La realtà delle rivoluzioni attive sull'altra sponda del Mediterraneo e del vicino Oriente, tuttavia, risulta molto più complessa di quella nella transizione democratica e costituzionale post-comunista in Europa, imponendo a tutti un vero e proprio sforzo volto a "capire le primavere arabe" in ragione delle specificità sociali, culturali, storico-politiche dei Paesi del Nord-Africa e del vicino Oriente, ora sfidati da un dialogo, che non può non riguardarli, fra modernizzazione post-coloniale e democrazia, fra fondamentalismo religioso e laicità e, più in generale, fra tradizione e modernità, anche in ragione della diffusione delle nuove tecnologie che consentono l'accesso (soprattutto del mondo giovanile) allo sviluppo delle idee democratiche nel mondo intero
Titolo: | Pubblico e privato nell'interpretazione delle primavere nord-africane |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/60827 |
ISBN: | 9788895785837 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |