La crescente percezione della centralità della comunicazione politica nei processi politici ha determinato una domanda di servizi specialistici legati all’acquisizione e alla gestione del consenso, proveniente da partiti e candidati. A fronte di questa esigenza, le soluzioni prescelte per reperire queste competenze dipendono dalla storia, dalle risorse, e dagli orientamenti valoriali delle formazioni politiche che, in forme e in misura diversa, hanno trovato supporto nei professionisti della comunicazione e dei sondaggi. Con il progressivo allargamento temporale delle campagne elettorali e con la crescente centralità della piattaforma digitale, la visibilità di questi advisors è aumentata in maniera parallela al loro ruolo, da esercitare anche al di fuori delle competizioni elettorali. Anche, laddove il processo di professionalizzazione della consulenza politica non è evidente, è rilevabile la sensibilità dei politici verso la comunicazione politica strategica che trova una parziale risposta anche in professioni attigue alla consulenza politica (giornalisti, pubblicitari, PR). Una ricerca condotta sui deputati dell’Assemblea Parlamentare Siciliana, evidenzia profonde difformità nell’utilizzo dei professionisti della comunicazione e dei sondaggi che trovano corrispondenza in modelli differenti di campagna elettorale.
Modelli di campagna elettorale e consulenza politica. Un focus sui parlamentari siciliani
SAMPUGNARO, ROSSANA
2013-01-01
Abstract
La crescente percezione della centralità della comunicazione politica nei processi politici ha determinato una domanda di servizi specialistici legati all’acquisizione e alla gestione del consenso, proveniente da partiti e candidati. A fronte di questa esigenza, le soluzioni prescelte per reperire queste competenze dipendono dalla storia, dalle risorse, e dagli orientamenti valoriali delle formazioni politiche che, in forme e in misura diversa, hanno trovato supporto nei professionisti della comunicazione e dei sondaggi. Con il progressivo allargamento temporale delle campagne elettorali e con la crescente centralità della piattaforma digitale, la visibilità di questi advisors è aumentata in maniera parallela al loro ruolo, da esercitare anche al di fuori delle competizioni elettorali. Anche, laddove il processo di professionalizzazione della consulenza politica non è evidente, è rilevabile la sensibilità dei politici verso la comunicazione politica strategica che trova una parziale risposta anche in professioni attigue alla consulenza politica (giornalisti, pubblicitari, PR). Una ricerca condotta sui deputati dell’Assemblea Parlamentare Siciliana, evidenzia profonde difformità nell’utilizzo dei professionisti della comunicazione e dei sondaggi che trovano corrispondenza in modelli differenti di campagna elettorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SONDAGGI ED ELEZIONI versione def.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.