L’ipogeo di Calaforno è formato da trentacinque ambienti, di forma pressoché circolare, preceduti da un grande vano di ingresso (cd. Ingresso A) di forma ellittica schiacciata. I passaggi fra questi ambienti hanno forma e dimensioni variabili: alcuni arrivano fino al soffitto, altri sono leggermente più piccoli, ma è difficile ricostruire la loro forma originaria visto che alcuni di essi sono stati chiaramente rimaneggiati nel tempo e, presumibilmente, nella maggior parte dei casi allargati. In questo contributo ci si concentra su una delle caratteristiche architettoniche dell’ipogeo, ovvero la massiccia presenza di elementi litici mobili all’interno del monumento che, in base agli aspetti morfologici e dimensionali, possono essere variamente classificati dal punto di vista funzionale.

Gli elementi litici mobili dell'ipogeo di Calaforno

Marianna Figuera
2024-01-01

Abstract

L’ipogeo di Calaforno è formato da trentacinque ambienti, di forma pressoché circolare, preceduti da un grande vano di ingresso (cd. Ingresso A) di forma ellittica schiacciata. I passaggi fra questi ambienti hanno forma e dimensioni variabili: alcuni arrivano fino al soffitto, altri sono leggermente più piccoli, ma è difficile ricostruire la loro forma originaria visto che alcuni di essi sono stati chiaramente rimaneggiati nel tempo e, presumibilmente, nella maggior parte dei casi allargati. In questo contributo ci si concentra su una delle caratteristiche architettoniche dell’ipogeo, ovvero la massiccia presenza di elementi litici mobili all’interno del monumento che, in base agli aspetti morfologici e dimensionali, possono essere variamente classificati dal punto di vista funzionale.
2024
9781789698138
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calaforno_Figuera_compressed.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/618813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact