Porre oggi la questione del confine, in chiave critica e problematizzante, con le molteplici declinazioni di senso che essa può assumere, risponde a una tensione e intenzione cogenti per una riflessione pedagogica, di carattere interculturale, che sappia promuovere un impegno teorico-progettuale per corrispondere alle innumerevoli istanze che emergono dalle società multiculturali e da un crescente e inedito fenomeno migratorio che costringe uomini, donne, bambini a una mobilità forzata e a cercare in terre straniere, protezione, sicurezza, rifugio, vita. Il saggio, attraverso la direttrice di un’epistemologia del confine, propone una lettura su una questione rilevante e attuale che nel lessico pedagogico e civile è ormai "incontournable" per le importanti ricadute sul terreno di una teoria della formazione in prospettiva interculturale

Confine

D'APRILE, GABRIELLA
2017-01-01

Abstract

Porre oggi la questione del confine, in chiave critica e problematizzante, con le molteplici declinazioni di senso che essa può assumere, risponde a una tensione e intenzione cogenti per una riflessione pedagogica, di carattere interculturale, che sappia promuovere un impegno teorico-progettuale per corrispondere alle innumerevoli istanze che emergono dalle società multiculturali e da un crescente e inedito fenomeno migratorio che costringe uomini, donne, bambini a una mobilità forzata e a cercare in terre straniere, protezione, sicurezza, rifugio, vita. Il saggio, attraverso la direttrice di un’epistemologia del confine, propone una lettura su una questione rilevante e attuale che nel lessico pedagogico e civile è ormai "incontournable" per le importanti ricadute sul terreno di una teoria della formazione in prospettiva interculturale
2017
9788846749086
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_DAprile(1) Confine.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 802.3 kB
Formato Adobe PDF
802.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/61708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact