Questo studio propone un modello di valutazione dei piani/programmi di riqualificazione di aree urbane marginali. Il tema è l'integrazione delle diverse dimensioni del progetto attraverso il filtro del valore, nel contesto tematico e problematico di Librino, una realtà territoriale posta sul confine tra la sfera dei diritti di una riconosciuta socialità e quella della deroga, in cui dispersione e anomia determinano un snsibile assottigliamento dei valori territoriali, culturali e sociali. Il modello perequativo classico, basato sull'ossatura economico-estimativa del valore di trasformazione include anche i costi e le opportunità della riqualificazione energetico-ambientale che divengono al pari, se non più, dei diritti edificatori, elementi della concertazione e della integrazione tra vincoli e opportunità di valorizzazione del capitale immobiliare privato e pubblico.
Titolo: | Valori "al margine". Riqualificazione ambientale-urbana e cooperazione nel quartiere di Librino | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/61465 | |
ISBN: | 978-88-95104-39-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |