell'Unione europea in materia penale, facendo riferimento in particolare alla loro giurisprudenza e sottolineando la necessità di un proficuo dialogo tra le due Corti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/59996 |
ISBN: | 9788814183003 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.