The essay is the third chapter of a joint volume (Colasanto, Zucchetti, eds, 2008) that presents the main results of a research program on “Mobility and transitions in local labor markets” (PRIN 2005). In the context of this program, the research unit of Catania has conducted a qualitative survey on transitions into labor market of a group of highly educated youths that work in sectors that have become increasingly attractive to the most young people (education, social services, and loisir). Aim of the survey was to explore the processes of social construction of various types of labor careers of youths, in order to identify the factors that most contribute to their differentiation. Referring to the studies on occupational mobility, to the paradigm of sociological neo-institutionalism and to the theory of transitional markets, we have assumed that, even in the presence of strong contextual constraint and in markets with a strong regressive mobility, as is the Catania one, there remains significant room for agency both for the firms and for the workers. The latters indeed would institutionalize new employment relations and mobility paths in different professional markets and sectors, through interaction. The results of the analysis have confirmed this hypothesis: the effects of the contextual constraints are not univocal and there emerge very different scenarios of mobility paths for educated youths, which can be ascribed to both the profile, the resources and the strategies of the actors on the one hand, and to the institutions and the rules that are applied in each individual market, on the other hand. On these aspects we found specific critical elements that generate inequalities. On the demand side, flexible firms that operate in highly unstable markets have proved unable to promote innovative strategies, to increase the number of qualified positions, to guarantee employment stability or regular retributions, and to structure internal career paths. This generates several trade-offs between quality of the job duties and employment conditions that eventually penalize the weakest workers. On the supply side, the inequality mechanisms can be ascribed to the different ability of subjects to direct their occupational choices following some consistent professional plan that would allow them to acquire new skills. Nevertheless, according to what the survey revealed, it is exactly this ability of directing one’s own career that is still heavily influenced by the different characteristic of the markets, of the families and of the school. For this reason one cannot conclude the vulnerability to occupational risks is to be ascribed to individual responsibilities only.

Il saggio costituisce il terzo capitolo di un volume collettaneo (Colasanto, Zucchetti, a cura di, 2008) che presenta i principali risultati di un PRIN su “Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali”. Nell’ambito di tale programma l’unità di ricerca di Catania ha condotto un’indagine qualitativa sui percorsi di transizione al lavoro di un gruppo di giovani istruiti occupati al momento della rilevazione in settori di attività che esercitano una crescente attrazione sull’offerta giovanile più scolarizzata nel capoluogo etneo (i servizi educativi, socio-assistenziali e del loisir). Obbiettivo dell’indagine è stato quello di esplorare in una prospettiva dinamica e processuale le modalità di costruzione sociale di diverse traiettorie di transizione al lavoro, individuando fattori e meccanismi che contribuiscono a differenziare le carriere lavorative dei giovani. Riferendoci alla tradizione di studi sulla mobilità occupazionale e ai contributi teorici del paradigma delle transizioni lavorative e del neoistituzionalismo sociologico abbiamo ipotizzato che anche in presenza di forti vincoli di contesto e nei mercati del lavoro connotati da un modello di mobilità regressiva, come quello catanese, permangano significativi spazi di agency per gli attori economici che consentono sia alle imprese che ai lavoratori di sperimentare strategie adattive per apprendimento autoriflessivo e sistemi di interazione in grado di istituzionalizzare nuove relazioni di impiego e percorsi di mobilità nei diversi mercati professionali e settoriali. I risultati dell’analisi hanno confermato questa ipotesi, smentendo le interpretazioni deterministiche che enfatizzano gli effetti dei vincoli di contesto e facendo emergere uno scenario assai differenziato di percorsi di mobilità per i giovani istruiti, riconducibile tanto al profilo, alle risorse e alle strategie degli attori, quanto alle convenzioni che regolano i singoli mercati. Su questi diversi versanti sono emersi specifici elementi di criticità che strutturano meccanismi di disuguaglianza. Sul versante della domanda, imprese flessibili che operano su mercati altamente instabili hanno dimostrato una scarsa capacità di promuovere strategie innovative, ampliare il numero di posti di lavoro qualificati, garantire la stabilità dell’impiego e la regolarità delle retribuzioni, strutturare percorsi di carriera interna. Ne derivano molteplici trade-off fra qualità delle mansioni e cattive condizioni di impiego che penalizzano i lavoratori più deboli. Sul versante dell’offerta i meccanismi di disuguaglianza sono riconducibili alla diversa capacità dei soggetti di orientare le scelte occupazionali secondo un progetto professionale coerente con le proprie competenze e orizzonti di valori e di esplorare nello studio e nel lavoro nuove opportunità di apprendimento. Tuttavia, secondo quanto emerso dall’indagine, proprio queste capacità continuano ad essere ampiamente condizionate dalle diverse caratteristiche dei mercati, delle famiglie e della scuola e non consentono di imputare la vulnerabilità ai rischi occupazionali a responsabilità solo individuali.

