Lo scritto costituisce parte di una ricerca empirica condotta con i fondi Miur relativi al Prin 2009. Nello scritto si affronta il tema della polisemia dei termini governance e government nella letteratura politologica italiana e internazionale. Dopo avere provato a definire i due concetti, nel capitolo viene elaborata una proposta di lettura incrociata delle coppie di modalità della governance e del government il cui esito è la identificazione di quattro tipi di istituzioni regolative per lo sviluppo: "garantite", "promosse", "sostenute", "agentive". In base a questo schema teorico viene infine analizzato il caso dei Gal siciliani.
Titolo: | Governare lo sviluppo: dalla dicotomia alla complementarietà di governance e government |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/60886 |
ISBN: | 978-88-498-4163-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |