Il diritto è oggi messo alla prova quanto alla possibilità di mantenere inalterato il riferimento alle categorie giuridiche ordinanti rispetto a un mondo in continua evoluzione, grazie anche all'importante sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il percorso di indagine cerca propriamente, rispetto a taluni istituti del diritto privato, di verificare corrispondenze e diversità, in uno all'interrogativo in ordine a una nuova fase di produzione normativa.

Categorie giuridiche e innovazione tecnologica

G. Di Rosa
2024-01-01

Abstract

Il diritto è oggi messo alla prova quanto alla possibilità di mantenere inalterato il riferimento alle categorie giuridiche ordinanti rispetto a un mondo in continua evoluzione, grazie anche all'importante sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il percorso di indagine cerca propriamente, rispetto a taluni istituti del diritto privato, di verificare corrispondenze e diversità, in uno all'interrogativo in ordine a una nuova fase di produzione normativa.
2024
978-88-495-5536-3
978-88-495-5537-0
Categorie giuridiche, ordinamento, interprete
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Categorie giuridiche e innovazione tecnologica (Giovanni Di Rosa).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Di Rosa Categorie giuridiche.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/624170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact