Nei giorni 25 e 26 maggio 1963, l’Auditorium del Castello dell’Aquila ospita una duplice coordinata iniziativa, convegnistica/pubblicistica e performativa, curata dalla Società Aquilana dei Concerti con l’apporto di figure intellettuali, musicali e artistiche (tra cui gli aquilani Nicola Costarelli e Giorgio de Marchis) in un fertile tentativo di emulazione della recente prima edizione di Alternative Attuali: Scelte e proposte – La musica e le altre arti. I rispettivi titoli e i contenuti impaginati da un lato rimandano ai formati istituzionalmente appropriati (la mostra – a cura del Gruppo 1, appena formatosi a Roma; il concerto; l’audizione di musiche elettroniche, la primissima mai tenutasi nel capoluogo), dall’altro manifestano una chiara attitudine interdisciplinare, anzi trans-disciplinare: il catalogo di Scelte e proposte seleziona temi di discussione individuati – e alimentati poi nel dibattito dal vivo – da brevi testi firmati da compositori e musicologi (Chiari, Guaccero, Bortolotto…) accanto a critici d’arte e scrittori (Argan, de Marchis, Sanguineti…); i tre concerti (di)mostrano esemplificandole tendenze radicali e più o meno collegabili a quanto già nel catalogo era stato rubricato come informale in musica (materismo, gestualità, grafismo, alea, liquidazione – insomma – di qualunque forma precostituita), ma annoverano pure una lettura di poesie dei Novissimi, proposte dunque in modalità performativa. L’articolo ricostruisce gli accidentati percorsi di concepimento e organizzazione dell’iniziativa: resa possibile dall’attenzione tipica di Nino Carloni – fondatore della ‘Barattelli’ - al presente compositivo, essa perse per strada l’apporto di Vittorio Gelmetti, pur decisivo nei contatti, e la presenza di uno sperimentatore emergente nel campo del teatro, Mario Ricci, che ne avrebbe ulteriormente aumentato il tasso multidisciplinare.

Neoavanguardia interdisciplinare a L’Aquila, maggio 1963: Scelte e proposte. Musica Poesia Pittura

A. Mastropietro
2024-01-01

Abstract

Nei giorni 25 e 26 maggio 1963, l’Auditorium del Castello dell’Aquila ospita una duplice coordinata iniziativa, convegnistica/pubblicistica e performativa, curata dalla Società Aquilana dei Concerti con l’apporto di figure intellettuali, musicali e artistiche (tra cui gli aquilani Nicola Costarelli e Giorgio de Marchis) in un fertile tentativo di emulazione della recente prima edizione di Alternative Attuali: Scelte e proposte – La musica e le altre arti. I rispettivi titoli e i contenuti impaginati da un lato rimandano ai formati istituzionalmente appropriati (la mostra – a cura del Gruppo 1, appena formatosi a Roma; il concerto; l’audizione di musiche elettroniche, la primissima mai tenutasi nel capoluogo), dall’altro manifestano una chiara attitudine interdisciplinare, anzi trans-disciplinare: il catalogo di Scelte e proposte seleziona temi di discussione individuati – e alimentati poi nel dibattito dal vivo – da brevi testi firmati da compositori e musicologi (Chiari, Guaccero, Bortolotto…) accanto a critici d’arte e scrittori (Argan, de Marchis, Sanguineti…); i tre concerti (di)mostrano esemplificandole tendenze radicali e più o meno collegabili a quanto già nel catalogo era stato rubricato come informale in musica (materismo, gestualità, grafismo, alea, liquidazione – insomma – di qualunque forma precostituita), ma annoverano pure una lettura di poesie dei Novissimi, proposte dunque in modalità performativa. L’articolo ricostruisce gli accidentati percorsi di concepimento e organizzazione dell’iniziativa: resa possibile dall’attenzione tipica di Nino Carloni – fondatore della ‘Barattelli’ - al presente compositivo, essa perse per strada l’apporto di Vittorio Gelmetti, pur decisivo nei contatti, e la presenza di uno sperimentatore emergente nel campo del teatro, Mario Ricci, che ne avrebbe ulteriormente aumentato il tasso multidisciplinare.
2024
9788822920607
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
alternative attuali.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: estratto con frontespizio e indice
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/620249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact