LA NOZIONE DI ARCHITETTURA URBANA E' RIPROPOSTA SUL PIANO DELLA COMPLESSITA' DELLA LETTURA, NELL'INTEGRAZIONE DELLE TEMATICHE IN GIOCO E NELLA MOLTEPLICITA' DELLE OTTICHE D'INDAGINE E DI RAPPRESENTAZIONE. LA SEZIONE VERTICALE DISVELA UNA STRATIFICAZIONE DI SITUAZIONI SPAZIALI DI SOPRASUOLO E DI SOTTOSUOLO CONTIGUE. L'ARCHEOLOGIA, LA GEOMORFOLOGIA E LA MORFOLOGIA URBANA RISULTANO SINTETICAMENTE CONIUGATE.
Titolo: | L’intensità temporale della città contemporanea |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/61382 |
ISBN: | 978-88-6007-132-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.