Si tratta di fondare un interno, distinguerlo come tale da ciò che interno non è, il mondo, la natura con i suoi elementi; allo stesso tempo riconoscere che ogni interno non può prescindere da quegli elementi stessi e anzi di essi si nutre per esistere, domestico appunto. Attraverso alcuni esempi si indaga questo trasferimento di relazioni, paradigmatico di ogni atto insediativo, del costruire per abitare.

Il focolare Domestico

Pellegrino Luigi
2024-01-01

Abstract

Si tratta di fondare un interno, distinguerlo come tale da ciò che interno non è, il mondo, la natura con i suoi elementi; allo stesso tempo riconoscere che ogni interno non può prescindere da quegli elementi stessi e anzi di essi si nutre per esistere, domestico appunto. Attraverso alcuni esempi si indaga questo trasferimento di relazioni, paradigmatico di ogni atto insediativo, del costruire per abitare.
2024
978-88-6242-938-2
casa, domestico, natura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/619130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact