Edizione critica di quindici testi anonimi appartenenti, secondo il canone, alla Scuola poetica siciliana. Buona parte dei testi editi sono commentati per la prima volta; per alcuni di essi, benché inseriti nel volume dei ‘Poeti della corte di Federico II’, si ipotizza una collocazione in area toscana; in particolare, per la canzone ‘Con gran disio pensando lungamente’ si formula l’ipotesi di una possibile attribuzione a Bonagiunta Orbicciani.
Anonimi Siciliani, edizione critica
PAGANO, Mario
2008-01-01
Abstract
Edizione critica di quindici testi anonimi appartenenti, secondo il canone, alla Scuola poetica siciliana. Buona parte dei testi editi sono commentati per la prima volta; per alcuni di essi, benché inseriti nel volume dei ‘Poeti della corte di Federico II’, si ipotizza una collocazione in area toscana; in particolare, per la canzone ‘Con gran disio pensando lungamente’ si formula l’ipotesi di una possibile attribuzione a Bonagiunta Orbicciani.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Pagano SPS II Anonimi.pdf
										
																				
									
										
											 solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										9.39 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								9.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


