Dopo una breve sintesi della storia di una tecnica già descritta da Plinio il Vecchio, se ne esaminano le modalità di realizzazione e le peculiarità di applicazione nel barocco siciliano, in rapporto con l’attività dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, probabile centro di emanazione e di diffusione dell’esperienza artigianale.

I «marmi mischi»: storia e tecniche esecutive

VITALE, MARIA
1994-01-01

Abstract

Dopo una breve sintesi della storia di una tecnica già descritta da Plinio il Vecchio, se ne esaminano le modalità di realizzazione e le peculiarità di applicazione nel barocco siciliano, in rapporto con l’attività dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, probabile centro di emanazione e di diffusione dell’esperienza artigianale.
1994
MARMI MISCHI; STORIA; RESTAURO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/63520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact