In the monographic works dedicated – for at least thirty years to this part – to Roman Sicily, the literary testimonies concerning the age of Nero (54-68 A.D.) are substantially reduced to the narration of three (or four) events, which however appear to be connected only “indirectly” with this emperor and concern the civitas of Syracuse, a place of spectacula and seaport. Compared to this image promoted by a sparse, worn, “abused” and sometimes even misunderstood or over-interpreted documentation, the analysis of literary sources hitherto not taken into due consideration allows us to draw a different, and in some respects disquieting, profile of the island in the Neronian period.

Nei lavori monografici dedicati – almeno da un trentennio a questa parte – alla Sicilia romana le testimonianze letterarie concernenti l’età di Nerone (54-68 d.C.) si riducono sostanzialmente alla narrazione di tre (o quattro) eventi, i quali tuttavia appaiono connessi soltanto “indirettamente” con questo imperatore e riguardano la civitas di Siracusa, luogo di spectacula e scalo marittimo. Rispetto a quest’immagine propagandata da una documentazione scarna, logora, “abusata” e talora persino fraintesa o sovrainterpretata, l’analisi di fonti letterarie sinora non tenute nella debita considerazione permette di tracciare un profilo diverso, e per certi aspetti inquietante, dell’isola in età neroniana.

La Sicilia in età neroniana: una “terrificante insularità”?

Gaetano Arena
2024-01-01

Abstract

In the monographic works dedicated – for at least thirty years to this part – to Roman Sicily, the literary testimonies concerning the age of Nero (54-68 A.D.) are substantially reduced to the narration of three (or four) events, which however appear to be connected only “indirectly” with this emperor and concern the civitas of Syracuse, a place of spectacula and seaport. Compared to this image promoted by a sparse, worn, “abused” and sometimes even misunderstood or over-interpreted documentation, the analysis of literary sources hitherto not taken into due consideration allows us to draw a different, and in some respects disquieting, profile of the island in the Neronian period.
2024
978-88-5491-494-0
Nei lavori monografici dedicati – almeno da un trentennio a questa parte – alla Sicilia romana le testimonianze letterarie concernenti l’età di Nerone (54-68 d.C.) si riducono sostanzialmente alla narrazione di tre (o quattro) eventi, i quali tuttavia appaiono connessi soltanto “indirettamente” con questo imperatore e riguardano la civitas di Siracusa, luogo di spectacula e scalo marittimo. Rispetto a quest’immagine propagandata da una documentazione scarna, logora, “abusata” e talora persino fraintesa o sovrainterpretata, l’analisi di fonti letterarie sinora non tenute nella debita considerazione permette di tracciare un profilo diverso, e per certi aspetti inquietante, dell’isola in età neroniana.
Nero, deportatio, Martial, society, politics
Nerone, deportatio, Marziale, società, politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arena - Sicilia e guerre civili.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/605249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact