Il saggio presenta i risultati di una ricerca sulla tecnica costruttiva antisismica messa a punto dopo il terremoto del 1703 a L’Aquila. La condizione di danno prodotta dal terremoto del 2009 ha reso evidente i caratteri e i tratti salienti della tecnica settecentesca utilizzata per ricostruire il capoluogo e i centri limitrofi. Attraverso la presentazione casistica di modi costruttivi individuati – sia a livello della configurazione d’assieme dell’organismo architettonico, sia a livello delle soluzioni di dettaglio – si compone un quadro della tecnica messa a punto per la ricostruzione post sismica settecentesca e utilizzata con continuità fino a tutto il XIX.

Le tecniche costruttive nella ricostruzione post 1703 a L'Aquila

CAROCCI, CATERINA
Co-primo
;
2016-01-01

Abstract

Il saggio presenta i risultati di una ricerca sulla tecnica costruttiva antisismica messa a punto dopo il terremoto del 1703 a L’Aquila. La condizione di danno prodotta dal terremoto del 2009 ha reso evidente i caratteri e i tratti salienti della tecnica settecentesca utilizzata per ricostruire il capoluogo e i centri limitrofi. Attraverso la presentazione casistica di modi costruttivi individuati – sia a livello della configurazione d’assieme dell’organismo architettonico, sia a livello delle soluzioni di dettaglio – si compone un quadro della tecnica messa a punto per la ricostruzione post sismica settecentesca e utilizzata con continuità fino a tutto il XIX.
2016
9788898546602
anti-seismic historical techniques, earthquake, masonry work
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016_COSMED_UNDICI Carocci-Tocci (1).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 769.74 kB
Formato Adobe PDF
769.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/61723
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact