The paradox of the concept of time in Marx is now much debated. Starting from the concept of "difference" based on the opposition between use value and exchange value: this opposition the determination of antagonism. The next critical read this opposition as a tautology and the time together as a measure of value and substance. We would be in the presence of a homogeneous time, as a measure of the value of work, and a time inhomogeneous, that of power, creative capacity and enhancing the workforce. This study tries to highlight and compare the different conceptions of temporality in Marx with particular reference to the articulation of the argument in the Grundrisse

Il paradosso della concezione del tempo in Marx è, ormai, assai dibattuto. A partire dal concetto di “differenza” fondata sull’opposizione tra il valore d’uso e il valore di scambio: da questa opposizione la determinazione dell’antagonismo. La critica successiva ha letto quest’opposizione come una tautologia e il tempo, insieme, come misura e sostanza del valore. Saremmo in presenza di un tempo omogeneo, quello del valore come misura del lavoro, e di un tempo disomogeneo, quello della potenza, capacità creatrice e valorizzante della forza-lavoro. Questo studio prova a mettere in luce e a confronto le diverse concezioni della temporalità in Marx con particolare riferimento alla articolazione dell'argomento nei Grundrisse

Architetture temporali dell’emancipazione in Marx

MAZZONE, Stefania
2011-01-01

Abstract

The paradox of the concept of time in Marx is now much debated. Starting from the concept of "difference" based on the opposition between use value and exchange value: this opposition the determination of antagonism. The next critical read this opposition as a tautology and the time together as a measure of value and substance. We would be in the presence of a homogeneous time, as a measure of the value of work, and a time inhomogeneous, that of power, creative capacity and enhancing the workforce. This study tries to highlight and compare the different conceptions of temporality in Marx with particular reference to the articulation of the argument in the Grundrisse
2011
978-88-400-1378-7
Il paradosso della concezione del tempo in Marx è, ormai, assai dibattuto. A partire dal concetto di “differenza” fondata sull’opposizione tra il valore d’uso e il valore di scambio: da questa opposizione la determinazione dell’antagonismo. La critica successiva ha letto quest’opposizione come una tautologia e il tempo, insieme, come misura e sostanza del valore. Saremmo in presenza di un tempo omogeneo, quello del valore come misura del lavoro, e di un tempo disomogeneo, quello della potenza, capacità creatrice e valorizzante della forza-lavoro. Questo studio prova a mettere in luce e a confronto le diverse concezioni della temporalità in Marx con particolare riferimento alla articolazione dell'argomento nei Grundrisse
Marx; Tempo; Valore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aspetti del pensiero di Marx.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/62540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact