The volume contains the original text, unpublished in Italy of “La Mandragore”, Jean Lorraine' fantastic tale, and an original and unpublished translation written by Carminella Sipala, specifically for the occasion, and an introductory essay, also written by Carminella Sipala. The volume has been inserted in the section dedicated to "Brief story in nineteenth century. Between real and fantastic" of the series “Esagono d’Inchiostri”. The volume and the introductory essay means to be a contribute to the reflection about literary genres, their phenomenology and the continuous mutation that, in fin-de-siècle literature's logic, assumes willingly the shapes of perversion. At the meeting point between story tale and gothic narrative, Lorrain rediscovers medieval atmospheres and the Christian marvellous, to rewrite his personal Legenda aurea, following Flaubert's "Légende de Saint Julien Hospitalier" example.

Il volume raccoglie il testo originale, inedito in Italia, del racconto fantastico “La Mandragore” di Jean Lorrain, e lo accompagna con una traduzione originale e inedita realizzata per questa edizione da Carminella Sipala e con un saggio introduttivo ancora di Carminella Sipala. Inserito nella sezione dedicata alle “Forme brevi nell’Ottocento. Tra reale e fantastico” della collana “Esagono d’Inchiostri” Questo volume, ed in particolare il saggio che lo introduce, vuole innanzitutto essere un contributo alla riflessione sui generi letterari, la loro fenomenologia ed un divenire che, nella logica della letteratura fin-de-siècle, assume volentieri le forme della perversione. Al crocevia fra conte de fée e narrativa gotica, Lorrain riscopre le atmosfere medioevali ed il meraviglioso di impianto cristiano per riscrivere la sua personale Legenda aurea sul solco della flaubertiana Légende de Saint Julien Hospitalier.

Fiabe gotiche e leggende fin-de siècle

SIPALA, Carminella
2007-01-01

Abstract

The volume contains the original text, unpublished in Italy of “La Mandragore”, Jean Lorraine' fantastic tale, and an original and unpublished translation written by Carminella Sipala, specifically for the occasion, and an introductory essay, also written by Carminella Sipala. The volume has been inserted in the section dedicated to "Brief story in nineteenth century. Between real and fantastic" of the series “Esagono d’Inchiostri”. The volume and the introductory essay means to be a contribute to the reflection about literary genres, their phenomenology and the continuous mutation that, in fin-de-siècle literature's logic, assumes willingly the shapes of perversion. At the meeting point between story tale and gothic narrative, Lorrain rediscovers medieval atmospheres and the Christian marvellous, to rewrite his personal Legenda aurea, following Flaubert's "Légende de Saint Julien Hospitalier" example.
2007
978-88-95104-53-9
Il volume raccoglie il testo originale, inedito in Italia, del racconto fantastico “La Mandragore” di Jean Lorrain, e lo accompagna con una traduzione originale e inedita realizzata per questa edizione da Carminella Sipala e con un saggio introduttivo ancora di Carminella Sipala. Inserito nella sezione dedicata alle “Forme brevi nell’Ottocento. Tra reale e fantastico” della collana “Esagono d’Inchiostri” Questo volume, ed in particolare il saggio che lo introduce, vuole innanzitutto essere un contributo alla riflessione sui generi letterari, la loro fenomenologia ed un divenire che, nella logica della letteratura fin-de-siècle, assume volentieri le forme della perversione. Al crocevia fra conte de fée e narrativa gotica, Lorrain riscopre le atmosfere medioevali ed il meraviglioso di impianto cristiano per riscrivere la sua personale Legenda aurea sul solco della flaubertiana Légende de Saint Julien Hospitalier.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Mandragore INTEGRALE.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 775.79 kB
Formato Adobe PDF
775.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/63379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact