This essay describes two episodes of the great success that the Dialogi by Gregorius Magnus had in the medieval era, both linked to the Sicily. The first is the legend developed by Pietro, Deacon of Montecassino between the XI and the XII centuries, about the disciple of Benedict: Placido. The second is the Sicilian vulgarization of the literary work, carried out by Giovanni Campolo in the first half of the XIV century. Each highlights the complex intricacy that links religion, culture and politics in the Middle Ages.

Il saggio ripercorre due episodi del grande successo goduto in epoca medievale dai Dialogi di Gregorio Magno, entrambi legati alla Sicilia. Il primo è rappresentato dalla leggenda elaborata da Pietro diacono a Montecassino, tra XI e XII secolo, intorno al discepolo di Benedetto: Placido. Il secondo è costituito dal volgarizzamento siciliano dell’opera, realizzato da Giovanni Campolo nella prima metà del secolo XIV. L’uno e l’altro evidenziano il complesso intreccio che lega religione, cultura e politica in epoca medievale.

Uso e consumo di un testo letterario. I 'Dialogi' di Gregorio Magno in Sicilia

BARCELLONA, Rossana
2014-01-01

Abstract

This essay describes two episodes of the great success that the Dialogi by Gregorius Magnus had in the medieval era, both linked to the Sicily. The first is the legend developed by Pietro, Deacon of Montecassino between the XI and the XII centuries, about the disciple of Benedict: Placido. The second is the Sicilian vulgarization of the literary work, carried out by Giovanni Campolo in the first half of the XIV century. Each highlights the complex intricacy that links religion, culture and politics in the Middle Ages.
2014
978-88-8450-532-3
Il saggio ripercorre due episodi del grande successo goduto in epoca medievale dai Dialogi di Gregorio Magno, entrambi legati alla Sicilia. Il primo è rappresentato dalla leggenda elaborata da Pietro diacono a Montecassino, tra XI e XII secolo, intorno al discepolo di Benedetto: Placido. Il secondo è costituito dal volgarizzamento siciliano dell’opera, realizzato da Giovanni Campolo nella prima metà del secolo XIV. L’uno e l’altro evidenziano il complesso intreccio che lega religione, cultura e politica in epoca medievale.
agiografia; sicilia; religione; cultura; politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
uso e consumo.sismel.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/60797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact