Il volume presenta la sintesi dei Rapporti di ricerca sulle politiche di contrasto del caporalato, realizzati con risorse del Programma Su.Pr.Eme Italia Il capitolo redatto dall'A. si concentra sul complesso quadro normativo ed istituzionale che presiede alle azioni di prevenzione e repressione del fenomeno. A partire da una lettura delle potenzialità della Strategia tracciata nel Piano Triennale 2020-2022, l'A. evidenzia le criticità dell'attuale sistema di allocazione delle risorse pubbliche destinate all'integrazione dei migranti.
Politiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura: le risorse per i migranti
DELIA LA ROCCA
Membro del Collaboration Group
2023-01-01
Abstract
Il volume presenta la sintesi dei Rapporti di ricerca sulle politiche di contrasto del caporalato, realizzati con risorse del Programma Su.Pr.Eme Italia Il capitolo redatto dall'A. si concentra sul complesso quadro normativo ed istituzionale che presiede alle azioni di prevenzione e repressione del fenomeno. A partire da una lettura delle potenzialità della Strategia tracciata nel Piano Triennale 2020-2022, l'A. evidenzia le criticità dell'attuale sistema di allocazione delle risorse pubbliche destinate all'integrazione dei migranti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.