Lo studio ripercorre le vicende politiche economiche e sociali della Sicilia moderna e contemporanea alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca storiografica, con particolare attenzione alle cesure epocali che caratterizzano i processi di trasformazione ed i mutamenti istituzionali dell’isola. L’intreccio tra ricostruzione storica ed interpretazione storiografica realizza un profilo aggiornato dei “caratteri originali” del territorio. Ripercorrere le “lunghe radici” della storia siciliana permette allo studioso contemporaneista di utilizzare approcci metodologici e chiavi concettuali in grado di cogliere la precoce identità urbana dell’isola e delle sue élites.
Sicilia politica fra tradizione e modernità (IX-XX secolo)
BARONE, Giuseppe
2007-01-01
Abstract
Lo studio ripercorre le vicende politiche economiche e sociali della Sicilia moderna e contemporanea alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca storiografica, con particolare attenzione alle cesure epocali che caratterizzano i processi di trasformazione ed i mutamenti istituzionali dell’isola. L’intreccio tra ricostruzione storica ed interpretazione storiografica realizza un profilo aggiornato dei “caratteri originali” del territorio. Ripercorrere le “lunghe radici” della storia siciliana permette allo studioso contemporaneista di utilizzare approcci metodologici e chiavi concettuali in grado di cogliere la precoce identità urbana dell’isola e delle sue élites.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.