La "regione iblea" presenta una originale fisionomia paesistico-ambientale e culturale che racchiude l'essenza identitaria della civiltà contadina e ne fa un'area privilegiata e trainante per progetti strategici di sviluppo e di lunga durata, come quelli ecomuseali, che possono valorizzarne territorio. in particolare le architetture rurali,, quali le masserie e i muri a secco, rappresentano un patrimonio di conoscenze e tecniche che va tutelato e valorizzato con una progettualità partecipativa come quella promossa dall'istituzione ecouseale.
IL PAESAGGIO AGRARIO DEGLI IBLEI COME SCENARIO DI CREATIVITA' ECOMUSEALE.
ARENA GRAZIA
2023-01-01
Abstract
La "regione iblea" presenta una originale fisionomia paesistico-ambientale e culturale che racchiude l'essenza identitaria della civiltà contadina e ne fa un'area privilegiata e trainante per progetti strategici di sviluppo e di lunga durata, come quelli ecomuseali, che possono valorizzarne territorio. in particolare le architetture rurali,, quali le masserie e i muri a secco, rappresentano un patrimonio di conoscenze e tecniche che va tutelato e valorizzato con una progettualità partecipativa come quella promossa dall'istituzione ecouseale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.