Un segmento in costante crescita nel mercato turistico è quello del cineturismo, o film-tourism, un fenomeno che nasce dal desiderio di visitare i luoghi utilizzati come location di film e serie televisive. In questo quadro, le immagini ed i conte-nuti audiovisivi rappresentano un veicolo per far conoscere i caratteri di un luogo ed hanno la capacità di creare legami e “affinità culturali” tra spettatori e desti-nazioni. Sul piano turistico, il tema dell’immagine di una destinazione e della rappresentazione dei suoi elementi identitari si confronta, e a volte si scontra, con il problema dell’autenticità. Come è stato osservato, infatti, i cineturisti non sempre sono davvero interessati a ricercare l’autenticità in un luogo, poiché rim-piazzano questo carattere con una idea del tutto personale. A queste considera-zioni non sfugge la nota serie televisiva “il commissario Montalbano”, dove realtà e finzione dei luoghi di ambientazione si sovrappongono nell’immaginario dei tu-risti. L’impatto delle immagini di film e serie televisive sulle motivazioni che por-tano i cineturisti alla scelta di determinate destinazioni può essere rilevato anche attraverso l’analisi dei social media. Questo lavoro si inserisce nel filone di studi sul cineturismo proponendo una prospettiva di ricerca originale e innovativa che analizza i messaggi postati sulla piattaforma Twitter da spettatori della serie “Montalbano” allo scopo di osservare la struttura delle reti di comunicazione e comprendere i flussi informativi di carattere turistico. Lo studio vuole offrire un contributo al tema dell’impiego dei social media come strumento a supporto dei processi di sviluppo e gestione del turismo.
Montalbano sono!....il turismo a Vigata attraverso Twitter
Asero Vincenzo
;Simona Gozzo
2024-01-01
Abstract
Un segmento in costante crescita nel mercato turistico è quello del cineturismo, o film-tourism, un fenomeno che nasce dal desiderio di visitare i luoghi utilizzati come location di film e serie televisive. In questo quadro, le immagini ed i conte-nuti audiovisivi rappresentano un veicolo per far conoscere i caratteri di un luogo ed hanno la capacità di creare legami e “affinità culturali” tra spettatori e desti-nazioni. Sul piano turistico, il tema dell’immagine di una destinazione e della rappresentazione dei suoi elementi identitari si confronta, e a volte si scontra, con il problema dell’autenticità. Come è stato osservato, infatti, i cineturisti non sempre sono davvero interessati a ricercare l’autenticità in un luogo, poiché rim-piazzano questo carattere con una idea del tutto personale. A queste considera-zioni non sfugge la nota serie televisiva “il commissario Montalbano”, dove realtà e finzione dei luoghi di ambientazione si sovrappongono nell’immaginario dei tu-risti. L’impatto delle immagini di film e serie televisive sulle motivazioni che por-tano i cineturisti alla scelta di determinate destinazioni può essere rilevato anche attraverso l’analisi dei social media. Questo lavoro si inserisce nel filone di studi sul cineturismo proponendo una prospettiva di ricerca originale e innovativa che analizza i messaggi postati sulla piattaforma Twitter da spettatori della serie “Montalbano” allo scopo di osservare la struttura delle reti di comunicazione e comprendere i flussi informativi di carattere turistico. Lo studio vuole offrire un contributo al tema dell’impiego dei social media come strumento a supporto dei processi di sviluppo e gestione del turismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASERO V-Gozzo S pp1-20+ISBN-uso interno.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.