Carriere mobili di giovani istruiti nel Mezziogiorno

CORTESE, Michelina
2008-01-01

Abstract

The essay is the third chapter of a joint volume (Colasanto, Zucchetti, eds, 2008) that presents the main results of a research program on “Mobility and transitions in local labor markets” (PRIN 2005). In the context of this program, the research unit of Catania has conducted a qualitative survey on transitions into labor market of a group of highly educated youths that work in sectors that have become increasingly attractive to the most young people (education, social services, and loisir). Aim of the survey was to explore the processes of social construction of various types of labor careers of youths, in order to identify the factors that most contribute to their differentiation. Referring to the studies on occupational mobility, to the paradigm of sociological neo-institutionalism and to the theory of transitional markets, we have assumed that, even in the presence of strong contextual constraint and in markets with a strong regressive mobility, as is the Catania one, there remains significant room for agency both for the firms and for the workers. The latters indeed would institutionalize new employment relations and mobility paths in different professional markets and sectors, through interaction. The results of the analysis have confirmed this hypothesis: the effects of the contextual constraints are not univocal and there emerge very different scenarios of mobility paths for educated youths, which can be ascribed to both the profile, the resources and the strategies of the actors on the one hand, and to the institutions and the rules that are applied in each individual market, on the other hand. On these aspects we found specific critical elements that generate inequalities. On the demand side, flexible firms that operate in highly unstable markets have proved unable to promote innovative strategies, to increase the number of qualified positions, to guarantee employment stability or regular retributions, and to structure internal career paths. This generates several trade-offs between quality of the job duties and employment conditions that eventually penalize the weakest workers. On the supply side, the inequality mechanisms can be ascribed to the different ability of subjects to direct their occupational choices following some consistent professional plan that would allow them to acquire new skills. Nevertheless, according to what the survey revealed, it is exactly this ability of directing one’s own career that is still heavily influenced by the different characteristic of the markets, of the families and of the school. For this reason one cannot conclude the vulnerability to occupational risks is to be ascribed to individual responsibilities only.
2008
978-88-568-0163-7
Il saggio costituisce il terzo capitolo di un volume collettaneo (Colasanto, Zucchetti, a cura di, 2008) che presenta i principali risultati di un PRIN su “Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali”. Nell’ambito di tale programma l’unità di ricerca di Catania ha condotto un’indagine qualitativa sui percorsi di transizione al lavoro di un gruppo di giovani istruiti occupati al momento della rilevazione in settori di attività che esercitano una crescente attrazione sull’offerta giovanile più scolarizzata nel capoluogo etneo (i servizi educativi, socio-assistenziali e del loisir). Obbiettivo dell’indagine è stato quello di esplorare in una prospettiva dinamica e processuale le modalità di costruzione sociale di diverse traiettorie di transizione al lavoro, individuando fattori e meccanismi che contribuiscono a differenziare le carriere lavorative dei giovani. Riferendoci alla tradizione di studi sulla mobilità occupazionale e ai contributi teorici del paradigma delle transizioni lavorative e del neoistituzionalismo sociologico abbiamo ipotizzato che anche in presenza di forti vincoli di contesto e nei mercati del lavoro connotati da un modello di mobilità regressiva, come quello catanese, permangano significativi spazi di agency per gli attori economici che consentono sia alle imprese che ai lavoratori di sperimentare strategie adattive per apprendimento autoriflessivo e sistemi di interazione in grado di istituzionalizzare nuove relazioni di impiego e percorsi di mobilità nei diversi mercati professionali e settoriali. I risultati dell’analisi hanno confermato questa ipotesi, smentendo le interpretazioni deterministiche che enfatizzano gli effetti dei vincoli di contesto e facendo emergere uno scenario assai differenziato di percorsi di mobilità per i giovani istruiti, riconducibile tanto al profilo, alle risorse e alle strategie degli attori, quanto alle convenzioni che regolano i singoli mercati. Su questi diversi versanti sono emersi specifici elementi di criticità che strutturano meccanismi di disuguaglianza. Sul versante della domanda, imprese flessibili che operano su mercati altamente instabili hanno dimostrato una scarsa capacità di promuovere strategie innovative, ampliare il numero di posti di lavoro qualificati, garantire la stabilità dell’impiego e la regolarità delle retribuzioni, strutturare percorsi di carriera interna. Ne derivano molteplici trade-off fra qualità delle mansioni e cattive condizioni di impiego che penalizzano i lavoratori più deboli. Sul versante dell’offerta i meccanismi di disuguaglianza sono riconducibili alla diversa capacità dei soggetti di orientare le scelte occupazionali secondo un progetto professionale coerente con le proprie competenze e orizzonti di valori e di esplorare nello studio e nel lavoro nuove opportunità di apprendimento. Tuttavia, secondo quanto emerso dall’indagine, proprio queste capacità continuano ad essere ampiamente condizionate dalle diverse caratteristiche dei mercati, delle famiglie e della scuola e non consentono di imputare la vulnerabilità ai rischi occupazionali a responsabilità solo individuali.
Giovani; Carriere occupazionali; Mercati transizionali; Strategie riflessive; Convenzioni organizzative
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/61580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact