È conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (inv. BR6) – purtroppo è ignoto esatto contesto di rinvenimento in area apula – una coppa apoda attribuita ad un seguace dell’officina del Pittore di Lecce, e datata al 370–360 a.C. Complessa appare l’esegesi del tondo interno della coppa, per l’unicità della sua raffigurazione: all’interno di un tralcio circolare di foglie di ulivo è raffigurata una figura femminile, il cui capo è costituito da tre protomi canine
Hekate: a chthonic goddess in Apulia
Giudice, E.
2024-01-01
Abstract
È conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (inv. BR6) – purtroppo è ignoto esatto contesto di rinvenimento in area apula – una coppa apoda attribuita ad un seguace dell’officina del Pittore di Lecce, e datata al 370–360 a.C. Complessa appare l’esegesi del tondo interno della coppa, per l’unicità della sua raffigurazione: all’interno di un tralcio circolare di foglie di ulivo è raffigurata una figura femminile, il cui capo è costituito da tre protomi canineFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hekate in Apulia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
368.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.